Vai al contenuto
PLC Forum


Ferro A Vapore Philips Gc3330 Distacco Lamella


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

saluti a tutti. volevo sapere se e possibile ripristinare una lamella di contatto del ferro, che va dalla resistenza al termostato .e successo che dopo aver smontato il ferro per manutenzione armeggiando nel gruppo termostato mi si e staccata questa lamella posta proprio nel gruppo termostato.vedendo che queste lamelle sono saldare con puntatrice e non avendo una puntatrice ,sapete voi in che modo sicuro e senza rimanerci fulminato e duraturo e possibile ricongiungere questa lamella qualche idea?

Modificato: da sergio1289

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Secondo me,povero profano,la "lamella" non si cambia o salda,ma va sostituito il termostato.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

puoi eliminarla e sostituirla con un termofusibile


Secondo me,povero profano,la "lamella" non si cambia o salda,ma va sostituito il termostato.

su alcuni modelli c'era questa lamella che faceva da termofusibile ripristinabile,se ne sono rotte anche a me... :whistling:

Inserita:

aiuto non riesco piu' a mandare le foto. :worthy:

ciao Fulvio e Riccardo . non so se mi sono spiegato bene, purtroppo non riesco a mandare piu' le foto per avere un idea di questa lamella.

scusa Riccardo, come sarebbe questo termofusibile come viene fissato?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

è un componente tipo questo

E040.jpg

e va inseito in un tubetto sterlingato isolante e fissato con un cavallotto alla piastra.

La temperatura dovrebbe essere sui 300°

La lamella che si è rotta è così?

313016_thumb.jpg

Inserita: (modificato)

2x9h.jpg

ecco qua e quello segnato con freccia in rosso

Modificato: da sergio1289
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ah,capito.E' peggio di come immaginavo.

Dovresti metterlo tra resistenza e termostato ma non è facile fare un collegamento sicuro.Secondo me devi sostituire tutta la piastra o meglio il ferro.

Inserita:

hxh7.jpg

p3h1.jpg

non e possibile proprio fare niente? :(

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

devi ripristinare il contatto tra la piastra e il termostato,ma come? E' tutto elettrosaldato

Inserita:

neanche sostituendo il termostato si riesce a ripristinare. avrei a disposizione un altro termostato di un Philips da 2000w sembrano uguali e possibile montare questo nella piastra difettosa con resistenza di 2200w funzionera ugualmente?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se meccanicamente è adattabile deve funzionare lo stesso

Inserita: (modificato)

ok Riccardo ,come non detto .il trapianto non e riuscito, perché anche in questo termostato si e staccata la stessa lamella nello stesso punto.

accidenti ma queste lamelle sono saldate proprio a sputo!

pazienza ,contavo di recuperare questo ferro facendo il trapianto ,cosi l'avrei tenuto di riserva, pur troppo non e andata.

grazie lo stesso Riccardo...ciao

Modificato: da sergio1289
Inserita:

Ciao, se hai pazienza, un trapano, una punta da 1, o 2 millimetri puoi farlo. Io li aggiusto così. Con la punta del trapano fai il buco sulle due lamelle che si sono staccate. Procurati un chiodo che riesca ad entrare dentro nel medesimo buco. Lo tagli quanto basta dalla parte della testa per poi ribatterlo con un martello. Il gioco è fatto. Fatte a decine di queste riparazioni.

Inserita: (modificato)

ciao causicurti. in effetti avevo pensato anche io di forare le lamelle e poi magari fissarli con rivetti con apposita pistola, pero' non so se riesce bene come lavoro, e mi sembra come dici tu un lavoro di pazienza.comunque si potrebbe anche provare .grazie per la consulenza

Modificato: da sergio1289
Inserita:

Non devi mettere il rivetto, altrimenti il buco che farai fuoriesce dalla lamella che rovinerai. Segui la procedura che ti ho indicato. Ho dimenticato di dirti che devi smontare il termostato (logicamente) per fare il lavoro. Non è difficile.

Inserita:

causicurti ah scritto

Ciao, se hai pazienza, un trapano, una punta da 1, o 2 millimetri puoi farlo. Io li aggiusto così. Con la punta del trapano fai il buco sulle due lamelle che si sono staccate. Procurati un chiodo che riesca ad entrare dentro nel medesimo buco. Lo tagli quanto basta dalla parte della testa per poi ribatterlo con un martello. Il gioco è fatto. Fatte a decine di queste riparazioni.

quindi dovrei forare le parti con una punta massimo di 2 mm con un trapano tipo dremmel andrebbe bene? il chiodo dovrebbe avere un diametro max di 1 /1,5 mm di cui dovrei eliminare la testa e ribatterlo con un martello naturalmente con termostato smontato correggimi se mi sbaglio.

dopo avere ripristinato la lamella parte termostato , dovrei ricollegare anche la parte della lamella che va alla resistenza (staccata in precedenza per cambiare il termostato)

qualche suggerimento ?grazie

Inserita:

Ciao, il chiodo deve avere lo stesso diametro del foro che fai, se più largo dovrai ribatterlo di più e poi magari balla perchè il buco è più largo.Ripeto: la testa del chiodo la devi lasciare, perchè già forma il primo fermo, taglia il chiodo in modo che fuoriesca dalle 2 lamelle di 2 millimetri. Poggia il chiodo su un pezzo di ferro solido e robusto. Invece di martellare con il martello, procurati un bulino o qualdcosa di acciaioso senza punta e che abbia una circonferenza di 3 o 4 mmm. Con questo strumento ti faciliterà l' operazione Batti sul bulino e cerca di schiacciare il chiodo con colpi non troppo forti. Ogni tanto controlla se il chiodo ha schiacciato le due lamelle. Alla fine collega il tutto. Più di così.......

  • 5 months later...
Inserita:

Ciao,io saldo le due lamelle a stagno dopo averle grattate bene (uso una moletta con il trapano),tanto il ferro da stiro non raggiunge la temperatura di fusione dello stagno. Unica accortezza che uso è di fare un "gnocco" di stagno (cioè ne fondo sopra parecchio) così da rendere la saldatura più robusta. Appena posso posto una foto. Saluti, Walter

Inserita:

buongiorno, ecco le foto dell'operazione di risaldatura. è molto importante pulire bene le parti da saldare, e non temere di eccedere con il calore. resto a disposizione per eventuali chiarimenti. walter

48c6f6becfec423899acb8e64bdfd882.jpg

1932b086f0320eb7416f936599258964.jpg

cab15f79b26ee27bc4a0aa5e332eb852.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

:thumb_yello:

Inserita: (modificato)

buona soluzione :thumb_yello: che temperatura raggiunge il ferro a vapore ?io non oh provato perche' pensavo che lo stagno fondesse ,quindi lo bucato con punta di trapano e rivettato.

Modificato: da sergio1289
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

la piastra può raggiungere 150°C di non molto inferiore alla temperatura di fusione dello stagno (circa 200°C)

Inserita: (modificato)

quindi di poco ma dovrebbe resistere per rientrare nel limite di fusione vero?

Modificato: da sergio1289
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

certo,tuttalpiù si cuoce un pochino,sarebbe stato meglio una lega stagno e piombo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...