alex31 Inserita: 20 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2014 Ora chiediti: ma se chiudo la termostatica dove finisce di evaporare il refrigerante? quando comincerà ad aumentare di temperatura? A naso dico che probabilmente non sfruttiamo tutto l'evaporatore ma una parte......ma in realtà non saprei ....in quanto la Te si alza ma ................... Un'altra riflessione. Se nello stesso punto dove hai attaccato i manometri misurassi la temperatura con un termometro e leggessi un valore che è identico a quello misurato dal manometro, in che stato pensi che sia il refrigerante nel medesimo punto? Direi che sto per spccare il compressore...in quanto c'è liquido Comunque ciò che volevo dirti è che se nella cella viene messo a contatto il tubo del liquido con quello d'aspirazione abbiamo un'aumento della resa ....giusto?.............il perchè non lo si fa sistematicamente è che seppur spartano lavora come uno scambiatore per cui........può provocare una condensazione....e dunque liquido che se non protetto da un separatore potrebbe rompere il compressore. A questo punto la mia riflessione è stata questa....quando ho misurato il surriscaldamento...non ho potuto farlo subito all'uscita della cella togliendo la coibentazione in quanto la misurazione sarebbe stata errata per via del contatto dei tubi.....per cui ho dovuto smontar tuttii ripiani dentro, aprire l'evaporatore ,posizionare la sonda subito dopo il bulbo(come in effetti va fatto) star attento che le pale delle ventole non tranciassero il cavo, richiudere l'evaporatore,la porta e cosi procedere alla misurazione del surriscaldamento..........ma è proprio qui che ho commesso un altro errore ..............Se io ho il tubo del liquido a contato con quello d'aspirazione .........la Te letta al manometro vicino al compressore non potrà mai essere veritiera ma sarà senz'altro surriscaldata dal tubo del liquido.............ma io non so di quanto?????????????? E senz'altro averla portata a -10° Te letta al compressore in realtà sarà ipoteticamente anche -15°Te e qui si spiegherebbe perchè per raggiungere tale Te ho dovuto mettere piu gas Ecco perchè sull'evaporatore della cella cella BT ho una valvola schreoder anche all'uscita dell'evaporatore!!!!!
DavidOne71 Inserita: 20 gennaio 2014 Segnala Inserita: 20 gennaio 2014 .Se io ho il tubo del liquido a contato con quello d'aspirazione .........la Te letta al manometro vicino al compressore non potrà mai essere veritiera ma sarà senz'altro surriscaldata dal tubo del liquido. La lettura della pressione non ha gli stessi problemi della lettura del termometro. La pressione che misuri sul compressore è la stessa di quella che misuri all'uscita dell'evaporatore se avessi un'attacco in quel punto. Ovviamente anche qui devi conoscere il circuito, se hai una linea ad esempio di 20 mt potrebbe cambiare qualcosa, anche se le perdite di una linea lunga sei nell'ordine dei decimi di bar. Magari devi stare attento se c'è ad esempio una valvola kvl che limita la pressione in questo caso devi per forza avere una presa vicino all'uscita dell'evaporatore. Direi che sto per spccare il compressore...in quanto c'è liquido Esatto!! per essere più precisi, non è proprio liquido ma, una parte liquido una parte vapore. A naso dico che probabilmente non sfruttiamo tutto l'evaporatore ma una parte......ma in realtà non saprei ....in quanto la Te si alza ma ................... Se chiudi la termostatica il refrigerante che scorre nell'evaporatore diminuisce, quindi cala la pressione all'interno di questo e di conseguenza sul tubo di aspirazione, no?
alex31 Inserita: 21 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 Se chiudi la termostatica il refrigerante che scorre nell'evaporatore diminuisce, quindi cala la pressione all'interno di questo e di conseguenza sul tubo di aspirazione, no? Si certo minor refrigerante, minor pressione ....ma a volte è necessario raggiungere una Te di -10° per i cibi stessi per cui se un impianto è sbilanciato da qualche parte l'impianto dovrà soffrire. La lettura della pressione non ha gli stessi problemi della lettura del termometro. La pressione che misuri sul compressore è la stessa di quella che misuri all'uscita dell'evaporatore se avessi un'attacco in quel punto. Ovviamente anche qui devi conoscere il circuito, se hai una linea ad esempio di 20 mt potrebbe cambiare qualcosa, anche se le perdite di una linea lunga sei nell'ordine dei decimi di bar. Magari devi stare attento se c'è ad esempio una valvola kvl che limita la pressione in questo caso devi per forza avere una presa vicino all'uscita dell'evaporatore. Si quello che dici lo so bene sebbene non son d'accordo sulla KVL che dopo aver parlato con un tecnico , gli posi proprio questo problema e lui mi rispose che era necessario di avere un attacco prima, io gli replicai che se però avessi svitato la Kvl del tutto avrei eluso la sua funzione ...rimase un attimo in silenzio e poi mi disse che era possibile Però non hai risposto alla mia riflessione.............Se io leggo la Te al manometro vicino al compressore.............e ho il tubo del liquido attaccato a quello d'aspirazione...........la Pressione/temperatura sarà davvero quella reale ed attendibile????.......
DavidOne71 Inserita: 21 gennaio 2014 Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 la Pressione/temperatura sarà davvero quella reale ed attendibile????....... Certo!!! cambia solo la temperatura non la pressione
alex31 Inserita: 21 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 Già mi ero illuso senza accendere il cervello..... l'effetto dei tubi vicini produrrebbe solo calore latente di condensazione e ulteriore surriscaldamento............. Dunque ritorno al punto di partenza ............al fine di raggiungere i -10° Te ....l'evaporatore piu piccolo può esser causa di immissione superiore di gas o la causa è da ricercare sull'orificio più grande ?........sono ad un punto morto
DavidOne71 Inserita: 21 gennaio 2014 Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 Scusami ma non ricordo, quanto hai di Te adesso? e quanto vorresti che fosse? Perdona ancora
alex31 Inserita: 22 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2014 Ma no il mio è solo un ragionamento/chiarimento.....i valori sono apposto Te -10, surr 8-9........Tc +40 sottor 6.......il che qualcuno potrebbe dire...ma cosa vai cercando??? è che a parer mio per ottenere sti valori c'è andato troppo gas....dopo aver controllatoo i componenti è venuto fuori che l'evaporatore è piu piccolo e quindi volevo solo capire se era dovuto a questo o akk'orificio troppo grande......insomma uno smanettamento mentale che però avrei voluto chiarire
turista della democrazia Inserita: 22 gennaio 2014 Segnala Inserita: 22 gennaio 2014 Eccomi, allora spannometricamente parlando piccole celle, armadi, robette insomma, bisogna tener conto della grande dispersione, quindi a mio avviso, si può arrivare anche a 300W/m3 per temperature TN. L'evaporatore può essere tranquillamente il 150% della potenza erogata dal compressore a quella temperatura, il condensatore deve smaltire il calore di evaporazione + quello elettrico del compressore quindi se la resa frigo è ad esempio 300 W ed il compressore ne consuma 150 il calore dissipato è 450W e il condensatore può essere tranquillamente il 150% di questo valore. La valvola termostatica con relativo orificio va calcolata in funzione della temperatura di evaporazione presupposta con cella prossima al set point, quindi se si vuole 0°C in cella bisogna prevedere -8 /-10, se si vuole 4 °C bisogna prevedere -5°C circa. Naturalmente su questi dispositivi i componenti di fabbrica non sono calcolati così abbondantemente, troppo spesso il compressore va più o meno bene, mentre evaporatore e condensatore sono con margini molto più ristretti, soprattutto il condensatore, e a maggior ragione quando l'impianto è a capillare.
DavidOne71 Inserita: 22 gennaio 2014 Segnala Inserita: 22 gennaio 2014 dopo aver controllatoo i componenti è venuto fuori che l'evaporatore è piu piccolo e quindi volevo solo capire se era dovuto a questo Meno volume meno refrigerante
alex31 Inserita: 22 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2014 Grazie Turista Meno volume meno refrigerante Non fa una piega .....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora