giu89 Inserito: 16 gennaio 2014 Segnala Inserito: 16 gennaio 2014 Salve a tutti ,oggi mi sono imbattuto in una scheda di controllo velocità di un trapano la resistenza carbonizzata e collegata alla fase di alimentazione ed in serie ad un condensatore poliestere da 0,33uF,questo piccolo circuito provvede ad alimentare un pic e tutta la componentistica attorno ,non vi sono diodi né ponte di diodi. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
Livio Orsini Inserita: 17 gennaio 2014 Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 Si e allora? Magari se ci facessi partecipe delle tue necessità, possibilmente con qualche dato e qualche sigla dei componenti, si potrebbe anche rispondere.
giu89 Inserita: 17 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 Si scusate, e Che non sapevo da dove iniziare ...il circuito principale e formato da un pic e relativo ristoratore,3 resistenze e alcuni elettrolitici, la resistenza carbonizzato e co legata direttamente alla fase e l altro capo e collegato al condensatore da 0.33uF e ad una resistenza da 1 Mho che va verso il pic Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 gennaio 2014 Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 (modificato) se la resistenza è carbonizzata sicuramente il sovraccarico ha causato altre vittime...IC? Le resistenze sono sempre le vittime di qualcuno che vuole più energia e ammazza chi gliela vuole limitare... Modificato: 17 gennaio 2014 da Riccardo Ottaviucci
Livio Orsini Inserita: 17 gennaio 2014 Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 Non credo che l'integrato sia un PIC, non riesci a leggere, ed a riportare, la sigla scritta sopra? Te l'ho chiesto anche al #2. Il resistore carbonizzato serve, assieme al condensatore da 0.33µF, per far cadere tensione in modo che l'integrato abbia la tensione corretta. Se si è carbonizzata probabilmente la vera catastofe è a valle, ovvero il c.i. è defunto. Quello che credi un PIC, probabilmente è un circuito specializzato per il controillo della velocità dei motori universali, simile ad unligth dimmer.
giu89 Inserita: 17 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 Sono sicuro che la causa e un eccessivo assorbimento ,l integrato e un pic16c716 e accanto vi è un altro integrato un 24lc04bt una eeprom con pin 1,2,3,4 a massa Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 gennaio 2014 Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 se fosse guasto anche il pic poi dovresti trovare il codice per programmarlo,insieme all'eprom.La vedo dura
Livio Orsini Inserita: 17 gennaio 2014 Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 Quote Sono sicuro che la causa e un eccessivo assorbimento Questo è lapalissiano! Il problema è capire dove e perchè. Se cambi il resitore, 99% torna a carbonizzarsi. Senti non puoi mettere lo schema del circuito o almeno una fotografia? Poi ci dvrà essere anche un elemento di potenza per regolare al velcoità. COn queste info non è possiible nemmeno darti indicazioni su cosa misurare e come misurare.
giu89 Inserita: 17 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 effettivamente se il gusto fosse così esteso sarà impossibile riparare la scheda, ciò che vorrei fare e tentar di capire il valore approssmativo della.resistenza e fare una prova, il trapano e mio ,dalle mie parti si dice più buio di mezzanotte non può essere ,quindi posso provare se va male ,almeno ho tentato Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
giu89 Inserita: 17 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 il circuito era coperto di resina che pian piano ho tolto, ma prima di ciò ho fatto una prova, interrotto la pista di alimentazione del gate del btb16 ,trial che ho verificato Non funzionare, e ho collegato un multimetro per capire se il trial fosse pilotato correttamente, dopo aver fatto questa prova ho iniziato a scoprire dalla resina il pcb e ho sentito la puzza, che prima però non sentivo pura vendo osservato tutto con attenzione, e quindi avrei sentito un eventuale odore di bruciato anche se la resistenza era coperta dalla resina,secondo voi e.possibile che la mia prova abbia causato la carbonizzazione della resistenza, posterò a breve delle foto Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
Livio Orsini Inserita: 17 gennaio 2014 Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 (modificato) Allora lo 16c716 è un OTP, ciè si programma una sola volta. Se non funziona non puoi nemmeno cambiarlo perchè non hai il programma. Per provare il triac (non trial ) se non sai come fare c'è una discussione che spiega in lungo ed in largo come si provano triac ed scr. Puoi provare ad alimentare direttamente il circuito con un +5V e vedere se così almeno la regolazione funziona. Però mi sembra molto strano che un semplice variatore di velocità per trapanol che si realizza normalemente con 4-5 componenti, compreso il triac e l'integrato di regolazione, faccia uso di un microcontrollore e di una memoria dati esterna. Aspettiamo le foto. Modificato: 17 gennaio 2014 da Livio Orsini
giu89 Inserita: 17 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 il triac l ho testato correttamente, con lo smartphone viene un.po male a scrivere ,il trapano e professionale quindi integra funzioni particolari , ma se volessi togliere rutto e costruire io un regolatore ? nel pulsante di controllo vi è un potenziometro da 20kho, ho visto diversi schemi di regolazione, quale mi consigliate? e come faccio a disabilitare tale circuito quando il trapano deve lavotare alla massima potenza,in modo da poter utilizzare il 100% di potenza ,dato che ho solo un interruttore onoff nel pulsante di controllo Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
Livio Orsini Inserita: 17 gennaio 2014 Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 Basta trovare un potenziometro con interruttore che escluda la parzializzazione.
giu89 Inserita: 17 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 bene, quale schema mi consiglia di utilizzare? Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
giu89 Inserita: 17 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 ho deciso di eliminare il circuito originale e rimpiazzarlo con un semplice circuito di regolazione del dudycycle,ma quale mi consigliate?in rete ne ho visti diversi...il motore assorbe come potenza a regime 1000w
Livio Orsini Inserita: 18 gennaio 2014 Segnala Inserita: 18 gennaio 2014 Se il motore è un motore universale (motore con spazzole) il circuito è semplicissimo, in pratica è un dimmer.
giu89 Inserita: 18 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2014 con il dimmer non avrò problemi di bassa coppia a numero.di giri basso? Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
Livio Orsini Inserita: 18 gennaio 2014 Segnala Inserita: 18 gennaio 2014 (modificato) Se è un motore universale è come un motore in continua. La velocità si può variare solo variando la tensione di armatura; non importa come la si varia. Questo detto in modo semplificato e banalozzato. Modificato: 18 gennaio 2014 da Livio Orsini
giu89 Inserita: 18 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2014 grazie delle informazioni costruisco il dimmer e vi faccio sapere Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
Livio Orsini Inserita: 18 gennaio 2014 Segnala Inserita: 18 gennaio 2014 Puoi anche fare la prova con un dimmer per luci, l'importante che possa reggere un carico da 1000W
giu89 Inserita: 18 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2014 https://www.google.it/search?q=dimmer+1000w&espv=210&es_sm=93&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=4EDaUvjTKaWyywOXw4LABg&ved=0CAkQ_AUoAQ&biw=1366&bih=643#facrc=_&imgdii=_&imgrc=QmCaGYgn-5WqyM%253A%3BbaMBX8-6VgX0QM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.hqew.net%252Ffiles%252FImages%252FArticle%252FCircuit_Diagram%252FHigh-Power-AC-Light-Dimmer.gif%3Bhttp%253 ho trovato questo semplice schema, l unico problema che ho, e adattare il mio potenziometro da 20khom al circuito
Livio Orsini Inserita: 18 gennaio 2014 Segnala Inserita: 18 gennaio 2014 Non puoi usare un potenziometro da 20k direttamente sulla rete 230V perchè dovrebbe dissipare quasi 3 W !
giu89 Inserita: 18 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2014 Non intendevo dire di utilizzare direttamente il potenziometro, ma di inserirlo nel circuito postato nel link Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
Livio Orsini Inserita: 18 gennaio 2014 Segnala Inserita: 18 gennaio 2014 (modificato) Quote Non intendevo dire di utilizzare direttamente il potenziometro, ma di inserirlo nel circuito postato nel link Vale sempre quanto scritto prima. E' chiaro che a te mancano anche le conoscenze basilari dell'elettronica. Il potenziometro, assieme alla capacità, serve a ritardare più o meno l'innesco del triac, variando la tensione al carico. Con il tuo potenziometro dovresti inserire anche dei resistori fissi e l'escursione di tensione risulterebbe troppo limitata. Tra l'altro io ti sconsiglio lo schema che hai ipotizzato. Fai una ricerca qui, in questa sezione ed in quella "fai da te", dovresti trovare alcuni schemi per variatori di velocità Modificato: 18 gennaio 2014 da Livio Orsini
giu89 Inserita: 18 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2014 cosa avrei detto di insensato o sbagliato, per dire che non conosco i principi base di elettronica?comunque si, so che mettendo una resistenza in serie abbasso.la corrente, ma anche l escursione che avrò di variazione in tensione e quindi velocita, ma è l unica cosa che posso provare,perché mettere un potenziometro esterno sarebbe scomodo Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
Messaggi consigliati