Gianburrasca Inserito: 20 gennaio 2014 Segnala Inserito: 20 gennaio 2014 Buongiorno a tutti, stavo pensando di usare un pannello operatore touch screen esa per comunicare con plc Siemens S7-200 cpu 226 o 226XP però dal sito esa non capisco bene quali di questi siano compatibili per comunicare con questo plc. Io sto cercando un pannello di dimensioni ridotte,economico,bianco e nero,semplice(magari con la funzione di buffer allarmi) ma possibilmente che possa comunicare col plc sopra indicato in PPI perchè quello l'ho già a disposizione e abbatterei i costi. Qualcuno ha qualche informazione a riguardo o semplicemente qualche opzione da offrirmi? Grazie e buona giornata
lelos Inserita: 20 gennaio 2014 Segnala Inserita: 20 gennaio 2014 ciao io di hmi ne ho provanti abbastanza. ora uso weintek che tra tutti quelli che ho provato è quello che mi ha soddisfatto maggiormente programmazione semplice, software e assistenza gratuita , un numero elevatissimo di plc supportati (mi piacerebbe sapere se ci sono altri hmi almeno con lo stesso numero di drive disponibili), costo ridotto, ma elevata affidabilità. per un 7 pollici senza eth con oltre un milione di colori e 800*480 il prezzo si aggira sui 370 euro. guarda le caratteristiche sul sito weintek.
Gianburrasca Inserita: 20 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2014 ok,ho visto il sito e l'ho trovata interessante come soluzione.io andrei su un modello più semplice di quello che hai menzionato tu,pensavo ad un i8050.sai quanto potrei andare a pagarlo?e per comunicare col computer e caricare il programma sul pannello serve un interfaccia particolare o si fa via usb?e un'altra domanda,tu dove t rifornisci per quanto riguarda questi pannelli?
lelos Inserita: 21 gennaio 2014 Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 un 8050 siamo sotto i 200 euro. utilizza mini usb per dialogare con il plc o in seriale o 422 o 485 o c'è il modello con eth il software lo scarichi dal sito cerca rivenditore weintek in Italia (Sassuolo (MO)), altrimenti sarebbe pubblicità.
Gianburrasca Inserita: 21 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 Ok ti ringrazio, provo a informarmi a riguardo. Il software l'ho già scaricato e anche se non ho ancora avuto modo di smanettarci un pò, sembra completo e abbastanza intuitivo; spero stavolta di fare centro perchè è un pò che mi sto guardando in giro, prima con panasonic, poi con esa e con siemens, ma o per una questione economica o di non compatibilità non son riuscito ad arrivare ad una conclusione soddisfacente...
lelos Inserita: 21 gennaio 2014 Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 ciao se hai problemi con il software l'assistenza è gratis e puoi chiudere. se ci sono drive mancanti o non funzionanti secondo le tue esigenze , o ne discuti con importatore italiano o direttamente in inglese con la casa madre.
felino Inserita: 21 gennaio 2014 Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 (modificato) io con ST200 utilizzo il TOUCH SCREEN GTS128 di KERNELGROUP . Molto resistente , SW gratis e semplice . Guarda sul sito , per i prezzi contattali sono molto economici . Ciao Modificato: 21 gennaio 2014 da felino
lelos Inserita: 22 gennaio 2014 Segnala Inserita: 22 gennaio 2014 ciao per curiosità sono andato a vedere i TOUCH SCREEN GTS128 di KERNELGROUP .. se sono veramente monocromatici e hanno le caratteristiche decrescite nel depliant , scusa ,ma sono preistorici. non so il costo ma non dovrebbe essere oltre i 100 euro.
felino Inserita: 22 gennaio 2014 Segnala Inserita: 22 gennaio 2014 (modificato) per quanto riguarda i costi devi contattare loro per il tastierino io lo uso con S7200 perché e completamente compatibile e facile da interfacciare e programmare ( per programmarlo uso una semplice USB ) il cavo che va dal tastierino al plc te lo costruisci facilmente te . ( se non sbaglio sono le caratteristiche che avevi chiesto , che poi sono quelle per cui lo utilizzo anche io ) Ciao . Modificato: 22 gennaio 2014 da felino
Alex996 Inserita: 23 gennaio 2014 Segnala Inserita: 23 gennaio 2014 buongiorno. Vorrei creare una gestione remota via internet di una cpu S7-200. Pensavo di usare un pannello waintek creandomi delle pagine per la gestione dell'impianto e poi tramite VPN dall'esterno entrare nella rete ethernet, e poter pilotare IN e OUT da remoto.Non sono molto informato su HMI e gestione remota.. qualcuno mi puo aiutare??? Avrei bisogno di aiuto su come creare una VPN che mi gestisca l'IP variabile e come creare HD e SW del pannello. Grazie. Alex
lelos Inserita: 23 gennaio 2014 Segnala Inserita: 23 gennaio 2014 ciao dopo aver abilitato nel pannello la vpn e la password, in internet explorer scrivi l'ip del tuo pannello e ha in remoto lo specchio dell'hmi. Per un aiuto per partire da 0 puoi contattare l'importatore italiano oppure se lo sai già usare chiedi pure, ti dirò quello che sò.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora