suleima Inserito: 19 maggio 2004 Segnala Inserito: 19 maggio 2004 Per un progetto vogliono farmi usare la comunicazione via MPI-Global Data.Devo far comunicar tra di loro almeno 6 PLC.Alcuni dei dati saranno anche COMANDI (alza, abbassa, parti, ferma,....).Volevo chiedervi se qualcuno ha già provato i Global Data in maniera "intensiva".Io li ho provati per scambiare alcuni dati tra solo 2 PLC e mi andavano bene, ma più PLC......Nei mitici manuali Siemens non c'e' scritto niente, solo che sono consigliati per pochi dati (max 22 byte per S7-300) e di usare particolari avvertenze se si vogliono i dati consistenti (cioè sempre).Tutte quelle note mi fanno già rizzare i (pochi) capelli che mi sono rimasti....Grazie a tutti per l'aiuto!
ilndep Inserita: 19 maggio 2004 Segnala Inserita: 19 maggio 2004 Se non ricordo male puoi usare le funzioni X_GET (SFC67) e X_PUT (SFC68) che trovi nellaStandard Library sotto System Function Blocks.
beppeconti Inserita: 19 maggio 2004 Segnala Inserita: 19 maggio 2004 (modificato) A me risulta (ma non ne sono sicuro) che con le nuove CPU serie 300 si possano scambiare fino a 72byte per CPU con il limite di 5 CPU.Ti conviene comunque sentire Siemens.Io ho fatto comunicare con i dati globali 5 CPU e tutto funzionava correttamente, chiaramente devi tener presente la lentezza di questo tipo di comunicazione, se devi scambiare dati che variano velocemente di valore l'MPI non va bene. Non ho mai avuto problemi di perdita di dati o di dati errati.Per la comunicazione non uso gli SFC ma vado direttamente a configurare i dati globali nel progettoCIAO Modificato: 19 maggio 2004 da beppeconti
suleima Inserita: 19 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2004 x BeppeConti indicativamente, con 5 CPU che tempi di risposta avevi? Il problema, come ti accennavo, è che dovrei farci passare anche comandi + setpoint. Inoltre, per la mia applicazione devo usare la CPU 314, quindi pochi byte. Grazie
beppeconti Inserita: 19 maggio 2004 Segnala Inserita: 19 maggio 2004 Ho verificato un paio di vecchi progetti, in realtà avevo messo in MPI 4 CPU e non 5, scusa l'inesattezza.I tempi di risposta dipendono dalla quantità di byte che impegni nella tabella dati globali, dal tempo di ciclo delle CPU e dai fattori di scansione impostati. Nella mia configurazione si arrivava ad avere tempi di risposta di circa un secondo scambiando una sessantina di byte in scrittura e una sessantina in lettura.Per aumentare la quantità di dati da scambiare in modo da scambiare setpoint e effettivi mi ero costruito anche una gestione a pacchetti.CIAO
suleima Inserita: 21 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2004 Alla fine (spero!!!) di aver convinto tutti ad usare un collegamento Profibus tra le varie CPU e di "abbandonare" la soluzione con MPI e Global Data. Vorrei usare la scheda 342-5 (master profibus) per comunicare anche con due pannelli OP (i quali dovrebbero ricevere i dati dalle varie CPU) e per comunicare anche tra tutte le CPU (protocolloo FDL). Anche perchè quelle che mi ha detto beppeconti mi rassicura dal punto di vista delle prestazioni (question: erano 300 o 400 ?), ma la trasmissione dati era poi sicura sicura ? Mi spiego meglio: per questa applicazione mi costringono (contro la mia volontà) a far passare dei COMANDI via rete (alza, abbassa, SX, DX che arrivano da bastoni della gioia - leggi joystick - ). Il mio dubbio è che Siemens non garantisca un granchè, per cui debbo poi sviluppare controlli su controlli per verificare se mi mandano continuamente questi comandi o se, per qualsisasi ragione, la comunicazione si è interrotta. Buon fine settimana a tutti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora