giramondo75 Inserito: 21 gennaio 2014 Segnala Inserito: 21 gennaio 2014 Buonasera, avrei bisogno di qualche prezioso suggerimento per l'interfacciamento protezione-automatismo del mio garage per poter aprire il garage e gestirne la sicurezza con un solo radiocomando. Parte 1: impiantistica. Sto incontrando qualche problema a raggiungere il garage con il cavo del bus. Non mi scoraggio e continuero' a provare, ma in un "momento di crisi" avrei pensato di utilizzare uno o piu' MC100 e sfruttare i teminali di bordo per lettura sensori e comando automatismo garage. Per evitare problemi di batterie, viste le ripetute aperture/chiusure giornaliere, avrei pensato (partendo da un suggerimento in un altro post) di usare uno switching 12V (per alimentazione sensori ed eventuali rele' di potenza e/o comando), un DC-DC converter (da 12V in uscita alimentatore ai 3-3,3V) per l'MC100 e una batteria tampone 12V con rele' per commutazione carica/mancanza rete. Stavo anche valutando un alimentatore ATX da pc vista la presenza dei 12V e del 3,3V, ma devo capire se e' modificabile per avere le tensioni con ingresso da batteria, ma prima di perdermi in ricerche di schemi etc. volevo capire se ha un senso l'impianto per come esposto. Da esperti, pensate potrebbe funzionare (opportunamente dimensionato) cosi' configurate le alimentazioni? manca qualcosa? e' una stupidata? Ribadisco che l'intenzione sarebbe quella di farci arrivare il bus. Parte 2: Configurazione inserimenti e gestione I/O. Il funzionamento attuale e' tramite radiocomando del garage che apre/ferma/chiude la serranda ad ogni pressione e' inoltre presente un tasto per il comando manuale dall'interno del garage che funziona allo stesso modo, pressione apre la serranda se si preme ancora il tasto prima che la serranda sia completamente aperta la serranda si ferma e per chiudere la serranda si preme di nuovo (non ha chiusura automatica, ma confermata da tasto) Quello che vorrei ottenere e' l'implementazione della sicurezza sull'area garage con la gestione che ho sempre usato sia tramite tasto che tramite radiocamando (da valutare se quello dell'automatismo o dell'antifurto e potrei eventualmente rinunciare al tasto manuale implementando una tastiera, ma dipende dall'esito della lotta per il bus...). Chiedo aiuto al forum perche' sulla carta mi sembrava una cosa banalissima tipo attiva area garage=pilota comando serranda disattiva area=comando serranda... ma poi ho considerato che non ho un effettivo riscontro di come si muove la serranda e della posizione della stessa avendo un comando serranda passo-passo, quindi paradossalmente potrebbe succedere che disattivo e apro correttamente, entro con l'auto e involontariamente interrompo le fotocellule di sicurezza serranda (e quindi non si puo' muovere) comando l'attivazione quindi si riattiva l'area garage ma la serranda rimane aperta con tutti i problemi del caso. Oppure mentre muove la serranda interrompo le fotocellule e la serranda si riapre... E via disorrendo tutta una serie di situazioni in cui si perderebbe il "sincronismo" serranda chiusa-area attiva. Avevo valutato dei finecorsa meccanici,ottici,magnetici per la conferma del comando inserisci/disinserisci in base alla posizione della serranda, ma per come le configurerei otterrei solo che se l'intruso di turno riuscisse a forzare la serranda (dopo aver passato i perimetrali) disattiverebbe l'area o non so come verrebbe gestita l'uscita di comandolegata all'attivazione/disattivazione in caso di configurazione "zona non pronta". Stavo anche provando a "pasticciare" un po' con gli eventi programmabili magari intercettando il comando del motore collegandoli in qualche modo con i finecorsa, ma non mi sono troppo chiari gli eventi programmabili e quindi desisto (salvo vostra illuminazione). In alternativa mi "arrenderei" ad una protezione esterna volumetrica esterna (e magari una barriera interna) comandata dal famoso finecorsa di serranda chiusa ed utilizzando il radiocomando dell'automatismo,ma il finecorsa ad inseguimento non mi ispira personalmente troppa fiducia... Avete dei suggerimenti da darmi su componentistica e configurazioni per ottenere buoni risultati di protezione?? Scusate se mi sono dilungato troppo, spero di avervi chiarito il piu' possibile il mio problema.
Panter Inserita: 21 gennaio 2014 Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 Capisco mettere un piccolo alimentatore + piccola batteria tampone per alimentare il relè ma è assolutamente sconsigliabile modificare l'alimentazione del MC100 (inficieresti garanzia e requisiti del sistema). Pasticciare per non cambiare la batteria ogni 3 anni invece di 4 mi sembra assurdo. Intanto.... vedi se riesci a passare il cavo per il bus.
giramondo75 Inserita: 28 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Sono riuscito ad arrivare col bus in garage! (Auguro ogni bene all'elettricista che a suo tempo fece l'impianto...) Ora devo procurarmi un po' di canaline e scatole perche' sono arrivato nell'angolo opposto alla serranda ma e' il male minore. Consigli sulla protezione e interfacciamento con l'automatismo? Con le idee sono fermo al contatto impostato "inseguimento" sulla serranda chiusa e sensore tenda dt all'esterno con ritardo minimo per aprire il contatto prima dell'intervento (e potrei continuare ad usare il telecomando dell'automatismo), ma, a parte il fatto che dovrei fissare il sensore esterno su una staffa che devo far costruire per avere una lettura adeguata del sensore, a me sembra un po' deboluccia come protezione visto che aperto il solo contatto la protezione del box andrebbe in off. Qualcosa di piu' tosto?
enrib Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 nel tuo caso non vedo l'utilità del contatto programmato come inseguimento ma di un interfaccia radio cosi avrai il contatto in istantaneo e la tenda se è possibile pure e con il telecomando potrai disinserire e volendo anche aprire il portone del garage interfacciandolo con l'impianto.
giramondo75 Inserita: 28 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Grazie Enrib. Avevo vagliato la soluzione del telecomando inim che comanda disinserimento/inserimento e apertura/chiusura serranda. Il mio dubbio, e per questo ho chiesto aiuto a voi esperti, e' che se non ho una retroazione sull'effettiva chiusura della serranda corro il rischio di avere un inserimento dell'area a garage aperto. Purtroppo non e' un'eventualita' cosi' remota, il comando dell'automazione e' di tipo passo-passo (I comandi apri e chiudi non sono separati, ma e' uno solo) e le fotocellule, se interrotte durante la movimentazione, fanno aprire la serranda. Spero di avere chiarito i miei dubbi. Sono dubbi senza senso?
enrib Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 sé hai il contatto sul portone ed esso è programmato istantaneo non autoescludibile dovrai inserire quando è chiuso mentre con un contatto ritardato tipo 20 secondi in caso di apertura avresti un allarme in un totale di 40 secondi quindi non penso tu sia andato lontano
Panter Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Giramondo, 1- la serranda è una basculante? 2- la serranda è gestita da una centralina? Se sì, la centralina ha anche dei morsetti-ingresi che comandano apre e chiude. Il radiocomando inim potrebbe comandare il movimento apre e chiude. Se rispondi vediamo di trovare una soluzione migliore del contatto inseguimento che senz'altro non è il più adatto allo scopo.
giramondo75 Inserita: 28 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 La porta è una basculante ed è comandata da centralina che a livello comando ha solo ingressi di start e stop ( per questo lo definisco passo-passo)
Panter Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Ma è senz'altro programmabile, è sempre previsto un comando apre-chiude manuale. Conosci la marca e modello della motorizzazione o della centralina?Un'altra cosa....-all'inizio avevo capito che montavi un sensore volumetrico all'interno mentre ora dici di montare un sesore a tenda fuori della serranda. Quindi vuoi affidare al sensore esterno la protezione della serranda?-perché hai detto che la serranda spesso rimane aperta? ti riferivi al problema dell'inserimento box da casa? perché quando esci lo vedi se la serranda è chiusa o si chiude.Ti faccio queste domande per capire bene il problema.
enrib Inserita: 29 gennaio 2014 Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 sicuramente la centralina avrà un ingresso per un pulsante di comando e quindi la soluzione migliore sarebbe portare quell'ingresso alla espansione e ricavarci un comando gestito da telecomando. per il discorso della serranda aperta, come ho già detto ,anche sé dovesse capitare non si andrebbe lontano , anzi il tutto peggiorerebbe con una zona inseguimento.
giramondo75 Inserita: 29 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 La centralina di comando e' una Gibidi "Geco Lux 80" (schema facilmente reperibile su internet). Ho I telecomandi per apertura e chiusura, ma utilizzo anche il tasto di comando manuale di tanto in tanto (uso il garage anche come area hobby/bricolage e mi capita di accedere dall'interno e usare il tasto). Volevo in effetti parallelarmi al tasto per dare il comando da Inim, dipende pero' da cosa effettivamente mi serve per una protezione efficace. Riguardo al tema del volumetrico (dt) interno ho qualche dubbio sul suo utilizzo: se sono fuori in auto nessun problema/ottima protezione, ma quando rientro mi trovo con l'auto (o la moto) che comunque rilascia calore e la parte IR segnalerebbe presenza per diversi minuti mentre la parte RF avrebbe una bella quantita' di metallo con la quale fare i conti. Dubbi insensati? Per la serranda aperta invece il mio profondo dubbio e' sul possibile sfasamento protezione-serranda chiusa: non riesco ad immaginarmi l'inserimento corretto senza un controllo della serranda chiusa. La questione non e' in merito al vedere la serranda chiusa, come dite voi non sarei molto lontano, ma piuttosto al come mi sono creato mentalmente (quindi come ho capito) lo schema inserimento: Idealmente: - Garage aperto area box esclusa; premo il tasto del telecomando "Box" (la modalita' di programmazione ora e' in secondo piano)- uscita inim di comando - opportuno ritardo e inserimento area con serranda chiusa - Serranda chiusa: tasto "Box" - Disinserimento area - comando apertura E questo sarebbe il funzionamento volute. Nelle ipotesi che pero' ho schematizzato e che mi hanno pertato a scrivere potrei avere: -Garage aperto: tasto "Box" - uscita Inim di comando ----- fotocellula che fa riaprire la serranda ---- opportuno ritardo e inserimento area con serranda aperta perche' non ho il controllo della posizione serranda. Risultato Sfasamento inserimento/serranda con tutte le noie del caso. Ipotesi simili anche quando la serranda si ferma a meta' (famoso comando passo-passo: comando apre- se in fase di apertura comando ancora la serranda si ferma) Ovvio che alla fine avrei il garage chiuso in ogni caso ma al rientro avrei l'area attivata mentre rientro in auto. Da qui la mia domanda sul forum. Mi preoccupo troppo? Ho capito male la logica degli inserimenti? Grazie per il vostro prezioso e professionale aiuto!
enrib Inserita: 29 gennaio 2014 Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 ma quando rientro mi trovo con l'auto (o la moto) che comunque rilascia calore e la parte IR segnalerebbe presenza per diversi minuti mentre la parte RF avrebbe una bella quantita' di metallo con la quale fare i conti. Dubbi insensati? ti posso garantire che il sensori nei garage è una prassi di tutti i giorni e quindi con nessuna rilevazione anomala Mi preoccupo troppo? nooo non c'ho capito na mazza ammettiamo di esserci capiti la questione rimane che vorresti avere un inserimento senza le noie di un eventuale allarme e perciò vorresti essere sicuro della chiusura?? allora scusa ma sé nel caso di primo volevi creare un inserimento con la zona/contatto , in caso che il portone si blocchi ti ritroveresti con il portone aperto e l'area disinserita!!dico male? non è meglio ritrovarsi il portone aperto e qualcosa che te l'ho segnali?
giramondo75 Inserita: 30 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 Grazie Enrib per il chiarimento sul volumetrico in garage, mi ero affidato alla sola lettura dei manuali dei sensori che sconsigliano l'orientamento verso fonti di calore.. l'esperienza sul campo vale piu' di mille manuali. Scusami per la poca chiarezza nella spiegazione dei miei dubbi. Non penso di essere l'unico che vuole interfacciare Inim con l'automatismo del box ed usare un solo telecomando. Non credo nemmeno che si possa pensare di lanciare il comando di inserimento area e chiusura serranda senza una minima retroazione sull'effettiva esecuzione del pilotaggio e corretto buon fine dell'azione. La questione importante non e' relativa al vedere se il box si chiude o si apre correttamente, come si diceva, non saro' mai troppo distante per non vedere se la serranda si blocca. Il tema e' la sicurezza dell'effettiva protezione quando richiesta e quindi serranda chiusa=area protetta --- serranda aperta=protezione off. Se do' il comando chiusura e inserisco l'area senza verificare che la serranda sia chiusa e questa per un qualsiasi motivo non si chiude effettivamente si crea un bel pasticcio. Da qui l'ipotesi di utilizzare il contatto ad inseguimento. Mi scuso ancora per la poca chiarezza nell'esporre la questione.... Comunque tempo di ricevere il materiale (devo far aggiungere un volumetrico DT a questo punto ) e rientrare dalla Russia (si parte domenica) e poi faccio qualche prova...
bighi.francesco Inserita: 27 febbraio 2014 Segnala Inserita: 27 febbraio 2014 Ti consiglio di usare gli eventi programmabili, come ho fatto io. Ho creato, ad esempio, uno scenario chiudi cancelli (basculante e cancello scorrevole) che si comporta in questo modo: cancelli chiudi -> non fa niente, in quanto sono già chiusi cancelli aperti -> li chiude entrambi basculante aperta, cancello chiuso -> chiude solo la basculante basculante chiusa, cancello aperto -> chiuse solo il cancello il tutto con un unico comando, usando gli eventi programmabili e leggendo lo stato dei cancelli che hanno un sensore magnetico che mi dicono quando è chiuso e quando è aperto.
giramondo75 Inserita: 4 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2014 Grazie Francesco per il suggerimento, ma il mio problema non era relativo al commando apri/chiudi (ho gia' un ottimo servizio dal telecomando dell'automatismo) ma era relativo alla protezione dell'area box in sincronia con l'effettiva chiusura della basculante. Volevo gestire tutto da radiocomando INIM ma con un solo tasto di inserimento/chiusura e disinserimento/aperture che fosse un pochino piu' evoluto del semplice contatto ad inseguimento. Grazie ancora comunque. Domanda (curiosita'), hai fatto le prove con le sicurezze? Devi dare un secondo commando manualmente o hai fatto in modo che generi in automatico il comando fino alla certezza della chiusura?
bighi.francesco Inserita: 4 marzo 2014 Segnala Inserita: 4 marzo 2014 No, al momento lascio tutto in manuale, ovvero se do il comando "chiudi cancelli" e uno di questi non si chiude effettivamente perchè magari la fotocellula glielo impedisce, a quel punto avrò lo stato di cancello aperto e manualmente rimando il segnale di chiusura. Per quanto riguarda il sincronismo con la protezione dell'area, stavo pensando a una possibile soluzione...ecco la mia idea: Crei un terminale I/O virtuale che ti fa quindi sia da ingresso sia da uscita (chiamiamola zona X e uscita X), in questo modo viene gratis che quando viene attivata questa uscita viene eccitata la zona dello stesso terminale, che se programmata come inserimento, fa si che inserisca tutta l'area a cui appartiene la zona. A questo punto potresti quindi associare al tasto "box" del telecomando un evento che se la serranda è aperta ti genera l'impulso di chiusura basculante e, quando è chiusa, ti fa scattare l'uscita X, che a sua volta eccita la zona che quindi risulta in allarme e, essendo zona inseguimento, ti attiva l'area. Ok l'ho buttata lì su due piedi, non ho pensato a eventuali altre implicazioni / effetti collaterali, prendila come spunto di riflessione ecco... magari mi sfugge qualcosa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora