pantografo80 Inserito: 27 gennaio 2014 Segnala Inserito: 27 gennaio 2014 salve a tutti. ho la necessità di creare un timer di 180 secondi con un ne555, mia moglie ha un fornetto a raggi uv per effettuare il franch sulle unghia, che ha un tasto a due posizioni, sulla prima il fornetto resta sempre acceso, sulla seconda si attiva un timer a 120s previa pressione di un pulsante, poi automaticamente si spegne. io vista la necessita di avere anche un timer a 180s, vorrei sapere se era possibile e come ottenere tale soluzione utilizzando sempre il c.i ne555 presente su scheda e lo stesso pulsante per attivarlo,(da considerare che la posizione fissa del tasto cioè sempre accesa non mi interessa più, pertanto vorrei se possibile anche sfruttare quella via). grazie a quanti mi aiuteranno
Nino1001 Inserita: 27 gennaio 2014 Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 Se guardi bene la scheda vedrai che al pin 6 fanno capo una resistenza ed un condensatore. Sono questi due elementi che determinao il tempo. Una soluzione può essere quella di dissaldare la resistenza sostituendola con due spezzoni di filo che andranno saldati ad un ptenziometro in serie ad una resistenza. valore della resistenza = la metà di quello attuale valore del potenziometro = il doppio della resistenza originale. Un'altra soluzione: sostituire la resistenza con il valore immediatamente più alto. Un'altra soluzione: sostituire il condensatore con uno di valore più alto.
JumpMan Inserita: 27 gennaio 2014 Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 (modificato) valido il consiglio del potenziometro, poi ti rilevi i tempi e fai una targhetta con i riferimenti. se vuoi tempi fissi puoi mettere un commutatore e varie resistenze... per calcolare i tempi in base al valore della resistenza e del condensatore scaricati electrodroid per android se hai un cellulare android, altrimenti in rete trovi sicuramente qualche altro simulatore... per la cronaca, 181.5s li ottengo con 2200uF e 75kohm Modificato: 27 gennaio 2014 da JumpMan
GiRock Inserita: 27 gennaio 2014 Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 Un ottima soluzione è quella di prendere in mano i datasheet o i libri di scuola e non dire corbellerie!!! Consigli da Elettricisti!!! Con il 555 non bisogna mai mettere capacità così elevate, il rapporto che intercorre tra R e C supponendo che C assuma volore analogo è di circa 10-20/1, questo vuol dire che è preferibile usare valori resistivi alti e capacità ridotte, altrimenti, o si rischia di danneggiare il transistor interno dell'IC predisposto per la scarica quando questo è collegato senza limitazione o si ha poca precisione e ripetitività nella correttezza dei tempi, una resistenza è molto più affidabile di un condensatore di alta capacità alle variazioni di temperatura... Esempio: t = 1.1 * R * C t = secondi R = Ohm C = Farad fissando per esempio C a 100uF abbiamo che: SI 180 = 1.1 * R * 0.0001 R = 180 / 1.1 * 0.0001 = 1M63 circa ma mai il contrario, ovvero, poniamo una resistenza da 16k: NO 180 = 1.1 * 16k * C C = 180 / 1.1 * 16000 = 10000uF circa Quindi ho la piantate di fare certe teorie a vanvera, o vi faccio bannare per incompetenza cronica, e potete così dirne che avete la ruggine in materia, non so quanti post ho letto con simili affermazioni... La matematica non è un'opinione e a giusta ragione...
JumpMan Inserita: 27 gennaio 2014 Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 GiRock, questo è un forum libero, e anche gli "elettricisti" possono scrivere !!! e non sei certo tu a decidere di bannare qualcuno per presunta incompetenza cronica! Cronica dove poi, me lo devi spiegare... Ho scritto solo 3 valori ricavati col programmino electrodroid, se poi avessi sbagliato di un ordine di grandezza la capacità hai fatto bene a correggermi, però dovresti anche spiegare a chi legge (non a me, non mi interessa, io faccio l'elettricista!) come si determina la capacità massima applicabile, visto che nel datasheet parla di corrente massima (200mA) e di massimo valore delle resistenze in base alla tensione di alimentazione (6.7 Mohm a 5V)
tesla88 Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Per tempi lunghi sarebbe meglio mettere un contatore/divisore in uscita e far lavorare il 555 a tempi più umani ... N.E. aveva un timer per tempi lunghi basato su questo principio se non ricordo male.
Nino1001 Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Anche volendo avrà difficoltà di ingombro nel sostituire il condensatore che c'è attualmente con uno così grosso. E comunque sarebbe stato un consiglio da elettricista ( ma che è disoronevole passare da elettronico industriale ad elettrecista civile?, ci sucidiamo?) suggerire l'uso di un timer luce scala, che fa esattamente ciò che è richiesto ed è tarabile. Un tantino ingombrante ma funziona.
tesla88 Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 l'uso di un timer luce scala mica male come consiglio!
gabri-z Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Buon giorno a tutti ! Per tempi lunghi sarebbe meglio mettere un contatore/divisore in uscita e far lavorare il 555 a tempi più umani E questa la strada se si vuole un circuito affidabile per la cronaca, 181.5s li ottengo con 2200uF e 75kohm Anche se i conti dei tempi porterebbero a questi valori (non ho fatto i conti ) , devo concordare (che dolore ) con GiRock ! Io non vedo nella discussione nessun schema , per cui , immaginiamo che il condensatore debba essere scaricato direttamente dal transistor interno , pin 7 , dalla 2V/3 alla V/3 . Avete mai scaricato un condensatore da 2200uF carico a ..diciamo 3V? 'sta cosa la dovrebbe fare il povero transistor interno .....un cacciavite resterebbe certamente marchiato , figuriamoci un transistor di bassa potenza .(e non dobbiamo dimenticare che l'energia accumulata nel condensatore è proporzionale con la meta del quadrato della tensione )
Livio Orsini Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Anche volendo avrà difficoltà di ingombro nel sostituire il condensatore che c'è attualmente con uno così grosso. E comunque sarebbe stato un consiglio da elettricista ( ma che è disoronevole passare da elettronico industriale ad elettrecista civile?, ci sucidiamo?) suggerire l'uso di un timer luce scala, che fa esattamente ciò che è richiesto ed è tarabile. Un tantino ingombrante ma funziona. A parte le disquisizioni goliardiche tra Elettronici ed elettricisti (quelli che son convinti che la corrente elettrica circola tra positivo e negativo ) non c'è mestiere onesto che non sia più che onorevole. Io sono Elettronico ma un pensierino ad un semplice relè temproizzato della Finder ce lo farei. Alimentazione universale da 12 Vcc a 230 V ca, ingombro ridotto e costo inferiore ad un marchincegno assiemato. Però forse non si gode con l'autocostruzione, prove e collaudi vari.
pantografo80 Inserita: 28 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 scusate mi sà che ho cretao un pò di casini aprendo sta discussione . la mia richiesta era se potevo usare lo stesso pulsante e lo stesso ne555 per poter avere un timer di 180s in aggiunta a quello che ho adesso di 120s. attualmente ho un pulsante che mi fa da start per i 120, ma se non commuto in on con l'interruttore :il circuito o resta spento o se lo commuto sull'altra posizione resta acceso sempre( l'interruttore e a 3 posizioni con tre piedini 1-0-2 attualmente se commuto tra 0e1 ho il fisso che non mi interessa se vado su 0e2 ho l'attivazione del circuito di temporizzazione sempre previa pressione del pulsante start. io volevo staccare la commutazione sempre fissa e da li quando commuto tra 0e1 ottenere i 180), spero di farmi capire non vorrei essere troppo logorroico.
Livio Orsini Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 personalmente per tempi così lunghi preferisco usare dei contatori. Poi non andrei a smanettare circuiti già funzionanti, ma questa è un mia idea.
JumpMan Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 (modificato) resta il fatto che i 120 sec. che è un tempo lungo per il Ne555 già li fa con questo circuito... Modificato: 28 gennaio 2014 da JumpMan
pantografo80 Inserita: 28 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 appunto pensavo si potesse fare..... . ma se devo spendere tanto.... non ne faccio. lo lascio cosi. al posto eventualmente del ne555, cosa potrei utilizzare?? sempre rimanendo in costi contenuti? il relè temporizzato costa non poco. nel senso che non ne vale la pena comprarlo. bhoooo
JumpMan Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 (modificato) Un integrato che costa meno di un caffè, da mettere al posto del 555, che contiene un contatore binario a 16 stadi e un oscillatore che funziona con un paio di resistenze e un condensatore, c'è e si chiama MC14541B, qui c'è il datasheet: http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0600/0900766b80600dcc.pdf poi forse ce ne saranno anche altri, bisogna vedere come te la cavi con saldatore, non sappiamo se sei anche tu un "elettricista" (GirocK, sto scherzando !!!) Modificato: 28 gennaio 2014 da JumpMan
walterword Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 fai primaa comperarti una presa temporizzata , le vendono a pochissimo , se consideri il tempo qua sul forum e il tempo a costruire e testare le cose oltre al rischio
GiRock Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Non volevo intervenire più, ma visto che la "madre dei gattini ciechi è sempre in cinta" perché mai dovrei esentarmi da dire la mia opinione quando sembra che la gente preferisca ciarlare piuttosto che dare dritte mirate: 1) Non sopporto che davanti a delle spiegazioni incontrovertibili si continui ad avere un atteggiamento poco professionale e si boicottino le discussioni solo per ripicca2) La modifica la farebbe pure mio nipote che ha appena iniziato le scuole di Elettronica e non capice ancora bene3) Accetto molto volentieri il ruolo di Moderatore che mi avete offerto tempo fa, poi vi faccio fare 4 risate, Mastro-lindo se la sogna una ripassata del genere Premesso questo, ti dico io cosa fare se almeno mi dici che qualcosa ci capisci e non che sai attaccare una spina ad una presa o fare un prolunga, quelle ormai le fa anche mia sorella (ah, forse perché mi ha ascoltato )... Dunque, hai detto che il circuito ha già un 555 (questo gli altri forse non l'hanno letto o almeno non tutti)... Allora, la prima cosa da fare è riportare i valori dei componenti collegati ai pin 2, 6, 7 del 555, teoricamente e non solo dovrebbero esserci 1 o 2 resistenze ed 1 condensatore elettrolitico, almeno fin qui tutti concordiamo, se per caso non lo sapessi, il 555 ha un pallino che indica il pin1 oppure una tacca dove il pin1 è sempre a sinistra, gli altri si contano in fila e girando poi in tondo e non tornando da capo mi raccomando... Dopo, in base a questi dati, si calcola la resistenza aggiuntiva per avere i 180s., si dissalda un capo di quella precedentemente montata e si monta un deviatore a levetta molto piccolo, il deviatore è formato da 3 contatti, 1 centrale e 2 laterali, collegando il centrale alla piazzola rimasta orfana e mettendo sugli altri due contatti le rispettive resistenze, potrai scegliere quali tempi utilizzare, ovvero, i 160s. o i 180s. e continuando ad utilizzare lo stesso pulsante di START... Ecco, magari comincia a dirci se sai almeno saldare a stagno e che te la cavicchi abbastanza, altrimenti devo dare ragione ai vari interventi e hai solamente fatto sprecare tempo a tutti... P.S. Ma cos'è sta storia dei contatori, 180s. sono 3 minuti diamine, va più che bene il povero 555 presente, tra l'altro, ho in famiglia ben 2 Estetiste, quei fornetti servono per l'asciugatura delle unghie trattate mica devono farci l'Arrosto Domenicale o le Lasagne!!!
Livio Orsini Inserita: 29 gennaio 2014 Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 Buono Gio, non riattizzare la polemica.
pantografo80 Inserita: 7 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2014 ok GiRock ha colpito nel segno e ha capito cosa mi serve. vi posto un immagine del circuito che ho ricavato seguendo le piste, per Girock il saldatore lo so usare un pò ne capisco è che a distanza di anni pur avendo frequentato un istituto superiore ad indirizzo elettronica e telecomunicazioni, e non avendo purtroppo dopo essermi diplomato, continuato a coltivare quella passione che avevo per l'elettronica, adesso mi ritrovo abbastanza arrugginito ed è per questo che ho chiesto aiuto al forum.
patatino59 Inserita: 8 febbraio 2014 Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 Prova ad aumentare C 100 uF a 150 uF oppure R 1 Mohm a 1,5 Mohm.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora