fillybarbieri Inserito: 28 gennaio 2014 Segnala Inserito: 28 gennaio 2014 salve a tutti, ho comprato circa 4 anni fà la lavatrice in oggetto. Adesso mi sta dando problemi con l'errore E4: stando al manuale non carica l'acqua, ma il rubinetto è aperto, il filtrino pulito e il tubo non ha strozzature. In alcuni casi sono riuscito a far partire il ciclo, anche se l' acqua veniva caricata male, ovvero ad intermittenza. Il altri casi mi si è bloccata al risciacquo con lo stesso codice di errore E4. L'elettrovalvola funziona, l'ho provata direttamente alla 220V. Anche il pressostato sembra funzionare. Sulla scheda PCB ho visto un condensatore con una patina nera attorno, sembra che sia andato in corto, anche se sui piedini non vedo tracce di bruciato. Cosa mi consigliate? Grazie a tutti. Filippo
Nik-nak Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 A questo link: Link puoi scaricarti il service manual(vai al link, attendi alcuni secondi e poi premi dove appare la scritta "get manual"), completo di schemi elettrici , relativi alla lavatrice. Prova a vedere se può esserti di aiuto. Ciao
fillybarbieri Inserita: 28 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Grazie per l'informazione, purtroppo non mi sono di aiuto.
Del_User_149266 Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 (modificato) Non ai controllato il filtrino dell'elettrovalvola di carico, e gli ugelli di entrata acqua dall'elettrovalvola al cassetto detersivo. Possono essere parzialmente intasati, in particolare modo il filtro elettrovalvola che si raccorda con il tubo carico, potrebbe esserci un secondo filtro nel tubo carico fra rubinetto entrata acqua e tubo raccordo lavatrice. Per ultimo controllerei gli ugelli dentro il cassetto detersivo che con il calcare si intasano. Modificato: 28 gennaio 2014 da cesarini
fillybarbieri Inserita: 28 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Li ho controllati e non sono ostruiti, tant'è che quando riesco a far caricare l'acqua, carica bene e velocemente, anche se a tratti: in pratica ho verificato con un tester che all'elettrovalvola arrivano spunti di 220V che durano pochi secondi alternati a 0V. Penso che sia un problema di main board.
Del_User_149266 Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Sei sicuro che il complesso blocco porta compreso il nasello chiude bene ? perchè se mi dici che a volte va bene e a volte no, non vorrei fosse il blocco porta perchè a me è successo.
fillybarbieri Inserita: 29 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 Il blocco porta mi sembra che funzioni correttamente. Tutte le volte che la lavatrice ha iniziato a caricare l'acqua non avevo mai toccato lo sportello o il blocco porta e toccandolo durante il carico non succede nulla di strano.
Del_User_149266 Inserita: 29 gennaio 2014 Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 A questo punto rimane da controllare la scheda.
causicurti Inserita: 29 gennaio 2014 Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 esatto. Fai una foto della scheda dai 2 lati, potresti avere qualche condensatore gonfio.
fillybarbieri Inserita: 29 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 Nessun condensatore gonfio. Ho anche tolto la gomma protettiva dalla parte inferiore della scheda per vedere se c'erano piste annerite, ma nulla. L'unico segno potrebbe essere su un condensatore che presenta una patina nera tutto intorno all'involucro e sulla resistenza vicina. Se ci passo un dito sopra mi rimane il segno. Ma non ha alcun rigonfiamento. Devo provare a sostituirlo e vedere cosa succede. Il condensatore è un elettrolitico 500V 10uF. Comunque appena posso faccio un paio di foto.
Del_User_149266 Inserita: 29 gennaio 2014 Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 Bravo,si la patina nera che dici potrebbe essere un condensatore, fai una foto ben visibile della scheda. possibilmente non levare gli annerimenti.
fillybarbieri Inserita: 29 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 Ecco una foto: si vede il condensatore con una patina nera sui lati e il resistore bianco con dei piccoli segni di nero presumibilmente provenienti dal condensatore. Cosa ne pensate?
Del_User_149266 Inserita: 29 gennaio 2014 Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 Ma quello infondo celeste con la fuliggine nera è un condensatore o un varistore ? perchè fra l'altro non riesco nemmeno a vedere la serigrafia del componente sulla scheda.
fillybarbieri Inserita: 29 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 Dovrebbe essere un condensatore (pcx2 335m) ma non ha la fuliggine, è la foto che è una schifezza, l'ho fatta con il cellulare. Tutti i componenti sono pulitissimi, non hanno tracce di polvere o fuliggine tranne il condensatore che vedi in foto e il resistore vicino.
Del_User_149266 Inserita: 29 gennaio 2014 Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 (modificato) Misuralo con il capacimetro anche se non c'e scritto a la M tolleranza del 20x100 in più o in meno. se non ce lai cambialo. lo trovi su ebay ovviamente controlla anche la resistenza e li intorno, l'integrato non ha niente perchè dovrebbe essere uno switch TNY268PN ? quello quando si rompe si spenge tutto. Modificato: 29 gennaio 2014 da cesarini
fillybarbieri Inserita: 29 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 L'integrato nella foto è esattamente un TNY268PN. Il capacimetro non ce l'ho, vedo se domani lo riesco a recuperare. Comunque visto che si è annerito direi di cambiarlo. La resistenza l'ho misurata con il tester e mi da 180ohm, come scritto sopra. Poi proverò e ti terrò aggiornato. Intanto grazie, sei stato veramente gentile per le info che mi hai dato.
Del_User_149266 Inserita: 30 gennaio 2014 Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 Quel condensatore elettrolitico in primo piano non dovrebbe avere niente a meno che abbia una perdita da sotto dove c'è la resina, ma non credo, Il varistore è quello nero dopo il condensatore marrone dopo il varistore c'è un condensatore celeste, della serie x2 almeno mi sembra da 275v controllalo, anche quello ha la tolleranza del 20x100. Ieri quando non vedevo se era un varistore o un condensatore ho visto dalla serigrafiadella scheda che è un condensatore, quello celeste a disco in fondo a destra, te mi dici che non c'è la fuliggine sopra, ma io ce la vedo, comunque misuralo o cambialo.
fillybarbieri Inserita: 30 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 Ti posso assicurare che l'unico componente che ha fuliggine sopra è l'elettrolitico in primo piano e un po la resistenza a fianco. Comunque ho dissaldato il condensatore e l' ho collegato ad un alimentatore da 24V e ho visto che non si carica. Sicuramente è bruciato. Oggi vedo di trovarne un'altro.
fillybarbieri Inserita: 3 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2014 Ho sostituito il condensatore ma nulla. Il problema continua a permanere. Per il momento stò caricando l'acqua aprendo l'elettrovalvola direttamente con la 220V. Proverò a sostituire l' x2 da 275V.
Del_User_149266 Inserita: 3 febbraio 2014 Segnala Inserita: 3 febbraio 2014 Immaginavo.Vbbè andiamo avanti e vediamo.
Del_User_149266 Inserita: 4 febbraio 2014 Segnala Inserita: 4 febbraio 2014 (modificato) Prova anche a controllare il triac dell'elettrovalvola a questo punto.....certo che va ad intermittenza il carico acqua il triac !!!! forse il pilotaggio......mah...... Modificato: 4 febbraio 2014 da cesarini
fillybarbieri Inserita: 13 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2014 proverò anche il triac, ma anche il prelavaggio funziona ad intermittenza Possibile che si siano danneggiati entrambi i triac?
Del_User_149266 Inserita: 13 febbraio 2014 Segnala Inserita: 13 febbraio 2014 (modificato) Si in effetti è molto strano !!!!!! solo il carico acqua va ad intermittenza o ad esempio anche lo scarico ? quando metti i puntali del tester sull'elettrovalvola la tensione è stabile ? Modificato: 13 febbraio 2014 da cesarini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora