marras sergio Inserito: 28 gennaio 2014 Segnala Inserito: 28 gennaio 2014 salve,la scheda di alimentazione non fa partire il motore,aveva un fusibile bruciato, sistemato il fusibile non parte,controllato le resistenze non parte ,qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere? grazie
GiRock Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Intanto non tutti sanno cos'è il Bimby, quindi mettiamo un bel link: http://bimby.vorwerk.it/it/bimby/tecnologia-e-qualita/ Per prima cosa dovresti postare una fotografia dell'interno, con la parte di potenza e alimentazione ben visibile, altrimenti una prova veloce, è collegare il motore direttamente ad una alimentazione esterna dopo aver letto i dati di targa presenti sicuramente sul corpo dello stesso e magari farceli visionare prima di fare altri danni, alrimenti attendi che qualche utente lo abbia magari già riparato per ottenere maggiori info... Non ci sono semiconduttori di potenza tipo MOSFETs, TRIAC, o similari??? Hai controllato il ponte diodi o quello che c'è che non siano in corto???Dati tecnici dal sito: Allacciamento e alimentazione elettrica 220- 240 V Massima potenza assorbita: 1.500 Watt Ecco il Bimby nel suo massimo splendore Artistico:
marras sergio Inserita: 30 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 salve,la scheda di controllo del bimby non funziona, la scaldo con il phon e funziona tutto, sapete dirmi se bisogna spruzzare qualche protetivo? grazie
Elvezio Franco Inserita: 30 gennaio 2014 Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 Scusa Sergio,come fanno ad aiutarti se non rispondi alle domande? Una foto della scheda almeno mettila,giusto per vedere meglio cosa potrebbe essere.
marras sergio Inserita: 30 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 Ciao Franco, ho gia' provato a metterla,ma dice che l'immagine e' troppo grande,anche modificandola niente
Elvezio Franco Inserita: 30 gennaio 2014 Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 ma dice che l'immagine e' troppo grande,anche modificandola niente Vedi qui. Oppure quarda questo video.
Nik-nak Inserita: 30 gennaio 2014 Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 Se scaldando la scheda il tutto riparte, devi cercare di restringere l'area interessata dal difetto. A scheda fredda, per cui non funzionante, riscalda piccole aree della stessa, fino ad individuare quella che la fà ripartire. Una volta individuata devi cercare il colpevole/i. In ogni caso io cambierei i condensatori elettrolitici, e proverei a rifare le saldature dei componenti presenti sulle linee di alimentazione/potenza. Ciao
King Voltage Inserita: 22 luglio 2014 Segnala Inserita: 22 luglio 2014 buongiorno a tutti....io ho problemi con la stessa scheda e mi da errore 30....ho trovato in corto 2 trasistor g04n60 poggiati sul dissipatore metallico...cambiandoli comunque da lo stesso errore...cos'è che potrebbe essere ancora rotto?
Livio Orsini Inserita: 22 luglio 2014 Segnala Inserita: 22 luglio 2014 Sei al primo messaggio ed evidentemente hai accettato il regolamento senza leggerlo, altrimenti sapresti che non ci si può accodare. Le ragioni sono evidenti. Se più utenti pongono differenti quesiti in unica discussione, anche per problemi simili, ne nasce una confusione enorme. Se vuoi apri una nuova discussione per il tuo problema, magari con qualche dettaglio in più.
Messaggi consigliati