DCA Inserito: 29 gennaio 2014 Segnala Inserito: 29 gennaio 2014 Come posso realizzare un circuito che mi generi un tensione variabile da 0-10v o una corrente 4-20 mA utilizzabile per provare ingressi analogici di plc o regolatori di processo?possibilmente fatto in modo economico. grazie per eventuali risposte...
DCA Inserita: 30 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 Grazie per la tua risposta gabri-z
cabestano Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 Ieri, per pura curiosità, ho realizzato il circuito rappresentato qui: http://www.plcforum.it/f/topic/155909-emulazione-ingresso-analogico-plc-0-20ma/?p=1112317 funziona egregiamente!!!
gabri-z Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 Buon giorno tutti ! L'avevi postato Tu ! Mancava che non funzionasse !
cabestano Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 (modificato) Era uno schema reperito in rete, con la mia scarsa cultura elettronica non ero in grado di valutarlo teoricamente, quindi l' ho realizzato. Realizzerò anche quello di G-rock, sempre per pura curiosità...... Modificato: 2 febbraio 2014 da cabestano
Mirko Ceronti Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 http://www.plcforum.it/f/topic/78542-generatore-di-segnali-analogici/
cabestano Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 Grazie Mirko, (Asmo, vero?) mi farò una collezioncina di generatori di segnali analogici...Se penso ai denari che ho speso in calibratori quando ero in attività....
Mirko Ceronti Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 (modificato) Sì...ASMO Modificato: 2 febbraio 2014 da Mirko Ceronti
gabri-z Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 Buon giorno a tutti ! per Mirko : Bello e anche utile , date sia la presenza delle due funzioni (corrente -tensione costanti regolabili) che la ''portabilità'' per GiRock : Per il circuito che hai presentato in http://www.plcforum....20ma/?p=1112317 mi potresti chiarire una cosa che non riesco a capire : Lo stadio finale , che è meno sensibile ( per un generatore di corrente è quasi immune) alle variazioni della tensione d'alimentazione viene usato uno stabilizzatore di tensione , mentre il circuito d'ingresso , riferimento , è alimentato dai 24V, Secondo me , le eventuali variazioni della tensione di alimentazione verranno sommate alla cdt sulla resistenza R7 e trasformate in variazioni di corrente in uscita . Forse mi sbaglio , ma lo proverò .
DCA Inserita: 2 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 Avere anche una risposta dal sig Mirko Ceronti e' un onore...
Mirko Ceronti Inserita: 3 febbraio 2014 Segnala Inserita: 3 febbraio 2014 (modificato) Troppo buono....così mi fai arrossire....grazie per la fiducia dal sig Mirko Ceronti Solo Mirko...ti prego... ....i "Signori" stanno in Chiesa... Saluti Mirko Modificato: 3 febbraio 2014 da Mirko Ceronti
DCA Inserita: 4 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2014 ok...!avere una risposta da Mirko Ceronti e' un onore va bene? solo per ridere un po'
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora