Luca_77 Inserito: 28 maggio 2006 Segnala Inserito: 28 maggio 2006 Buongiorno è un pò di tempo che non scrivevo al forum.Dopo aver cercato invano tra i post uno che mi desse rispostepongo qui la questione ed ringrazio anticipatamente chi si prodigherà in merito.Ho un trasduttore di temperatura che mi da un uscita di 4-20 mA proporzionalmente alla temperatura 0-100° C. .Questo trasduttore però deve dialogare con una stampante che accetta direttamente una sonda PT100. Come faccio a trasformare la corrente 4-20mA in segnale PT100 da mandare alla stampante?Esiste un convertitore in commercio che mi faccia questo servizio?
PAOLO147 Inserita: 28 maggio 2006 Segnala Inserita: 28 maggio 2006 Scusa la domanda... ma' ...che' tipo di sonda hai ? ( cioe' l'elemento di misura ).
Luca_77 Inserita: 28 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2006 La sonda si chiama PT100-TLC è una sonda di temperatura, conducibilità, che ha molte altre funzioni che si possono richiamare muovendo i dip-switch. Si può mettere in rete comunicando con PLC e Computer non ti so dire altro perchè non ricordo il nome del sito domani lo aggiungo alla discussione.Resta il fatto che io vorrei sapere se esistono dei convertitori 4-20mA PT100 (corrente, resistenza), mentre so per certo che al contrario PT100 4-20mA (resistenza, corrente) esistono.
luigi69 Inserita: 28 maggio 2006 Segnala Inserita: 28 maggio 2006 per quanto riguarda la mia esperienza, non esistono convertitori "al contrario"...cioe' da 4-20 a PT 100......anche perche' non ce ne sarebbe bisogno....... ovvero, lo "standard" 4-20 puo' leggere valori su campi molto diversi, dai trasduttori di temp a mpressione..il segnale fornito da una termoresistenza PT 100 e' dedicato solo alla temperatura
adross Inserita: 28 maggio 2006 Segnala Inserita: 28 maggio 2006 Una stampante è una apparecchiatura che gestisce segnali paralleli, seriali, ethernet o usb, (comunque seriali). Per avere in ingresso un segnale pt100 significa che dialoga con una altra apparecchiatura convertitore o microprocessore. In assoluto non dovrebbe essere la stampante l'interfacia pt100.Chiarisci meglio o conferma la configurazione.
Luca_77 Inserita: 2 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2006 Hai perfettamente ragione ma la stampante che monteròè una custom ft190 haccp che in ingresso ha una Pt 100
Giorgio Demurtas Inserita: 2 giugno 2006 Segnala Inserita: 2 giugno 2006 Se la stampante vuole una PT100, dagliela! e lascia perdere quello che c'è già.La sonda si chiama PT100-TLC è una sonda di temperatura, conducibilità, che ha molte altre funzioni che si possono richiamare muovendo i dip-switch. Una sonda di temperatura con i dip-switch? :ph34r:
batta Inserita: 3 giugno 2006 Segnala Inserita: 3 giugno 2006 Sostituisci la sonda che hai già con una semplice PT100, oppure aggiungi una PT100.Credo sia la soluzione più razionale ed economica.
gabrielekykko Inserita: 3 giugno 2006 Segnala Inserita: 3 giugno 2006 PT100 non è un segnale ma un valore in hom una PT100 a il valore di 100 hom a 0 gradi e si trovano tabelle che indicano il valore della temperatura in base al valore della resistenza misurata a secondo del tipo di sonda PT100;PT1000;PTC;NTC eccse stai parlando di una normale stampante non può misurare una temperatura serve un trasduttore (anche termoregolatore)che trasformi la grandezza misurata in dati mandati tramite collegamento seriale alla stampante può anche darsi che la tua sia una stampante particolare con all'interno una schedina che faccia da trasduttore ed invia direttamenti i dati da stampareciao
ENZO_72 Inserita: 4 giugno 2006 Segnala Inserita: 4 giugno 2006 Scusa forse ho capito male, dunque hai un convertitore pt100 ->4..20 mA, in cui è attaccata una sonda PT100 e vorresti un segnale resistivo (PT100) per la tua stampante? se il covertitore non serve a gestire altre cose Escludilo!! certo rimane da valutare la distaza di dove si trova fisicamente il traduttore.Ciao Enzo
Paolo Cattani Inserita: 4 giugno 2006 Segnala Inserita: 4 giugno 2006 ..oppure compra una pt100, che costa pochissimo e attaccala alla tua stampante.... rimane valido il discorso distanza, ovviamente
gabrielekykko Inserita: 8 giugno 2006 Segnala Inserita: 8 giugno 2006 se non sbaglio quando la distanza del cavo di una pt100 è grande viene messa in parallelo una resistenza (per il valore ci dovrebbe essere una tabella)
BIT77 Inserita: 14 giugno 2006 Segnala Inserita: 14 giugno 2006 forse ho capito male, ma visto che la stampante accetta direttamente un ingresso PT100, collega direttamente la sonda pt100 alla stampante, magari comprandola nuova (costa un'inezia) e metti in parallelo una resistenza se la distanza é troppa...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora