del_user_83838 Inserito: 30 gennaio 2014 Segnala Inserito: 30 gennaio 2014 Sapete indicarmi se c'è una formuletta per paragonare la potenza in Watt di una lampadina a basso consumo (o led) a quella di una lampadina ad incandescenza? Questo valore è lo stesso per tutte le marche o varia?
fraandco Inserita: 30 gennaio 2014 Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 (modificato) è una funzione empirica non lineare es quelle da 8w = 25w 13w=40w 15=60 18=80 23=100 circa comunque c'e' scritto sulla scatola Modificato: 30 gennaio 2014 da fraandco
Mirko Lilli Inserita: 30 gennaio 2014 Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 Lavoro per un negozio dove vendiamo tutte queste lampade e posso darti delle informazioni a riguardo. Per le basso consumo va fatto 5 volte il valore del consumo; quindi 20w di consumo sono circa 100w di sviluppo( ovvio tutto circa). Mentre i led si misurano molto meglio in lumen. 10 w sono tra gli 80/100 lumen ( dipende dalla qualità del led) perciò in genere si calcola 90 lumen di media. Spero di esserti stato d'aiuto
del_user_83838 Inserita: 30 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 Si lo so...ma se ne ho in casa di riserva, magari non nuove, non ho più la scatola. Lavoro per un negozio dove vendiamo tutte queste lampade e posso darti delle informazioni a riguardo. Per le basso consumo va fatto 5 volte il valore del consumo; quindi 20w di consumo sono circa 100w di sviluppo( ovvio tutto circa). Mentre i led si misurano molto meglio in lumen. 10 w sono tra gli 80/100 lumen ( dipende dalla qualità del led) perciò in genere si calcola 90 lumen di media. Spero di esserti stato d'aiuto Si, grazie! Per lampadine con attacco E14, la potenza massima è 14 Watt o ce ne sono più potenti?
Carlo Albinoni Inserita: 30 gennaio 2014 Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 (modificato) Tutte le lampadine si misurano in lumen (eventualmente anche in lux i faretti) e non ci sono formule valide per tutti i modelli di lampadina. Solo il lumen, unità del flusso luminoso, misura obiettivamente la quantità totale di luce emessa. Eventualmente, se è mentalmente comodo, possiamo fare riferimento ai vecchi "watt equivalenti" delle vecchie lampadine a incandescenza (anche questo dato è riportato sulla confezione almeno per un po'). Per approfondire qua dentro c'è un articolo che parla dell'argomento. http://www05.abb.com/global/scot/scot209.nsf/veritydisplay/f1adc15ca691620dc1257be40030c97b/$file/2CSC007060G0909.pdf Modificato: 30 gennaio 2014 da Carlo Albinoni
del_user_83838 Inserita: 30 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 Ho posto questa domanda non a caso, ma perché sulla lampada del comodino ho provato ad installare una lampadina Philips da 12 watt (52 watt di una lampadina ad incandescenza secondo il sito Philips) poi una Pleomax da 13 watt. Tra le due lampadine ho notato una differenza notevole, e la cosa mi ha stupito perché c'è solo un watt di diversità. Tra l'altro la Philips, esteticamente piacevole, rispetto alla Pleomax, è molto più lenta ad accendersi. La Pleomax è pressoché immediata mentre la Philips impiega una ventina di secondi circa, durante i quali cambia colore, partendo da un colore quasi rosa.
fraandco Inserita: 31 gennaio 2014 Segnala Inserita: 31 gennaio 2014 c'e' anche un discorso di qualità
del_user_83838 Inserita: 31 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2014 Quindi, se ho capito bene, una lampadina da 12 watt di una marca ed un'altra lampadina sempre da 12 watt di marca differente possono avere rese luminose in lumen diverse?
Mirko Lilli Inserita: 31 gennaio 2014 Segnala Inserita: 31 gennaio 2014 Certo, er i led dipende dalla qualità dei led, per le basso consumo dipende dall'elettronica dentro. comunque per esempio noi le abbiamo anche da 18w e14
fraandco Inserita: 31 gennaio 2014 Segnala Inserita: 31 gennaio 2014 le philips comunque di solito sono tra le peggiori sopra solo a improbabili marche cinesi da fiera... osram mediocre mentre invece sono valide quelle che ho preso in sostituzione del trafo sottodimensionato della specchiera, ma non ricordo la marca devo vedere le scatole se vi sono
del_user_83838 Inserita: 31 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2014 le philips comunque di solito sono tra le peggiori sopra solo a improbabili marche cinesi da fiera. Solo che le Philips non costano come le cinesi, ma molto di più.
fraandco Inserita: 31 gennaio 2014 Segnala Inserita: 31 gennaio 2014 in generale io comunque eviterei quelle a spirale, più soggette a rotture (ricordo che contengono mercurio) e più lente nelle transizioni ove possibile preferirei quelle a tubo o almeno quelle a spirale ricoperta ricordando che comunque specie in zone a elevato numero di accensioni giornaliere le alogene classe c (28W = 40W tradiz.) fanno ancora la loro parte
del_user_83838 Inserita: 31 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2014 Pure le General Eletric da 9 watt sono scadenti...forse peggio delle Philips...sono anche lente ad accendersi oltre che a raggiungere la piena luminosità. C'è modo di capire, prima di comprarle, quali lampadine sono migliori al di la delle scritte sulle scatole?
fraandco Inserita: 1 febbraio 2014 Segnala Inserita: 1 febbraio 2014 l'esperienza ed eventualmente il costo se una lampadina costa il 20 30% in meno delle altre ci sarà un motivo
ligabue Inserita: 1 febbraio 2014 Segnala Inserita: 1 febbraio 2014 se una lampadina costa il 20 30% in meno delle altre ci sarà un motivo Bè, non sempre; se ciò fosse vero tutti i produttori alzerebbero il prezzo per mascherare la scarsa qualità (che secondo te sarebbe sempre indice di prezzo basso)... SALUTI
Carlo Albinoni Inserita: 1 febbraio 2014 Segnala Inserita: 1 febbraio 2014 (modificato) se una lampadina costa il 20 30% in meno delle altre ci sarà un motivo NO! ci sono anche altri aspetti.... soprattutto con oggetti come le lampadine a led il cui prezzo nel giro di pochi mesi/anni sta crollando. A proposito: da Esselunga ora in vendita tutti i modelli led Philips a Osram con il -30%. Sono veramente belle e ci sono modelli a 60 o 75 "W equivalenti". PS Queste lampadine sino a un paio di anni fa le vendevano a 40 euro, ora siamo attorno ai 10, anche molto meno per i modelli meno potenti. Pure le General Eletric da 9 watt sono scadenti...forse peggio delle Philips...sono anche lente ad accendersi oltre che a raggiungere la piena luminosità. Tenuto conto di quanto detto prima, ormai non acquisterei più lampadine CFL. Solo LED. Unica eccezione quelle varianti per le quali non esiste ancora una versione a LED appetibile. ricordando che comunque specie in zone a elevato numero di accensioni giornaliere le alogene classe c (28W = 40W tradiz.) fanno ancora la loro parte Vero, ma sentono il fiato sul collo della lampadine a LED. Però le alogene avranno la loro riscossa con quelle di nuova generazione a consumo ribassato previste per il 2017. Modificato: 1 febbraio 2014 da Carlo Albinoni
del_user_83838 Inserita: 1 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2014 Per le lampadine alogene come questa e questa, esistono le varianti a basso consumo? In casa ho due lampade a parete che usano il primo tipo di lampadina, mentre un'anno fa comprai un lampadario con il secondo tipo. A proposito di lampadario un aneddoto che dimostra come i rivenditori siano competenti sui prodotti che vendono. All'acquisto chiesi di montare le lampadine della potenza massima supportata dal lampadario e mi montarono sei lampadine da 60 watt; chiesi anche se era predisposto per la doppia accensione e mi dissero “Certo, ma occorre che il suo impianto sia predisposto”. Alcuni giorni dopo al mio elettricista, visto che doveva cambiare l'interruttore, chiesi di montare il lampadario, facendogli presente che volevo la doppia accensione. Lui disse che il lampadario non era predisposto e che occorreva modificarlo. Inizia a lavorare (un lavoraccio quasi chirurgico) e scopre che le lampadine montate erano molto superiori alla potenza supportata dal lampadario (potenza supportata 40 watt, lampadine da 60) , quindi mi vidi costretto a sostituirle con quelle da 35. Irritato chiamo il negozio e faccio faccio presente le inesattezze...la tizia mi risponde: “Ah non lo sapevo...ma sa...mica lo faccio io il lampadario”...vero peccato che sia lei a venderlo, e che la potenza fosse chiaramente indicata sul lampadario stesso. Io non ho verificato davo per valido quanto detto dal negoziante.
fraandco Inserita: 1 febbraio 2014 Segnala Inserita: 1 febbraio 2014 (modificato) beh la stessa che mi vendette un trafo da 150w per 3 faretti da 50w l'uno li mi ci metto in mezzo anch'io che non ho controllato subito... per la doppia accensione basta che nel tubo corrugato che esce i fili vi siano oltre a neutro e terra 2 ritorni lampada che facciano capo a 2 interruttori/deviatori distinti e il lampadario appunto deve avere i portalampada collegati con neutro comune a stella per tutti e le fasi divise in 2, alternate di solito: quindi nel coperchio del lampadario (o nello spazio apposito) vi saranno 3 morsetti di collegamento è un lavoraccio da fare, lo so, ho appena rimesso mano a un lampadario in ottone anni 60 con 8 lampadine e i fili ai portalampada quasi non ci passavano nei bracci... per non parlare poi della portante centrale che era prima di terra: far passare 3+1 fili li è stata un'impresa... ps: 6x60W... era un lampadario per una sala da ballo vero ? comunque le varianti sono i classe c come sopra: risparmiano qualcosa ma non tantissimo Modificato: 1 febbraio 2014 da fraandco
Carlo Albinoni Inserita: 1 febbraio 2014 Segnala Inserita: 1 febbraio 2014 (modificato) Per le lampadine alogene come questa e questa, esistono le varianti a basso consumo? La tua domanda può essere intepretata in due modi, quindi ti dò due risposte. 1. Secondo il regolamento euuropeo anche le lampade alogene, se stanno in certi parametri, sono a risparmio energetico. Tuttavia non è un gran che: circa -30% di consumo a parità lumen rispetto alla lampadine non a risparmio energetico. Comunque hai tutte le informazioni sulla confezione della lampadina. 2. Intendi viarianti CFL o a LED compatibili? Sì esistono. Onestamente non so quanto ne valga la pena, per il costo e per la qualità della luce e per l'estetica. Valuta tu. http://it.images.search.yahoo.com/images/view;_ylt=A2KLktl7Q.1Spz4AhP8dDQx.;_ylu=X3oDMTIzcWIzZWY0BHNlYwNzcgRzbGsDaW1nBG9pZAMzNzdlNmNlYjMzNzE4NDJmZmVlMjdkN2NlODM3YmU4YwRncG9zAzY1BGl0A2Jpbmc-?back=http%3A%2F%2Fit.images.search.yahoo.com%2Fsearch%2Fimages%3Fp%3Dlampadine%2Brisparmio%2Benergetico%2Bsost%2Balogene%26n%3D60%26ei%3Dutf-8%26y%3DCerca%26fr%3Dmoz35%26spos%3D12%26nost%3D1%26tab%3Dorganic%26ri%3D65&w=314&h=186&imgurl=www.puntoluce.net%2Fnews%2Fwp-content%2Fuploads%2F2009%2F07%2F287536744582.JPG&rurl=http%3A%2F%2Fwww.puntoluce.net%2Fnews%2Ffinalmente-una-lampada-alogena-lineare-a-basso-consumo.html&size=+6.3KB&name=...+del+marchio+MEGAMAN+che+si+sostituisce+le+lampade+%3Cb%3Ealogene+%3C%2Fb%3Elineari&p=lampadine+risparmio+energetico+sost+alogene&oid=377e6ceb3371842ffee27d7ce837be8c&fr2=&fr=moz35&tt=...+del+marchio+MEGAMAN+che+si+sostituisce+le+lampade+%3Cb%3Ealogene+%3C%2Fb%3Elineari&b=61&ni=200&no=65&ts=&tab=organic&sigr=12p3gm3be&sigb=14t06f6pt&sigi=122g3p7td&.crumb=hEM25JMXSLf&fr=moz35 http://ts3.mm.bing.net/th?id=H.4663807476892222&pid=15.1&H=160%20&W=68 Modificato: 1 febbraio 2014 da Carlo Albinoni
del_user_83838 Inserita: 1 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2014 1. Secondo il regolamento euuropeo anche le lampade alogene, se stanno in certi parametri, sono a risparmio energetico. Tuttavia non è un gran che: circa -30% di consumo a parità lumen rispetto alla lampadine non a risparmio energetico. Comunque hai tutte le informazioni sulla confezione della lampadina. Quelle che ho sono di quelle che consumano il 30% in meno, lo lessi sulla confezione quando le acquistai...io pensavo che ne facessero anche tipo CFL.
del_user_83838 Inserita: 1 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2014 Esistono delle linee guida (al di la delle preferenze personali) circa il tipo di lampadine da usare (a luce calda o fredda) nelle varie stanze di casa?
Carlo Albinoni Inserita: 1 febbraio 2014 Segnala Inserita: 1 febbraio 2014 .io pensavo che ne facessero anche tipo CFL. Leggi la parte successiva della mia risposta! Esistono delle linee guida (al di la delle preferenze personali) circa il tipo di lampadine da usare (a luce calda o fredda) nelle varie stanze di casa? Si dice a casa luce calda, al lavoro luce fredda.... boh!
Carlo Albinoni Inserita: 1 febbraio 2014 Segnala Inserita: 1 febbraio 2014 Guarda anche qua. http://www.megaman.cc/products/led/led-r7s/LJ0209/?voltage=220v
fraandco Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 2800K è un caldo un po' annacquato... piuttosto sull'arancione ho delle 2700k e le avrei prese a 2500 ci fossero state in genere quando non so cosa fare calde calde nelle scale negli ingressi e anche nei bagni puoi lasciare la fredda al limite in cucina, in garage in cantina/seminterrato all'esterno
Mirko Lilli Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 Per quanto riguarda le lampadine con attacco g9 posso assicurarti che di estetica c'è ne sono arrivate di carine ma luce ne fanno veramente poca.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora