Piero Azzoni Inserito: 9 giugno 2006 Segnala Inserito: 9 giugno 2006 ho necessita' di acquisire ad alta velocita' tensione e corrente durante una provaper quanto riguarda la corrente e' semplice, basta che usi un trasduttore ad effetto hallnon so cosa usare per la tensionenon posso entrare direttamente nella scheda perche' il livello e' troppo alto (1.000 V.pp)non posso usare trasformatori di misura perche' introducono sfasamentonon posso usare trasmettitori perche' sono lenti devo realizzare almeno 5k sampl./seccosa uso ?grazie per le risposte
bellcar Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 potresti provare ad usare schede con amplificatori di isolamento es. analog device:analog deviceoppure burr-brown ti burr brownnormalmente hanno ingresso +-10v, ma basta fare un partitore compensato con condensatori e resistenze (come per i puntali degli oscilloscopi) per poter leggere anche 1000 Vpp.Altrimenti esistono sonde differenziali per oscilloscopi es. tektronix che hanno riduzione sino 1000:1 e banda di frequenza molto alta, il prezzo e' in proporzione.teksaluti bellcar
verosatx Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 Con un semplice partitore resistivo non dovresti avere problemi, ne di sfasamento nè di velocità!!1Mega e 1K hai circa 1Vpp.Ciao
adross Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 Come ha detto bellcarPer 1000 Vpp è forse opportuno utilizzare sonde per oscilloscopi o tester digitali già costruite e collaudate.Non tanto per il partitore resistivo ma sopratutto per l'isolamento, la protezione e la sicurezza di ìndagaretensioni piuttosto elevate. Tra l'altro non indichi da dove proviene la tensione di tutto rispetto di 1000V.Si rischia solo una bella scossa e una bassa corrente o si tratta di qualcosa di potenza dove il rischio è la folgorazione?
Piero Azzoni Inserita: 9 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2006 il rischio di folgorazione e' reale in quanto la carica accumulata e' elevatama di contro il tutto e' e' ambiente speciale assolutamente blindatoesistono sonda da oscilloscopio isolate ad elevata banda passante ?
adross Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 Alcuni anni fa ho usato in modo positivo una sonda da circa 15KV, (non ricordo bene il range della sonda portatile) per tester digitale Fluke per misurare 10Kv su una rete elettrica in prova. Prova sugli accessori per tester o oscilloscopi dei vari maggiori e qualificati costruttori.
bellcar Inserita: 10 giugno 2006 Segnala Inserita: 10 giugno 2006 il link che avevo indicato per tektronix ti porta a sonde per oscilloscopio con banda passante anche oltre i 100 MHz e tensioni di isolamento di qualche migliaio di volt.Sono sonde speciali per misurare direttamente le tensioni sugli IGBT ad esempio.Comunque praticamente tutti i costruttori di oscilloscopi, LeCroy, Hameg ecc. hanno in catalogo una o piu' di queste sonde.Gli altri link agli amplificatori di isolamento li avevo messi nel caso dovessi realizzare direttamente una qualche scheda di adattamento, ma se e' solo per una applicazione conviene utilizzare una sonda da oscilloscopio.Saluti bellcar
verosatx Inserita: 10 giugno 2006 Segnala Inserita: 10 giugno 2006 Non è che voglio sponsorizzare il partitore resistivo, ma 1000 Vpp equivalgono alla tensione efficace di circa 350 V. Quindi inferiore al 380 che tutti usiamo, poi se nessuno tocca niente non vedo il problema.ciao
Piero Azzoni Inserita: 10 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2006 non mi preoccupa affatto la sicurezza in questa specifica applicazionenon posso e non voglio portare alte tensione e sopratutto alte energie verso la scheda di acquisizioneper questo e' indispensabile l'isolamento
verosatx Inserita: 10 giugno 2006 Segnala Inserita: 10 giugno 2006 Puoi partire con un fusibile da 50 mA o più piccolo se lo trovi, e saresti protetto.Inoltre la resistenza da 1 Mega la puoi mettere in partenza, così saresti ancora più sicuro.ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora