Savino PLC Inserito: 2 febbraio 2014 Segnala Inserito: 2 febbraio 2014 Ciao a tutti, non riesco a caricare un semplice programmino in una CPU 313 C 2DP. L'errore è sempre questo: online:comunicazione con adattatore disturbata. Premetto che non sono un esperto. Di seguito quello che ho fatto per far fronte al problema: per prima cosa apro il SIMATIC STEP7, imposto l'interfaccia PG/PC su una COM e verifico che ci sia la stessa corrispondenza su : gestione dispositivi nel pannello di controllo del mio portatile. Faccio la stessa cosa per la velocità di trasmissione, nelle impostazioni PG/PC ( ad es. 19,2 Kbs ) sia sulle impostazioni della COM : gestione dispositivi nel pannello di controllo del mio portatile. Il mio TS Adaptor non swiccia al fianco e quindi lui può supportare soltanto una velocità di trasmisione, che non sò neanche come identificare perchè non c'è scritto nulla su di esso. Faccio diverse prove con le due velocità : 19,2 Kbs e 38,4 Kbs ma quando vado a caricare il programma nella CPU ottengo sempre lo stesso errore: online-comunicazione con adattatore disturbata Vi chiedo se : 1) E' possibile sapere se il TS Adaptor funziona e come faccio a testarlo ( quando è inserisco nella porta USB e cerco di cambiare le impostazioni di velocità via software dal SIMATIC mi dice : il dispositivo stà comunicando e non è possibile modificare i suoi parametri ) 2)La velocità della sottorete non influenza tutto ciò Insomma vi chiedo quale potrebbe essere la causa del problema ( premetto ancora una cosa : la simulazione con PLCSIM, senza CPU collegata funziona correttamente ) e come poter risolvere in quanto le ho provate tutte. Grazie a tutti voi in anticipo e buona domenica
rguaresc Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 il messaggio "online:comunicazione con adattatore disturbata." è ambiguo significa che la comunicazione manca del tutto. Dovresti descrivere meglio come tenti di collegarti: - alla porta MPI o alla DP della CPU? - con un PC adapter o con un TS-adapter? - Ti colleghi al PC in seriale o in USB?, quale modello di PC-adpter o TS-adapter?. Sono Siemens o dei cloni Helmolz, ecc? tieni presente che i TS-Adapter siemens richiedono il software teleservice per essere configurati.
ken Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 se imposti su com e poi usi il ts adapter via usb è normale che non vada. seleziona tsadapter via usb e basta.
fabianon Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 sera ken io ho lo stesso proplema con un adattatore MPI/DP V5.0 X SIMATIC S7 non riesco a farlo andare su una CPU 313: potresti indicarmi passo passo come devo fare perche sono abbastanza inesperto. grazie in anticipo.
Savino PLC Inserita: 2 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 Va bene ragazzi , provo a descrivere meglio le cose. Vi rispondo a tutti alle singole domande: UARESC - alla porta MPI o alla DP della CPU? Mi sono colegato alla porta MPI della CPU - con un PC adapter o con un TS-adapter? Il dispositivo che utilizzo è un TS Adaptor ma sul dispositivo non si legge più nemmeno il codice di ordinazione, però c'è scritto ad una estremità : DP/MPI e le prove le ho fatte impostando il : TP adapter MPI sul SIMAtIC - Ti colleghi al PC in seriale o in USB?, quale modello di PC-adpter o TS-adapter?. Sono Siemens o dei cloni Helmolz, ecc? Al PC mi collego tramite un convertitore seriale/USB e tale convertitore funziona di sicuro perchè ho già fatto delle verifiche con un altro dispositivo. Il TS Adaptor è della è SIEMENS - tieni presente che i TS-Adapter siemens richiedono il software teleservice per essere configurati. Questa mi è nuova. Sei sicuro che mi serve tale software? Sai per caso come posso recuperarlo dato che sul mio TS Adaptor non si leggono più i codici(sono quasi del tutto scoloriti) Sai anche per caso a quanto aggira il prezzo se ne volessi comprare uno nuovo? KEN se imposti su com e poi usi il ts adapter via usb è normale che non vada. seleziona tsadapter via usb e basta. Non capisco dove devo selezionare quello che dici tu.Utilizzando il TS adaptor e impostando i parametri sul SIMATIC io devo scegliere la COM e la velocità di trasmissione. Fatto ciò questa COM deve coincidere alla COM che trovo "gestione dispositivi " sul mio PC nel pannello di controllo. L'ho fatto e la COM su gestione dispositivi coincide con la COM delle impostazioni del TS Adaptor. Un altra cosa ragazzi. I LED della mia CPU, alimentata, sono il : DC5V ( giallo fisso ) STOP ( arancione fisso ) Tutti gli altri spenti. Questo significa che la CPU , almeno apparentemente è OK? Tutto questo se alimento con MMC disinserita. Se alimento con MMC inserita, a regime ho i seguenti LED: SF ( rosso fisso ) BF ( rosso lampeggiante ) DC5V ( giallo fisso ) STOP ( arancione fisso ) Per caso significa che la MMC è danneggiata o c'è qualche problema nella CPU? Io credo che sia solo un problema della MMC ma non essendo un esperto chiedo i vostri pareri. Un altra domanda: Se volessi acquistare un TS Adaptor, completo di software e nuovo di fabbrica, sapete a chi posso rivolgermi? Sapete se tale TS Adaptor deve essere scelto in relazione al numero di ordinazione/Firmware della CPU che stò utilizzando? Non vorrei magari decidere di acquistarne uno e trovarmi di fronte ad una non compatibilità con la mia CPU. Lo so che vi ho fatto mille richieste ma solo ale mie prome armi. Grazie a tutti
Elvezio Franco Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 X Fabianon:Ciao,ti sei accodato ad una discussione di altro utente dove,il sommarsi delle risposte e richieste,creerebbe confusione. Crea quindi una discussione tutta tua con la richiesta, specificando le informazioni necessarie.
rguaresc Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 (modificato) Il dispositivo che utilizzo è un TS Adaptor ma sul dispositivo non si legge più nemmeno il codice di ordinazione se è un TS-Adapter sul fianco dovrebbe avere il led e il microswitch dei bitrate. Al PC mi collego tramite un convertitore seriale/USB e tale convertitore funziona di sicuro perchè ho già fatto delle verifiche con un altro dispositivo. Il fatto che funzionasse con altro dispositivo non garantisce che funzioni con un altro. Se non ho capito male il PC ha una porta USB e il TS-adapter ha una porta seriale con connettore a 9 pin. Quando imposti il TS-adapter da Simatic manager / strumenti / imposta interfaccia PG/PC seleziona TS-Adapter, (non PC-Adapter) /proprietà selziona Locale e la porta COM del convertitore USB/RS232 Il TS-Adapter è nato per una connessione ad una porta RS232. Inserendo un convertitore USB/RS232 si complica la comunicazione. Può essere questo il problema la MMC è obbligatoria. Se puoi permetterti di cancellare il programma sulla memory card prova la cancellazione totalePortare il selettore dei modi operativi in posizione MRES. Mantenerlo in questa posizione finché il LED STOP si accende per la seconda volta e rimane acceso. Rilasciare quindi il selettore dei modi operativi. – Entro 3 secondi è necessario riportare in posizione MRES il selettore dei modi operativi. Il LED STOP inizia a lampeggiare velocemente. Viene eseguita la cancellazione totale della CPU. A questo punto è possibile rilasciare il selettore dei modi operativi. Quando il LED STOP rimane acceso, la CPU ha concluso la cancellazione totale. Modificato: 2 febbraio 2014 da Livio Migliaresi inserite le citazioni
Savino PLC Inserita: 3 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2014 Ciao rguaresc Quando alimento con MMC inserita e seguo la procedura di cancellazione della MMC tenendo premuto il MRES , al suo rilascio i LED BS e FS continuano a essere : rosso fisso il primo e rosso lampeggiante il secondo. Solo con MMC disinserita i due LED sono spenti. Secondo me potrebbe essere che la MMC sia danneggiata in quanto credo che la CPU cerchi sempre di acquisire dati dalla MMC e se non ci riesce lampeggiano i LED. Il TS ADAPTOR ha una porta seriale RS232 ( porta a 9 pin ) e a questa ci attaccò il mio convertitore RS232-USB Per le impostazioni della interfaccia PG/PC come ho detto ho impostato TS ADAPTOR e non PC ADAPTOR. Perché dici che la MMC è obbligatoria, non si può lavorare senza di essa caricando il programma nella sola CPU?
rguaresc Inserita: 3 febbraio 2014 Segnala Inserita: 3 febbraio 2014 Perché dici che la MMC è obbligatoria, non si può lavorare senza di essa caricando il programma nella sola CPU? No, non si può fare nulla.
Savino PLC Inserita: 4 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2014 Ciao rguaresc, mi ricollego alla tua richiesta di prova che ti riporto: Portare il selettore dei modi operativi in posizione MRES. Mantenerlo in questa posizione finché il LED STOP si accende per la seconda volta e rimane acceso. Rilasciare quindi il selettore dei modi operativi. FATTO – Entro 3 secondi è necessario riportare in posizione MRES il selettore dei modi operativi. Il LED STOP inizia a lampeggiare velocemente. Viene eseguita la cancellazione totale della CPU. A questo punto è possibile rilasciare il selettore dei modi operativi. Quando il LED STOP rimane acceso, la CPU ha concluso la cancellazione totale. QUANDO RIPORTO SU MRES PER LA SECONDA VOLTA ENTRO I TRE SECONDI, IL LED STOPO NON LAMPEGGIA MA RIMANE FISSO Potrebbe essere che la MMC non funziona più? Ho anche provato a fare la formattazione come da manuale ( i classici 9 secondi ) ma nulla cambia Grazie in anticipo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora