fm.ro Inserito: 5 febbraio 2014 Segnala Inserito: 5 febbraio 2014 Buongiorno a tutti, qualcuno conosce e/o ha usato prodotti con tecnologia Z-wave? In particolare, conoscete i controller Vera3 o Fibaro? Mi piacerebbe ricevere opinioni su questa tecnologia e sui due dispositivi di cui sopra. Grazie a tutti.
smoothhands Inserita: 5 febbraio 2014 Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 Ciao fm.ro, non ho mai usato prodotti con tecnologia z-wave e in particolare delle marche che hai specificato. Le mie considerazioni quindi saranno di carattere generale. Sicuramente il fatto di non avere cavi tra i piedi ha il suo indubbio vantaggio, primo tra tutti la possibilità di installare domotica dove altrimenti sarebbe proibitivo sia per lavori di muratura che di costi. Il protocollo, che riduce volutamente la possibile velocità di scambio dati, è stato pensato per garantire la migliore resa in caso di disturbi radio e quindi per rendere affidabile la comunicazione tra dispositivi. Detto questo, personalmente, lo sceglierei dove è realmente necessario e quindi cercherei un prodotto che fornisca entrambe le tecnologie di comunicazione (su cavo e via radio) per affidarmi al wireless solo dove non ne posso fare a meno. Nel non ne posso fare a meno ricade ovviamente ciò che reputo inderogabile: costi, estetica, etc... Purtroppo ciò che è wireless è sensibile ai disturbi e quindi lo z-wave (robusto quanto vuoi), che lavora nella banda ISM, non ne è immune. Come sempre si hanno pregi e difetti.
fm.ro Inserita: 6 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 Ciao Smoothhands, grazie per la tua risposta. Sono d'accordo con te riguardo la scelta tra wireless e cablato, ho sempre adottato la stessa filosofia anche per impianti di allarme. Riguardo i due prodotti che ho indicato, se ho capito bene si tratta di due embedded a cui viene demandato tutto il controllo dell'impianto... e siccome in un'altra discussione avevo ricevuto pareri alquanto negativi sull'affidare logiche di controllo a supervisori (per sistemi knx in quel caso), mi chiedevo se per questi dispositivi, o meglio, se per queste tipologie di impianto (che appunto mi sembra di aver capito che adottino quella filosofia), avrei ricevuto gli stessi pareri o se, invece, sono andato fuori strada e si tratta di soluzioni più affidabili... Spero di non aver fatto troppa confusione
antama Inserita: 21 marzo 2014 Segnala Inserita: 21 marzo 2014 Questi due controller possono gestire dispositivi radio di 90 produttori diversi ed anche dispositivi che ricevano comandi dalla rete LAN ... Esistono poi alcuni controller della stessa famiglia con interfacce per Knx zigbee x10 ... Si possono usare controller slave per backup caldo o anche far comunicare i dispositivi in maniera diretta senza bisogno di controller .... L'affidabilità e' in mano all'installatore ....
del_user_56966 Inserita: 22 marzo 2014 Segnala Inserita: 22 marzo 2014 L'affidabilità e' in mano all'installatore .... scusa chiarisci meglio questo concetto...? se ti piantano una portante sulla frequenza dove lavori l'affidabilità dipende ancora dall'installatore...?? a me piacciono le soluzioni Wireless... ma l'affidabilità non è un termine equivocabile e nel dare consigli andrebbe specificato esattamente di cosa si parla.....
antama Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Qualunque sistema può essere messo in crisi da fonti esterne. E' però importante, come in un impianto elettrico, che l'installatore pensi il suo sistema in maniera tale che possa continuare a lavorare anche in presenza di singolo guasto, magari in maniera ridotta. Per esempio se un relè comandato da una rete wireless o da un bus filare non viene collegato anche a un comando locale in caso di mancanza di comunicazione diventa inservibile .... L'installatore dovrà valutare se quel dispositivo diventando inservibile porta disagi troppo gravi all'utente e in tal caso effettuare un comando locale sullo stesso. Se tornando a casa trovi una gru nel giardino del tuo vicino comandata wireless .... E il tuo telecomando non riesce a trasmettere il suo comando al tuo cancello di ingresso, e' sperabile che l'installatore abbia messo un comando a chiave, a tastiera o gsm ... Altro punto importante e' la tempestività con cui il sistema riesce ad avvertire l'utente di un problema ... Anche qui l'installatore in fase di realizzazione e programmazione deve fare il suo. Ma questi concetti credo possano valere per ogni sistema complesso .
del_user_56966 Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Ma questi concetti credo possano valere per ogni sistema complesso . come dicevi sopra riguardo all'utente ti posso dare ragione ... se il sistema è fault tolerant come lo è per esempio un HomePLC... e si progetta correttamente ogni manovra può essere fatta anche in locale... e se il progetto lo prevede non si perde mai ne la termoregolazione ne i dimmer, ne l'illuminamento... ecc.. e questo è standard acquisito!... ma.... Se tornando a casa trovi una gru nel giardino del tuo vicino comandata wireless .... E il tuo telecomando non riesce a trasmettere il suo comando al tuo cancello di ingresso, e' sperabile che l'installatore abbia messo un comando a chiave, a tastiera o gsm ... non penso che un disturbo Wireless possa dar noia a un Bus... con soluzioni professionali e non giocattoli non mi pare di averlo mai sentito... per mia curiosità dato che i test dei produttori sono sempre meno pesanti... vicino ai dispositivi su bus ci faccio sempre una telefonata col cellulare o peggio e non battono ciglio.... Ma questi concetti credo possano valere per ogni sistema complesso . come vedi su questo siamo distanti... dare una corretta informazione penso sia oltre che professionale anche essenziale proprio per dover evitare di dover spiegare al cliente ma in altre sedi.... perché una gru o altro prodotto che trasmette in banda libera non si può far spegnere anche se questo fa mal funzionare la sua casa... come si dice in qualsiasi caso simile cliente avvisato... installatore mezzo salvato...
antama Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 come dicevi sopra riguardo all'utente ti posso dare ragione ... se il sistema è fault tolerant come lo è per esempio un HomePLC... e si progetta correttamente ogni manovra può essere fatta anche in locale... e se il progetto lo prevede non si perde mai ne la termoregolazione ne i dimmer, ne l'illuminamento... ecc.. e questo è standard acquisito!... ma.... Esatto ... alla base stà una adeguata progettazione/installazione non penso che un disturbo Wireless possa dar noia a un Bus... con soluzioni professionali e non giocattoli non mi pare di averlo mai sentito... per mia curiosità dato che i test dei produttori sono sempre meno pesanti... vicino ai dispositivi su bus ci faccio sempre una telefonata col cellulare o peggio e non battono ciglio.... cellulare, wifi, cordless non danno certo nessun problema ai protocolli radio come lo z-wave ... non so se però hai mai avuto un bus filare esteso in stretta vicinanza ad una ferrovia o ad una stazione di pompaggio con inverter non adeguatamente filtrati .... come vedi su questo siamo distanti... dare una corretta informazione penso sia oltre che professionale anche essenziale proprio per dover evitare di dover spiegare al cliente ma in altre sedi.... perché una gru o altro prodotto che trasmette in banda libera non si può far spegnere anche se questo fa mal funzionare la sua casa... "nei sistemi complessi l’imprevedibilità e il paradosso sono sempre presenti ed alcune cose rimarranno sconosciute".cit. E.M. sta alla base della progettazione di ogni sistema complesso sia esso una piccola automazione domestica o una grossa automazione industriale; vanno studiate le possibilità di guasto, trovate alternative di risposta automatica e/o manuale e valutato per ogni soluzione il giusto rapporto costo/benefici alla luce di un confronto aperto con l'utente pre installazione ... è un pò quello che fanno sospensione e ammortizzatore quando in macchina trovi una buca ... collaborano e dopo pochi decimi di secondo la macchina smette di oscillare ... ma stà all'utente decidere se comprare un SUV o un'utilitaria consapevole che avrà probabilmente sensazioni di guida diverse ... spesso c'è chi poi decide comunque di comprare il SUV e usarlo solo per fare 500mt al giorno per fare la spesa e chi decide di comprare un'utilitaria e lanciarla a 180km/h sull'autostrada....
fm.ro Inserita: 23 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Grazie a tutti per gli interventi. A parte la discussione sull'affidabilitá in generale di sistemi cablati o wireless, nonchè la necessità di una buona progettazione, sulla quale sono ovviamente d'accordo, vorrei capire se qualcuno ha usato vera3 o fibaro e ha avuto modo di verificarne prestazioni e affidabilità intrinseca (in assenza di forti perturbazioni esterne che potrebbero mettere in crisi anche altri sistemi). Per quanto anche io preferisca soluzioni cablate, è indubbio che in certi casi o si usa il wireless o non si può fare l'impianto. E questi prodotti mi sembra che abbiano dei prezzi abbastanza accessibili... da qui la curiositá/dubbio sulla loro affidabilitá. Grazie.
antama Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Io uso giornalmente Fibaro HC2 e HCLite e sporadicamente Vera3 .... ad oggi tra me e i miei clienti installatori in totale abbiamo mandato 1 HC2 in riparazione per un problema sulla parte di alimentazione della scheda madre e un paio di Wall Plug Fibaro per inaffidabilità di risposta del led rgb integrato
del_user_56966 Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 cellulare, wifi, cordless non danno certo nessun problema ai protocolli radio come lo z-wave ... non so se però hai mai avuto un bus filare esteso in stretta vicinanza ad una ferrovia o ad una stazione di pompaggio con inverter non adeguatamente filtrati .... questi disturbi ormai sono già interni all'impianto di Domotica... ogni impianto termico con qualche regolazione in più spesso utilizza inverter che possono generare questi disturbi... ma i cavi del Bus per norma non possono mai circolare con quelli di potenza è un errore progettuale e d'installazione farlo... se poi i disturbi che dici tu sono esterni addirittura all'impianto un Bus professionale con un ottimo protocollo e forte controllo d'errore non accusa sicuramente questo tipo di problema... la prova che accennano sopra non intende che le frequenze siano le stesse... semmai che una certa potenza irradiata possa perturbare il circuito se questo non è progettato ad hoc... e questo parametro vale per qualsiasi prodotto wireless e non... tanto più in presenza di segnali e misure analogiche...
antama Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Ho visto sistemi bus di Alberghi fermarsi per problemi legati a ferrovie, plc di macchinari industriali impazzire per i disturbi generati dagli inverter motori e captati dalle sonde in campo .... per cui preferisco non dare mai niente per scontato e fare dei controlli in campo ... comprese delle misure col misuratore di campo laddove sono vicino a linee in alta tensione o punti di trasmissione radio ; e sinceramente dopo anni che installo sicurezza wireless ho trovato solo due installazioni dove campi radio esterni mi hanno dato qualche problema comunque risolto spostando di qualche metro la centrale di allarme .... negli ultimi due anni di domotica wireless nessun problema ne mio ne dei miei clienti legato a problemi radio .... magari siamo fortunati
del_user_56966 Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Ho visto sistemi bus di Alberghi fermarsi per problemi legati a ferrovie, plc di macchinari industriali impazzire per i disturbi generati dagli inverter motori e captati dalle sonde in campo .... e cosa ti dicevo sopra... se non usi apparati professionali basta un cellulare accesso per far impazzire un elettronica mal progettata... di questi problemi è pieno il settore della Domotica... sempre più spesso appoggiata hardware sviluppato per tutt'altro settore da terze parti e cineserie varie... per cui preferisco non dare mai niente per scontato e fare dei controlli in campo ... comprese delle misure col misuratore di campo laddove sono vicino a linee in alta tensione o punti di trasmissione radio ; e sinceramente dopo anni che installo sicurezza wireless ho trovato solo due installazioni dove campi radio esterni mi hanno dato qualche problema comunque risolto spostando di qualche metro la centrale di allarme .... negli ultimi due anni di domotica wireless nessun problema ne mio ne dei miei clienti legato a problemi radio .... magari siamo fortunati il problema non è andare in campo oggi e vedere che è tutto ok, il problema è che il cliente deve essere conscio che se i problemi iniziano dopo un mese oppure dopo 8 anni.. l'impianto se lo tiene cosi dato che sulle bande libere non c'è appello... vince chi riesce a trasmettere e l'altro smonta tutto... recentemente è successo l'inverso ovvero che si stato accertato un disturbo proveniente con dei sensori di una centrale di sicurezza.. anche nota... e che gli organi competenti abbiano intimato di risolvere o spegnere... cose mai viste.. che potenza vuoi che abbia un sensore per sicurezza eppure!!..
antama Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 L'elettronica dell'albergo è costruita da una azienda di Brescia specializzata in building automation su bus se non ricordo male .... abbiamo risolto il problema spostando la ferrovia ... i plc industriali erano Siemens, Omron e compagni .... ma il problema non era loro ... arrivava da altri macchinari attigui malprogettati che creavano disturbi ... e se ne trova un sacco problemi permanenti sui sistemi radio ad oggi nessuno che non fosse strutturale nel dispositivo (La serie allarmi WL30 della Elkron per esempio aveva dei problemi strutturali intrinsechi ed è stato sostituito...)
del_user_56966 Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 L'elettronica dell'albergo è costruita da una azienda di Brescia specializzata in building automation su bus se non ricordo male .... abbiamo risolto il problema spostando la ferrovia ... se prima chiedevi sul forum magari evitavi il problema... nel settore dell'Automazione Alberghiera di sistemi instabili ci sono e sono ben noti a chi vi opera... anche sistemi di case famose hanno seri problemi... ne sono stati smontati anche diversi.. meglio informarsi prima... ali erano Siemens, Omron e compagni .... ma il problema non era loro ... arrivava da altri macchinari attigui malprogettati che creavano disturbi ... e se ne trova un sacco ma anche questi non sono necessariamente esenti da problemi... se non vengono installati a regola d'arte
antama Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Non ho fatto io il sistema alberghiero ... sono stato chiamato per risolvere i problemi ma anche questi non sono necessariamente esenti da problemi... se non vengono installati a regola d'arte è quello che dico io ..... non è il materiale di base da solo a creare un sistema stabile, il 75% stà nella qualità della realizzazione
del_user_56966 Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Non ho fatto io il sistema alberghiero ... sono stato chiamato per risolvere i problemi sei stato chiamato tu al posto dell'azienda... o sei stato inviato dall'azienda... in ogni caso è dura risolvere quando il problema sta "nell'architettura"/progettazione del prodotto...
antama Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 (modificato) Sono stato chiamato dall'Albergo .... Perchè l'azienda non riusciva a risolvere ... Modificato: 23 marzo 2014 da Ivan Botta Tolte abbreviazioni.
del_user_56966 Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 (modificato) Sono stato chiamato dall'Albergo .... Perchè l'azienda non riusciva a risolvere ... altro caso da tribunale... comunque il mercato è pieno di sistemi instabili, quello che sorprende e come ancora oggi siano proposti... e si che informarsi sulla validità di un sistema non dovrebbe essere oggi cosi difficile... con l'aiuto di google, Forum dedicati o di qualche telefonata... Modificato: 23 marzo 2014 da Aleandro2008
antama Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 I casi da Tribunale più interessanti li trovi dove la normativa elettrica, prodotto e macchine si sono "dimenticate" di dare indicazioni precise .... Li sbagliano anche i grandi e i danni diventano gravi
del_user_56966 Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 e i danni diventano gravi anche se l'Hotel è costretto a spostare i clienti per via dei malfunzionamenti ti posso assicurare che il risultato è lo stesso.. e la catena può essere anche cliente ---> Installatore ----> Distributore ---> Produttore poi a secondo di com'è grande il produttore tutti i guai rimangono ai primi.... e a quanti ci dici tu non deve essere neppure tanto grande...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora