tnnplc Inserito: 5 febbraio 2014 Segnala Inserito: 5 febbraio 2014 Salve, che valore ha questo condensatore SMD siglato A3? Grazie.
patatino59 Inserita: 5 febbraio 2014 Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 Che io sappia i condensatori smd non hanno il valore stampato sopra. (eccetto gli elettrolitici) Se non e' guasto e' possibile misurarlo col capacimetro,anche se a me non sembra un condensatore.
tnnplc Inserita: 5 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 Salve, in effetti da come è fatto non sembra un condensatore, purtroppo è rotto...
Nik-nak Inserita: 5 febbraio 2014 Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 Come fai a dire che è rotto, se non sai di preciso che componente è? Da che scheda lo hai smontato? Come è collegato sulla scheda? E' indicato in serigrafia con qualche sigla(Cx/Rx/Fx)? Cerca di fornire più informazioni. Ciao
GiRock Inserita: 5 febbraio 2014 Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 A3 non indica nessun valore di capacità, in alcuni modelli vuol dire: A = 50V A = Unmarked value A3 = Size <-> Praticamente non è possibile risalire al valore quando rientra in un così ampio range e con lo stesso package, piuttosto se ci dici dove è montato, magari si trova lo schema o qualche utente che ha il medesimo apparecchio o possiamo sempre tirare ad indovinare in base all'applicazione dove risiedeva... Con A3 ci sono anche dei fusibili termici e dei LEDs in SMD...
tnnplc Inserita: 5 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 è rotto nel senso che i contatti a saldare laterali si sono staccati... sulla serigrafia c'è C18 ma la cosa strana che su un polo c'è C18A e su un altro polo c'è C18B ????
GiRock Inserita: 5 febbraio 2014 Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 http://www.grix.it/forum/forum_thread.php?id_forum=1&id_thread=446091&id_mess=446111&tbackto=/forum/forum_discussioni.php?id_forum=1#ID446111 Se vuoi ti dico le stesse cose dall'altra parte...
Nik-nak Inserita: 5 febbraio 2014 Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 Metti una foto dettagliata della scheda dove è montato. Ciao
enricopedro Inserita: 5 febbraio 2014 Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 prova con un capacimetro potrebbe essere un 0,3uF se fosse proprio rotto sulla scheda trovane uno uguale e misuralo togliendolo.
GiRock Inserita: 5 febbraio 2014 Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 Ad ogni modo, A3 indica pure che è del tipo self-healing (auto-guarigione del dielettrico), quindi non c'è alcuna attinenza con il valore di capacità, dovrebbe essere comunque indistruttibile elettricamente parlando... Alt, prova così se non disponi di un capacimetro: Oscillatore RC con 555 e ti leggi la frequenza con quello che hai a disposizione, poi formula inversa e ottieni il dato che ti serve... Geniale!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora