Alessandro17 Inserito: 5 febbraio 2014 Segnala Inserito: 5 febbraio 2014 Buona sera a tutti. Premetto, sono nuovo nel campo dell'acquisizione dati. Ho in mio possesso un torsiometro che da un'uscita analogica in frequenza 5-15 kHz. Devo acquistare una scheda di acquisizione dati la quale sia in grado acquisire su computer i dati rilevati dal mio sensore. Prima di scontrarmi col problema di leggere un'uscita in frequenza nessun problema a trovare qualche scheda di acquisizione che facesse al caso mio. Ora però sono in difficoltà, vi chiedo gentilmente quindi se siete in grado di indicarmi una scheda daq adeguata (non servono precisioni esagerate e basta un canale in ingresso). Vi chiedo inoltre se mi se mi potreste speigare come funziona la lettura di una segnale di frequenza se serve una conversione o qualcosa che mi sfugge. Cercando di spiegarmi meglio la cosa che più mi interessa è capire se esistono schede di acquisizione di segnali in frequenza o se sono fuori strada completamente. Grazie dell'aiuto ed arrivederci. P.S:: qui allegato il link del datasheet del torsiometro. http://www.ufrgs.br/lmeae/arquivos_manuais/T30FNA-MANUAL.PDF
GiRock Inserita: 5 febbraio 2014 Segnala Inserita: 5 febbraio 2014 Ci vuole la sua bella centralina attrezzata per le letture e conversioni varie... http://www.hbm.com.pl/pdf/a0616.pdfhttp://www.hbm.com.pl/pdf/b0534.pdf Oppure pensi di trovare un sistema più economico per realizzarla???
Livio Orsini Inserita: 6 febbraio 2014 Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 Non ho ancora letto il datasheet del torsiometro. Lo leggo con calma poi ti do una rispsota.
Alessandro17 Inserita: 6 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 Prima di tutto grazie per le risposte. Ho dato un'occhiata ai due link il primo è sicuramente il più adeguato, anche se dopo aver dato una letta al manuale mi rimangono dei dubbi: a me basta l'MP07 o mi serve ancheil l'MP60 (il quale è copnsigliato per l'utilizzo del torsiometro T30FN)? Inoltre, un dettaglio non di poco conto che ho dimenticato di nominare sopra è che io ho bisogno di di memorizzare e poi esportare su computer i dati o meglio ancora di visualizzarli su computer in tempo reale. Per questo inizialmente mi ero rivolto a schede daq national instruments usb le quali forniscono anche dei programmi per la visualizzazione delle acquisizioni. vi allego un esempio di scheda che avevo trovato ma che purtroppo inadatta perche esegue misure di tensione (http://sine.ni.com/ds/app/doc/p/id/ds-317/lang/en). In risposta a Girock: si sarei più interessato a qualcosa di meno costoso se possibile, ma anche quella soluzione se permette l'esportazione dei dati e/o la visualizzazione di essi su pc va bene (in mancanza di alternative.) Per chiudere in sostanza vi chiedo oltre a delucidazioni riguardo i link di Girock, come posso acquisire memorizzare visualizzare i dati che raccolgo su pc.
Livio Orsini Inserita: 6 febbraio 2014 Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 (modificato) A te non serve una scheda di acquisizione dati analogici, ma una scheda frequenzimetro. Il torsiometro genera un segnale di frequenza variabile da 5 kHz a 15 kz in funzione della coppia misurata. C'è un diagramma che indica chiaramente il tutto: 5 kHz coppia nominale negativa, 10 kHz 0 coppia, 15 kHz valore nominale positivo; ovviamente positivo e negativo sono solo segni convenzioni. Con una base tempi di 100 ms avrai un conteggio minimo di 500 impulsi ovvero la risoluzione è pari ad 1/500 o, se preferisci, 0.2 %. Ovviamente man mano che la coppia si sposta vero la parte positiva la risuluzione aumenta; già a 0 coppia la risoluzione è 1/1000. Se non ricordo male NI dovrebbe avere nei suoi moduli anche un contatore. Se sai smanettare un po' con i micro basterebbe un PIC di piccole dimensioni con cui misurare la frequnza e trasmettere i dati in seriale al PC. Poi ci sarebbe la soluzione tutta PC. Leggi la frequenza con una scheda audio e con un software opportuno fai la misura di frequenza. Credo che sul web trovi anche dei programmi free che fanno questo, anzi fanno molto di più perchè son stati sviluppati per analisi di segnale. Queste, a grandi linee, sono le strategie possibili. Modificato: 6 febbraio 2014 da Livio Orsini
Alessandro17 Inserita: 7 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2014 Ciao Livio grazie della tua risposta, l'idea di usare un piccolo micro controllore mi piace ci avevo pensato ma ho bisogno di qualcosa di più professionale per certi versi più affidabile, fosse per me la scelta ricadrebbe li ma non dipendendo da me... Ad ogni modo io mi sto muovendo nella direzione della NI però fatico a trovare un data acquisitorche mi dia la certezza che sia adeguato e completo all'utilizzo che ne voglio fare. Il mio scopo è di acquisire il segnale del torsiometro 12 Vpp 5-15 kHz , di acquisirlo su uno strumento e poi memorizzare le rilevazioni su computer,l per questo la NI mi sembra una buona scelta visto che offre kit USB rapidi da collegare al pc, spesso muniti anche di programmi di acquisizione. Il problema è che per acquisire un fato in frequenza non riesco a trovare il giusto dispositivo la cosa migliore che mi pare d'aver trovato è questa. Però mi lascia perplesso da alcuni punti di vista (http://sine.ni.com/ds/app/doc/p/id/ds-218/lang/en il datasheet), per fare la mia acquisizione io devo usare il counter corretto?? però a giudicare da quanto leggo esso non sopporta la tensione del mio segnale, in conclusione quindi e nella speranza che sia la mia ultima domanda vi chiedo che ne pensate, me ne consigliereste di alternative di più adeguate magari?? Grazie in anticipo.
Alessandro17 Inserita: 7 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2014 Salve ancora, ho continuato nelle mie ricerche ed ho trovato una soluzione alternativa sarei felice di sapere che ne pensate grazie e a presto. La soluzione prevede l'utilizzo di questi due componenti. http://sine.ni.com/nips/cds/view/p/lang/en/nid/208812http://sine.ni.com/nips/cds/view/p/lang/en/nid/204178 Grazie ed arrivederci.
Alessandro17 Inserita: 7 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2014 Salve a tutti, Premetto devo realizzare un sistema di acquisizione di un segnale da torsiometro (T30FN datasheet al link: http://www.ufrgs.br/...0FNA-MANUAL.PDF) 12 Vpp 5-15 kHz , che poi devo memorizzare su computer, per questo mi sto muovendo nella direzione della NI visto che offre kit USB rapidi da collegare al pc, spesso muniti anche di programmi di acquisizione, però fatico a trovare un data acquisitor che mi dia la certezza che sia adeguato e completo all'utilizzo che ne voglio fare. Il problema è che per acquisire un dato in frequenza non riesco a trovare il giusto dispositivo, la cosa migliore che mi pare d'aver trovato è questa: l'utilizzo di questi due componetnti pensate che possa fare al caso mio?? e potreste anche darmi qualche suggerimento dell'eventuale montaggio. http://sine.ni.com/n...g/en/nid/208812http://sine.ni.com/n...g/en/nid/204178 Grazie ed arrivederci.
Livio Orsini Inserita: 7 febbraio 2014 Segnala Inserita: 7 febbraio 2014 Per prima cosa. Il regolamento vieta di aprire più discussioni sul medesimo argomento perchè è evidente che si crea solo confusione nelle risposte. Ho riunito le due discussioni e sei fermamente invitato a continuare solo qui. In ordine al problema tecnico. Come ho scritto prima a te serve un frequenzimetro. I due moduli NI che hai citato non sono frequenzimentri. (a parte il costo che contraddice le tue specifiche iniziali). Se vuoi stare su costi contenuti ricerca un piccolo PLC con CPU dotata di contatore veloce. Programmi la CPU e la interconneti con un PC per la visualizzazione. Non potresti descrivere più compiutamente la tua applicazione? Magari si possono individuare soluzioni più ottimizzate.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora