del_user_83838 Inserito: 7 febbraio 2014 Segnala Inserito: 7 febbraio 2014 Spiegatemi questa cosa. Un conoscente ha acquistato alcuni giorni fa un notebook Packard Bell ENTE11BZ-B8304G32MNKS; il modello da lui comprato era quello esposto in punto vendita ma il commesso gli aveva assicurato che era assolutamente nuovo e soprattutto mai acceso, era staso semplicemente rimosso dalla scatola e messo in esposizione. Ora mi trovo il pc tra le mani ad inizio quella che pensavo fosse la prima accensione, ed invece che scopro? C'è già un account, non protetto da password, cliccando sul quale mi fa entrare in Windows senza chiedere alcunché, come se qualcuno avesse già avviato il pc. L'altra cosa che mi fa pensare è che ho trovato l'antivirus con la versione prova già scaduta, segno che qualcuno ha già acceso il pc e credo attivato sia Windows che Norton. Questo potrebbe essere un problema relativamente alla licenza?
Casimiro Sarluca Inserita: 7 febbraio 2014 Segnala Inserita: 7 febbraio 2014 Probabile che stando in esposizione è stato acceso e completata la prima configurazione, non credo ci siano problemi di licenza, ma se da fastidio questa situazione, potresti fare il ripristino di default di fabbrica, se non sbaglio dovrebbe essere [ALT]+[F10], quindi appena accendi premi più volte questi tasti...se è Windows8 allora: Utilizzare la seguente procedura per per ripristinare il computer. Premere il tasto Windows () + C per aprire i propri charm. Fare clic su Cerca, quindi digitare Ripristina. Fare clic su Acer Recovery Management. Selezionare Ripristina impostazioni del produttore. Fare clic su Avanti. Selezionare Pulisci completamente l'unità. Fare clic su Reimposta.
del_user_83838 Inserita: 7 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2014 Mai il pc non è mio, ma di un conoscente. Ci ho ho smanettato su un po' e non mi è parso usato, ma solo fatta la prima configurazione (meglio). L'account era di tipo locale, ora ne ho creato uno con nome utente e password e provveduto ad installare un alto antivirus. Mi resta solo da creare il ripristino che può essere fatto solo su chiavetta usb da almeno 16gb
del_user_83838 Inserita: 7 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2014 Cosa indica l'“indice prestazioni Windows”? Il mio pc ha un indice 4,6, quello nuovo del mio conoscente 3,8.
alexandro1 Inserita: 7 febbraio 2014 Segnala Inserita: 7 febbraio 2014 E un test che esegue windows e che ti permette di valutare le prestazioni del tuo pc, un alto indice indica prestastioni migliori che non dipendono dal software che tu hai installato ma dall' hardware che il pc monta, processore piu' veloce equivale ad un indice maggiore maggiore memoria ram indice maggiore hard disk piu' veloce indice maggiore ecc. ecc. troverai un indice generale 4,6 o 3,8 e poi in base all' utilizzo vari indici multimedia hard disk ecc. ecc. quello che hai letto tu e la media di vari test. comunque niente di che vuol dire che il tuo pc sostanzialmente e più performante dell' altro.
del_user_83838 Inserita: 8 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 Quanto tempo dovrebbe impiegare normalmente il software Packard Bell Recovery Management per creare su una unità USB i files necessario al ripristno del PC in caso di problemi? Verso le 18.00 di oggi ho avviato il processo su una chiavetta Verbatim da 16 gb e, seppur quasi alla fine, è ancora in corso. La cosa che mi fa pensare è che la barra di avanzamento è pressochè bloccata (il PC non lo è) ed il led sulla chiavetta è spento. È tutto normale o c'è una problematica? Che differenza c'è tra il ripsitino su USB e quella su DVD? Quello su DVD è chiamata “Factory Default Backup” mentre quella du DVD è chiamato “Drivers and Applications Backup”. Il “Drivers and Applications Backup” su DVD consente in caso di problematiche il ripristino allo stato si fabbrica del PC? Come mai un DVD solo? Sul mio HP ha chiesto 5 DVD!
del_user_83838 Inserita: 8 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 Quote Quanto tempo dovrebbe impiegare normalmente il software Packard Bell Recovery Management per creare su una unità USB i files necessario al ripristno del PC in caso di problemi? Verso le 18.00 di oggi ho avviato il processo su una chiavetta Verbatim da 16 gb e, seppur quasi alla fine, è ancora in corso. La cosa che mi fa pensare è che la barra di avanzamento è pressochè bloccata (il PC non lo è) ed il led sulla chiavetta è spento. È tutto normale o c'è una problematica? Che differenza c'è tra il ripsitino su USB e quella su DVD? Quello su DVD è chiamata “Factory Default Backup” mentre quella du DVD è chiamato “Drivers and Applications Backup”. Il “Drivers and Applications Backup” su DVD consente in caso di problematiche il ripristino allo stato si fabbrica del PC? Come mai un DVD solo? Sul mio HP ha chiesto 5 DVD! ll ripristino s'è concluso, forse era la pennetta un po' lenta ma alla fine ce l'ha fatta. Ultima, spero, domanda: con i browser internet il tasto F5 è da sempre stato usato per ricaricare la pagina: con il Packard Bell, invece premendo quel tastp si ottiene lo spegnimento dello schermo. Installando Firefox (ora ho usato Explorer), la funzione di aggiornamento pagina con l'F5 potrebbe tornare disponibile? Che programmi consigliate di installare per un pc destinato ad una persona con poca pratica con l'informarica (nel senso che di tanto in tanto litiga col pc) che userà il pc per vedere DVD, navigare in Internet, mandare mail e vedere video su Youtube? Attualmete ho installato un antivirus (AVG Free), Libre Office, The gimp, C Cleaner e domattina Firefox. C'è altro da installare o potrebbe essere sufficiente?
Casimiro Sarluca Inserita: 9 febbraio 2014 Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 Per aggiornare la pagina, sempre [F5], solo che i nuovi modelli, di default hanno la funzione che prima si otteneva premendo il tasto [FN], quindi ora per ottenere aggiorna devi premere [FN]+[F5]. I programmi che hai installato per iniziare sembrano efficaci per l'uso generale...forse può servire K-Lite (pacchetto di codec per riprodurre la maggior parte di formati video).
del_user_83838 Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 Quindi ora per aggiornare la pagina occorre fare FN+F5?
Casimiro Sarluca Inserita: 9 febbraio 2014 Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 Pare di si, hai provato?
del_user_83838 Inserita: 10 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2014 Non ho potuto perché ho reso il notebook al suo proprietario.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora