Vai al contenuto
PLC Forum


Riparare Regolatore Di Giri Di Una Lucidatrice.


Messaggi consigliati

Inserito:

Eccomi di nuovo qui per chiedere consigli su come riparare la lucidatrice che vedete nelle foto. Ha un interruttore di accenzione (blu) e due pulsantini + e - che servono ad aumentare e diminuire la velocità di rotazione, con valori che partono da 0 fino a 14 o 15 non ricordo. Questi valori sono visualizzati sul display. Ora si accende regolarmente, nel senso che sul display compaiono le due cifre (00) ma i pulsantini non agiscono più per variare i giri per cui il disco non parte nemmeno.
Nelle foto potete rendervi conto del circuito. Non sembra che ci sia nessuna anomalia visibile. Cosa posso fare o cosa può essere accaduto ?ovviamente in fai da te.Grazie

post-130883-0-15686200-1391851078_thumb.post-130883-0-49752500-1391851277_thumb.post-130883-0-96475300-1391851432_thumb.


Inserita:

Visto che il motore non parte probabilmente il triac è buono e non è pilotato,probabilmente si è guastato la parte di alimentazione scheda,e in quella schedina non viene usato il trasformatore per avere i 5Vdc o 12Vdc per la logica ma viene creata dalla caduta di tensione tra il condensatore marroncino, penso la resistenza da 1 o 2 W e poi ci sarà uno zener con il solito condensatore elettrolitico,controlla l'eficacia di questi componenti e dovresti trovare il guasto,per sapere se il resto funziona fai un corto tra A1 e A2 del triac e il motore dovrebbe pertire alla massima vlocità ,così sai che cavi e motore sono ok,bye

Inserita:

Grazie. Nel frattempo ho bypassato la schedina e provato a collegare direttattamente l'alimentazione al motore e va bene, parte alla massima velocità.

Ora però vediamo se ho capito data la mia ignoranza celestiale in materia. I componenti da verificare sono: la resistenza, ma quale? quella grande o quella piccola? la dissaldo e la misuro?

lo zener? E' un diodo. Ma quale è? L'elettrolitico penso sia l'unico che si vede in foto. quello nero vero?

Grazie ancora ?

Inserita:

se sul display esce "00" vuol dire che almeno la schedina è alimentata; solitamente memorizzava l'ultima regolazione, o partiva sempre da zero?

Hai iniziato almeno a verificare se i pulsantini chiudessero? Per il resto siamo nelle mani del Signore :)

Inserita:

partiva sempre da zero. Comunque stamattina ho cominciato a sostituire il condensatore nero da 220 uF ma forse ho fatto qualche danno perchè ora non si accende neanche più il display. :angry:

Inserita:

ecco, bravo :thumb_yello:

ma i pulsantini li hai provati, vuoi scommettere che so quelli difettosi...

Inserita:

che vuol dire provare? se intendi pigiarli dopo aver tolto il mascherino di plastica allora si, gli ho provati ma non succede nulla. meccanicamente funzionano bene

Inserita:

òprovare con un tester in continuità, metti i puntai sui loro contatti, premi il pulsantino e il testerino suona...

sei riuscito alemno a farla riaccendere, hai controllato che hai combinato quando hai tolto il condensatore, hai strappato piste, hai rimontato il nuovo nel giusto verso?

Inserita:

Capito, faccio questa prova. Si ho rovinato una pista ma ho risaldato comunque il condensatore sulle stesse ma non funziona più. Devo controllare meglio la polarità e le saldature

e poi decido sul da farsi.Grazie

Inserita:

guarda che le piste hanno i contatti sulle due facce, quindi nei buchi dove era infilato il condensatore se hai piste da tutti e due i lati queste devono essere unite

Inserita:

Si le ho unite con un filo elettrico che va da un lato all'altro. Ma niente

Inserita:

:senzasperanza: devi cercare di capire tu che hai combinato a stò punto... al massimo se fai una foto in dettaglio, se un occhio più attento scorge qualcosa.

Sul condensatore hai tensione??

Inserita:

"Purtroppo" non avrò il piacere stavolta di vantarmi di essere riuscito a riparare questo guasto nella maniera in cui preferivo, ma poco male. Ho

recuperato un'interruttore variabile di un vecchio trapano e l'ho sostituito a quello guasto. non c'è il display ma una rotellina che fissa il numero di giri

voluto. Pare che funzioni , devo solo trovare il modo di chiudere lo spazio tra questo e la lucidatrrice per evitare la polvere.

A questo punto non so se sarò motivato a riparare questa schedina se non altro perchè per testarla dovrei rismontare il tutto tante volte.

Se avessi avuto meno fretta di ripararlo forse ci saremmo riusciti.

Comunque grazie a voi tutti come sempre molto disponibili a darmi una mano.

Inserita:

Bhe comunque bravo alla fantasia,e poi quello che conta far funzionare quello che si è guastato è sempre un orgoglio,poi come dicevi magari con calma riesci pure a sistemare quello originale,bye

Inserita:

con calma... poi per provarlo non devi mica collegare per forza la lucidatrice, alimenti la schedina, e in uscita magari metti una lampadina...


con calma... poi per provarlo non devi mica collegare per forza la lucidatrice, alimenti la schedina, e in uscita magari metti una lampadina...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...