uppa Inserito: 8 febbraio 2014 Segnala Inserito: 8 febbraio 2014 La mia Lavastoviglie REX IT 562 N da qualche giorno non prendeva bene il sapone (rimaneva un po' nella vaschetta, la vaschetta si apriva bene). Poi ha iniziato a interrompere il ciclo facendo lampeggiare una volta il "NORMALE", la seconda volta l'AMMOLLO. Adesso se la accendi e premi un tasto di lavaggio non si accende la spia corrspondente, é come se fosse andata la scheda elettronica. Mi date un consiglio? Sopratutto come si smonta la scheda elettronica? Graz
Del_User_149266 Inserita: 8 febbraio 2014 Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 Cioè non si accende niente ?
uppa Inserita: 8 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 Si Accende la spia "ACCESO" ma premendo i pulsanti non si accende niente.
Del_User_149266 Inserita: 8 febbraio 2014 Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 (modificato) E' possibile in effetti che sia la scheda. Devi aprire la porta e svitare le viti interne intorno al cruscotto in alto, se è ad incasso devi levare il pannello dell'incasso. Modificato: 8 febbraio 2014 da cesarini
uppa Inserita: 8 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 Smontata la scheda, ho rifatto qualche saldatura, adesso riparte. Ho provato a fare un Lavaggio "ECO" si sente che parte, scarica l'acqua nello scarico, poi si sente caricare l'acqua e adesso si ferma, come se fosse in attesa di qualcosa, in silenzio.
uppa Inserita: 8 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 Ho fatto l'AMMOLLO sembra aver fatto tutti i cicli, ma alla fine ho aperto la lavastoviglie e sembra quasi tutto asciutto.... comincio a pensare che la pompa possa vere qualche problema, anche pensando al problema iniziale che non mi prendeva tutto il sapone.
Del_User_149266 Inserita: 8 febbraio 2014 Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 Quando caricava acqua il motore girava ?
uppa Inserita: 8 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 (modificato) Il problema é come faccio a capire se il motore gira. la lavastoviglie é chiusa, non so come provare a vedere se se il motore gira. In questo momento gli sto facendo fare un ciclo BREVE, e sento un rumore come se stesse lavando... ho aperto una attimo lo sportello e la parte inferiore é bagnata, nella girante superiore ho l'impressione che non ci arrivi l'acqua, avevo lasciato le due giranti nella stessa posizione e ne é trovate una sola spostata (quella bassa) Adesso ho richiuso lo sportello, dal rumore sembra che stia lavando. Ho notato solo una cosa, ha fatto una botta come se si sbloccasse qualcosa... sarà mica stato la pompa? Sarà il caso di fare un lavaggio con un cura lavastovoglie, o aprire nella parte inferiore dove sta la girante della pompa? Ho riaperto ancora una volta lo sportello la lavastoviglie adesso dembra bagnata da tutte le parti e anche la girante superiore si é mossa, sembra che stiano lavorando entrambe le giranti. Modificato: 8 febbraio 2014 da uppa
Del_User_149266 Inserita: 8 febbraio 2014 Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 il motore girare si sente, comunque ti prende poca acqua perchè non muove la girante di sopra.ma non ti lampeggia niente ? di solito se prende poca acqua va in allarme.
uppa Inserita: 8 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 Una volta aveva lampeggiato il "NORMALE", la seconda volta l'AMMOLLO. Adesso sto provando a fare il Lavaggio normale, ho messo il cura lavastoviglie. Immagino che se prende poca acqua potrebbe essere intasato il filtro dell'acqua in ingresso, dov'é dietro la lavastoviglie? ..se così ci riporoverò domani mattina perché dovrò smontarla tirarla via (é da incasso) Grazie mille comunque
Del_User_149266 Inserita: 8 febbraio 2014 Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 Si è una possibilità in special modo se è stata ferma, non ricordo se ha l' air break grande.Ok facci sapere.
uppa Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 (modificato) Allora ho fatto iniziare il lavaggio NORMALE, ho aperto ma si era mossa solo la girante sotto. A questo punto (non so se ho fatto bene) ho buttato dentro il lavastoviglie 2 litri di acqua, ho chiuso nuovamente lo sportello e a questo punto anche la girante superiore era partita. Quindi sembra un problema che prende poca acqua. Ma da cosa può dipendere? Non so cosa sia l'air break Modificato: 8 febbraio 2014 da uppa
Del_User_149266 Inserita: 9 febbraio 2014 Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 (modificato) O dalla elettrovalvola, trappola aria pressostato. Comunque vai per esclusione, quando prende acqua metti il tester ai capi dei fili della elettr, e vedi se c'e la 220V e quanto tempo ci rimane.Vbbè ci sentiamo domani. Modificato: 9 febbraio 2014 da cesarini
uppa Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 (modificato) Comunque si... é un problema di carico acqua anche adesso sembrava in attesa, ho aperto, ho riempito d'acqua ed é ripartita. Scusa la domanda ma dove si trovano i fili dell'elettrovalvola e dove la trappola aria pressotato. Mi stavo chiedendo anche, se un po' di acqua entra vuol dire che l'elettrovalvola funziona... ma mi domando se viene comandata per un tempo insufficiente chi é che la comanda di chiudere? il pressostato? Potrebbe voler dire che il dispositivo che indica che l'acqua é entrata a sufficienza non funziona bene... immagino sia questo pressostato. Quindi come faccio a verificare se funziona bene il pressostato? ... e sopratutto dov'é ubicato e come si accede? Grazie 1000 Modificato: 9 febbraio 2014 da uppa
uppa Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 Questa mattina ho aperto e pulito (credo sia stata l'air break) 2 tubi blu e uno più piccolo più scuro. Ho fatto un ammollo e sembra prendere bene l'acqua, dopo pranzo provo a fare un lavaggio completo e vediamo.
Del_User_149266 Inserita: 9 febbraio 2014 Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 (modificato) Bravo ho capito, no ai levato il tappo del filtro e ai aperto con sopra una vite un tappo di plastica con due sifoni dentro, devi anche mettere la macchina su un fianco e pulire ( lo vedi perchè è attaccato con due fascette, lo devi togliere e pulire bene ) su youtube vedi come si fa. Modificato: 9 febbraio 2014 da cesarini
uppa Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 Grazie per le info. Ho visto diversi filmati su Youtube, ma non ho trovato quello che parla di metterla di fianco. Comunque adesso provo un lavaggio e vediamo il risultato, ma sicuramente devo fare una pulizia radicale dei tutto
Del_User_149266 Inserita: 9 febbraio 2014 Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 Comunque se quella che ai te ( perchè ne anno fatte diverse versioni negli anni ) se ai pulito dei sifoni fatti tipo becco di cigno è quella che dico io e ha un tubo di ricircolo sotto. Se comunque la lavastoviglie ti funziona, lo puoi lasciare stare perchè devi sfilare la lavastoviglie metterla su un fianco ecc.ecc. Magari gli fai un lavaggio con il prodotto specifico per lavastoviglie ( te lo consiglio 1 volta al mese ) tanto a pulirlo sei sempre a tempo.
uppa Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 (modificato) Oggi il Ciclo BREVE é andato a buon fine. Adesso sto facendo fare il ciclo NORMALE con il cura lavastoviglie Una domanda, ma il giusto livello dell'acqua dove dovrebbe essere fino alle resistenze? Modificato: 9 febbraio 2014 da uppa
Del_User_149266 Inserita: 9 febbraio 2014 Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 Se non ricordo male dovrebbe toccare la parte bassa ( cioè sotto ) della resistenza, no coprirla.
uppa Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 Ciclo NORMALE con "Cura Lavastoviglie" finito. Ho avuto però un problema durante la fase di preparazione al ciclo a 65° che non partiva, praticamente la resistenza stava scaldando senza fregrare nell'acqua, ho aggiunto a mano dell'acqua fino a portarla a pelo delle resistenze, ho chiuso lo sportello e dopo un po' ha portato a termine il ciclo. E' evidente che ancora non funzioni alla perfezione (anche se migliorato) il pressostato che dovrebbe fermare il reintegro dell'acqua, non so se sarà migliorato dopo questo ciclo di curalavastoviglie. Per mia assenza riproverò la lavastoviglie il prossimo fine settimana... vi farò sapere, mi sa però che devo entrare nell'ordine dell'idee di sfilare la lavastoviglie e ripulire bene il pressostato. Mi stavo chiedendo se queste operazioni si potevano fare aprendo il pannello inferiore sul davanti
uppa Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 C'é qualche filmato in rete che fa vedere questa operazione?
Del_User_149266 Inserita: 10 febbraio 2014 Segnala Inserita: 10 febbraio 2014 (modificato) No, il problema che ti prende poca o troppa acqua, se mi confermi che ai il pozzetto come già ti ho chiesto e non ai risposto è con i sifoni dentro un cappuccio di plastica con la vite sopra, ( perchè è importante ) devi prendere una siringa collegarci un pezzetto di tubo come quello del pressostato, e aspirare l'acqua che c'e dentro, ma come ti avevo già detto è probabilmente sporco il tubo di ricircolo sotto la macchina. Modificato: 10 febbraio 2014 da cesarini
uppa Inserita: 10 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2014 Si scusa non ti avevo risposto.... Si c'è una calotta di plastica con una vite sopra, poi ci sono dentro 2 sifoni blu fatti a collo di cigno e un'altro mi sembra marrone più piccolo dritto. Ho ripulito i sifoni e ho tolto un po' di acqua con dello scottex. Fatto questo il livello dell'acqua è aumentato ma non fino al livello voluto. Sono fuori proverò venerdi. Grazie 1000
superautomatico Inserita: 10 febbraio 2014 Segnala Inserita: 10 febbraio 2014 Il pressostato di quel sistema idraulico si "smollava"... meghlio sostituirlo, e comunque oltre alla campana io direi che quella macchina è sempre meglio spozzettarla e pulirla nel più profondo possibile...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora