overclouds Inserito: 9 febbraio 2014 Segnala Inserito: 9 febbraio 2014 ciao ragazzi, dovrei stendere dei cavi per alimentare 4 torrette (precablate) ciascusa con 4 prese induastriali da 32A dal contatore (trifase) alla prima torretta ci sono circa 20mt da questa torretta la tratta si divide in 2, quindi una derivazione terminale e un'altra derivazione con 2 torrette in cascata ogni torretta è cablata con 4 magnetotermici differenziali da 32A bipolari ed un generale magnetotermico da 64A la posa dei cavi è interrata con cavidotto da 100 il mio problema è che non si sa e nessuno sa spiegarmi se il calcolo da fare è a pieno carico ovvero 16 prese da 32A a pieno carico contemporaneamente...oppure se devo fare una media... voi come risolvereste? ---------------------------------------------------------------------------------------------- ne approfitto per chiedere un vostro parere per altri calcoli: piastra elettrica da 14.4kw trifase lunghezza cavo fg7 8MT ho usato un app sul telefono e mi dice sezione minima 1.6mmq con cdt di 7volt (app calcoli elettrici pro) un'altra app con stessi parametri mi da sezione minima 0.73mmq (app cable size) con calcolo su sito internet oppo stesso risultato dell'ultima app 0.73mmq qual'è il miglior sito o app o software per fare qualche calcolo al volo? e secondo voi come mai ci sono queste differenze di calcolo? ed inoltre per alimentare questa piastra che sezione ci vorrebbe? grazie
ivano65 Inserita: 9 febbraio 2014 Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 per il primo caso : non e' il caso di far redigere un progetto per una potenza in gioco cosi' elevata? i calcoli che hai fatto nella seconda sono a dir poco assurdi l'assorbimento supera i 20A la sezione indicata visto la corta tratta e' il 6mmq comunque mi sa che le tue conoscenze elettrotecniche siano molto scarse. attento a fare simili lavori.
overclouds Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 se ho chiesto un vostro parere sui calcoli un motivo ci sarà di certo non stendo cavi a caso... la cosa assurda è perchè siti di calcolo e app di calcolo danno quei risultati.
JumpMan Inserita: 9 febbraio 2014 Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 piastra elettrica da 14.4kw trifase lunghezza cavo fg7 8MT Bisognerebbe conoscere anche il tipo di posa, comunque basta e avanza anche il 4, ma non di certo quei valori assurdi che hai riportato tu
overclouds Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 Vi ringrazio per le risposte... posso conoscere un sito o un software che mi permetta di effettuare questi calcoli?... quelli che ho provato non sono validi...
click0 Inserita: 9 febbraio 2014 Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 il mio problema è che non si sa e nessuno sa spiegarmi se il calcolo da fare è a pieno carico ovvero 16 prese da 32A a pieno carico contemporaneamente qui un po' ti autorispondi ogni torretta è cablata con 4 magnetotermici differenziali da 32A bipolari ed un generale magnetotermico da 64A al massimo puoi usare 2 prese per torretta a pieno carico, è comunque da porsi la solita domanda... che ti servono 'ste torrette aggiungiamo poi da quanto è il contatore? 4 torrette da 64A ciascuna superano i 100kw di potenza installata...
overclouds Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 Il contatore enel è di tipo senza limitatore... per il progetto purtroppo ancora non se ne sa nulla in quanto è stato cambiato il progettista e mi era stato chiesto se si poteva completare il lavoro...ma mi sa proprio di no... grazie Se possibile comunque gradirei qualche link o software per il calcolo della sezione dei cavi. Grazie
JumpMan Inserita: 9 febbraio 2014 Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 (modificato) http://www.generalcavi.com/ iscriviti e scarica cables project il fatto di avere un buon programma comunque non ti abilita a fare lavori che vanno oltre le tue conoscenze... Modificato: 9 febbraio 2014 da JumpMan
overclouds Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 No no assolutamente.... è solo per fare qualche calcolo..qualche prova... quelli dei progetti li lascio agli ingegneri
Elettroplc Inserita: 9 febbraio 2014 Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 (modificato) Immagino che il project manager non ha ricevuto garanzie in " EuroK " e ha mollato. Con un software free download potresti dettare la sezione in ordine a questi parametri:-- Cdt% ammessa sulla linea, Ib - come la corrente del coeficente di contemporaneità dei carichi, la posa e la lunghezza della tratta. I calcoli che effettuarai, serviranno perlomeno per eseguire una stima di progettopreventivo nel senso del computo economico. I magnetotermici da 32A proteggono le prese, ma il C63A non 64A, detterà la sezione minima in ordine alla Iz che dovrà essere uguiale o maggiore del valore di 63A. Io opterei per un C63A (potrebbe essere utile anche una curva D) come protezione delle montanti dal contatore trifase ed un sezionatore sotto carico da 63A come interruttore generale delle torrette. Altrimenti, se mantieni un C63A sulle torrette, dovresti associardi ad un 80A o 100A a monte sul contatore e tenere conto della Ib inerente la taglia delle protezioni che ho menzionato, ed anche la Iz del cavo deve essere uguale o superiore, in pratica una bella spesa. Penso che con 63A in trifase le 4 torrette si possono accontentare. Comunque, serve progetto esecutivo. In pratica devi prendere una sezione che deve avere ina Iz di almeno 63A, poi devi determinare se la sezione garantisce una cdt del 2% con il carico effettivo coerente con la realtà ed in base alla lunghezza della tratta, esistono anche delle tabelle. Infine, valutare se la linea sopporta anche la It2 - energia specifica dettata dal corto circuito che è quella specifica della protezione a monte in kA; prendi i riferimento delle protezioni da 80A o 100A a seconda della scelta. Modificato: 9 febbraio 2014 da Elettroplc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora