Genzo76 Inserito: 11 febbraio 2014 Segnala Inserito: 11 febbraio 2014 Ciao a tutti Vorrei collegare una cella di carico al mio PLC s1200 ac/dc/relay,possiedo la cella e relativa scheda che mi fornisce un 485 precisamente ho due piedini uno 485 + e l'altro 485 - .ho un modulo 422/485 voglio configurare la porta in lettura continua e poi prelevare il dato quando lo voglio io,se non erro si tratta di comunicazione punto punto chi mi sa spiegare in maniera molto semplice possibilmente non dando per scontato nulla compreso il collegamento grazie1000 ciao ciao
Giuseppe Signorella Inserita: 12 febbraio 2014 Segnala Inserita: 12 febbraio 2014 In primo luogo dovresti specificare quale protocollo di comunicazione devi utilizzare. Lo standard RS485 è riferito all'hardware, (Al mezzo fisico utilizzato per la comunicazione), ma poi in funzione del protocollo che intendi utilizzare tutto cambia. Ciao
Genzo76 Inserita: 12 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2014 Scusa la mia ignoranza ma con questo hardwere quale protocollo mi conviene utilizzare fai conto che alla fine l mio scopo e leggere il valore della cella in continuo e con un move credo immagazzinare il valore quando mi serve nel programma, le specifiche del hardwere l'ho gia scritte nel precedente meggaggio ciao ciao
Giuseppe Signorella Inserita: 12 febbraio 2014 Segnala Inserita: 12 febbraio 2014 (modificato) La scelta del protocollo di comunicazione da utilizzare, dipende da te se il dispositivo supporta differenti protocolli. (Scegli tu quello che gradisci), In caso contrario, (se ne supporta uno solo) devi utilizzare per forza quello. In questo ultimo caso, può essere un protocollo standard, o proprietario (anche una semplice stringa ascii). Devi anche verificare se è supportato dal PLC che vuoi utilizzare. Tanto per farti un esempio, se la tua cella di carico comunica in canbus o canopen, devi acquistare un modulo appropriato. Tutto ciò lo troverai nel manuale/caratteristiche del dispositivo. Ciao Modificato: 12 febbraio 2014 da Giuseppe Signorella
walterword Inserita: 12 febbraio 2014 Segnala Inserita: 12 febbraio 2014 di solito molte apparecchiature strumentali usano il protocollo HART , per simatic credo ci sia una scheda che gestisce il protocollo a livello link e che poi fornisca la librerie pe rlegger ee scrivere i dati e diagnosticare la comunicazione Oppure modbus rtu .... in questo caso ti basta una scheda RS232o RS485 e puoi implementare il protocollo in scl
Genzo76 Inserita: 13 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2014 Ho in mano le istruzioni della scheda Mi da Td trasmette la seguente stringa 50 volte al secondo in monodirezionale &aaxxxxxp /ch ch CR dove & carattere inizio stringa (38 ASCII) aa 2 caratteri indicanti l'indirizzo dello strumento (112 ASCII) e via di seguito quindi è asci credo
Lucky67 Inserita: 13 febbraio 2014 Segnala Inserita: 13 febbraio 2014 ASCII è solo la codifica del dato ma ancora non ci siamo. A intuito potrebbe essere profibus ASCII ma è da confermare. Se fosse quello non so se il 1200 ha bisogno di un modulo aggiuntivo o è già nativo profibus (conoscendo siemens dubito)
Genzo76 Inserita: 13 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2014 ok contatto i pruduttori della cella (laumas) e chiedo a loro il protocollo che mi fornisce poi vi aggiorno
Genzo76 Inserita: 13 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2014 non pensavo fosse ci complesso capire il protocollo di comunicazione ho in mano le istruzioni ma non ci capisco nulla se qualche anima pia mi lascia la sua mail gli giro le istruzioni della cella di carico ciao graz
Giuseppe Signorella Inserita: 13 febbraio 2014 Segnala Inserita: 13 febbraio 2014 (modificato) Fai prima a postare i codici di ordinazione del materiale, oppure i link dei datasheet. Modificato: 13 febbraio 2014 da Giuseppe Signorella
Genzo76 Inserita: 14 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2014 Allora Laumas TD RS485 monodirezionale 50L/s versione 1.1
jake Inserita: 15 febbraio 2014 Segnala Inserita: 15 febbraio 2014 (modificato) Ciao Genzo76, cercando sul sito del costruttore non ho trovato il modello che tu hai postato, però, fra i vari trasmettitori di peso a catalogo che hanno una connessione RS485, viene specificato che il protocollo è Modbus/RTU ASCII Laumas. Questo significa per prima cosa che devi essere in grado, con il plc in tuo possesso, di comunicare in Modbus/RTU; dopo di che devi leggerti il manuale del protocollo per capire come il messaggio è strutturato e quali informazioni puoi scrivere e leggere. Sicuramente un lavoro entusiasmante, ma non così semplice come si può interpretare dal tuo post sopra. Enjoy Modificato: 15 febbraio 2014 da jake
batta Inserita: 15 febbraio 2014 Segnala Inserita: 15 febbraio 2014 Per la comunicazione in 485 ti serve un modulo CM1241 (6ES7 241-1CH30-0XB0 che fa solo 485, oppure 6ES7 241-1CH32-0XB0 che fa 485 e 422). Poi devi studiarti le istruzioni MB_COMM_LOAD e MB_SLAVE. C'è anche l'istruzione MB_MASTER ma, da quanto ho capito, in questo caso il master è la bilancia, e il PLC sarà lo slave.
Giuseppe Signorella Inserita: 15 febbraio 2014 Segnala Inserita: 15 febbraio 2014 (modificato) Io conosco, ed ho utilizzato i prodotti LAUMAS, ma questo codice proprio non lo conosco. Forse sarà un prodotto molto vecchio. Mi verrebbe da pensare ad un TLS 485 Perche non posti una foro del dispositivo o il suo manuale? In genere i dispositivi LAUMAS, utilizzano come protocollo di comunicazione il modbus RTU, oppure il protocollo ASCII LAUMAS. (In genere io ho sempre utilizzato il modbus). Però sono anche disponibili modelli sempre con porta seriale RS485 ma con protocollo profilbus. Quindi è meglio che chiarisci questi dettagli. Ciao Modificato: 15 febbraio 2014 da Giuseppe Signorella
e-esse69 Inserita: 9 marzo 2014 Segnala Inserita: 9 marzo 2014 Io ho gestito una cella Laumas con RTU Modbus (ma con un micrologix 1400 rockwell) attraverso l'istruzione MSG message, è stato un po impegnativo settare l'istruzione, ma poi è andata bene e legge benissimo. Io avevo come amplificatore un Jolly TLB. Se ti puo' essere di aiuto.....
Genzo76 Inserita: 30 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2014 Sono riuscito ad ottenere le istruzioni complete della scheda di lettura se qualcuno mi da la sua mail posso spedirgliele io non ne capisco una bega
Giuseppe Signorella Inserita: 30 marzo 2014 Segnala Inserita: 30 marzo 2014 Caricale qui sul forum, se non riesci mandami un MP. Sicuramente otterrai maggiore (attenzione)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora