gnagos Inserito: 12 febbraio 2014 Segnala Inserito: 12 febbraio 2014 Salve sono luca un installatore, ho un problema con un impianto canalizzato appena installato, ho utilizzato un RIELLO AMD 50 potenza nominale 5,5kw a cui a sua volta è stato attaccato un plenum con tre uscite da 150mm. Ho allegato uno schizzo dell'impianto che ora cercherò di descrivere: Cameretta 4mt x 4,60mt h 3mt, bocchetta di mandata 300x150 Cucina 4mt x 3mt per metà h 3mt e metà h 2,7mt per il controsoffitto, bocchetta 300x150 Camera matrimoniale 4,3mt x 4mt h3mt, bocchetta 300 x 150 La griglia di ripresa 800x300 è installata sotto l'unità interna direttamente nel controssoffito anche per avere agio per una eventuale manutenzione. Le camere laterali sono in comunicazione con la cucina tramite un foro da 125 a trenta cm dal pavimento. L'unità interna è installata nella camera centrale che corrisponde alla cucina (la signora è consapevole degli eventuali odori circolanti per le camere), il condotto 1 è lungo circa 1,5mt, il condotto 2 è lungo circa 1 mt ed il condotto 3 è lungo circa 2 mt. Il problema che si riscontra è che nelle camere laterali non si va oltre 19°C, in cucina dove c'e' l'unità interna non si va oltre 18°C. A soffitto si trovano fino a 35°C Sull'unità interna è stata modificata la taratura della pressione statica portandola a 30Pa ma non è cambiato nulla. La macchina è stata dimensionata considerando una cubatura di 143m3 x 35w\m3 a caldo = 5Kw, l'unità AMD50 è precisa la portata Max di aria è 850m3\ora \ 143m3 = sono circa 6 ricambi ora penso siano buoni, da tutte e tre le bocchette esce aria a 3mt al sec ad una temperatura di 48°C, non capisco perchè non funziona. A soffitto mi trovo 33°C, a circa due metri ci sono 24°C, ad altezza della testa non va più di 19°C gradi nelle camere e 18°C in cucina.
Simone Baldini Inserita: 13 febbraio 2014 Segnala Inserita: 13 febbraio 2014 Stratificazione dell'aria. Su impianti di riscaldamento ad aria devi mantenere un ricambio di 8/10 volumi. Questo è un primo accorgimento, il secondo sono le riprese dal basso, cioè se ci sono le porte aperte vanifichi la ripresa dal basso. Terzo hai detto che la macchina è 850mc/h ma con quei millimetri e quelle bocchette credo che non ti stia dando quella portata. Tieni conto che a bocchetta sarebbero 283 mc/h che con dn 150 sono 4,43m/s di velocità che su un flessibile sono un po' eccessivi (appunto con i 30Pa). Quindi, in cucina avendo la ripresa a soffitto hai poco da fare, nelle camere devi allargare le riprese per ottenere velocità intorno di 2m/s o meno e forse li otterrai dei benefici tenendo chiuse le porte naturalmente. In cucina potresti adottare dei diffusori che spingano l'aria verso il basso e dalla parte opposta della ripresa, diffusori tipo lineari a soffitto, ce ne sono tanti tipi, il problema che hanno bisogno di un po' di prevalenza altrimenti non fanno il getto che ti serve. Prova a dare un occhio a shako oppure ci sono anche molti costruttori italiani meno performanti. http://www.archiexpo.it/prod/schako-klima-luft-ferdinand-schad-kg/diffusori-aria-feritoia-65977-356862.html
opazzo Inserita: 13 febbraio 2014 Segnala Inserita: 13 febbraio 2014 Aldilà dei dati tecnici e del dimensionamento dei condotti, la ripresa aria dall'alto in un canalizzato usato in pompa è sempre da evitare, se in raffreddamento questo non crea problemi, in riscaldamento la macchina va in modulazione in quanto riprende aria calda in alto...........per risovere il tuo problema penso che l'unico modo sia portare la ripresa in basso.
gnagos Inserita: 15 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2014 Grazie per le risposte, Vi posso dire che di questi impianti ne ho fatto una decina sia con general fujitsu che con mitsubishi eletric (sono tra i migliori, portate d'aria maggiori a parità di potenza ) anche in condizioni più sfavorevoli come per esempio riprese sotto le fessure delle porte, condotti più lunghi ma mai una lamentela anzi i clienti sono rimasti sempre soddisfatti sia a freddo che in pompa di calore, l'unica differenza è che in questo caso a parte la marca RIELLO l'unità interna è stata installata nell'ambiente da climatizzare ( le ho installate sempre nei ripostigli disimpegni e nei corridoi ) sicuramente è stato questo l'errore . Ho provato a fare una ripresa dal basso bucando il cartongesso e calando un tubo da 200 (so che non basta) a 50 cm dal pavimento ma avviene sempre sta maledetta stratificazione. Vorrei chiedervi un parere, abbassando la temperatura di uscita alle bocchette la stratificazione diminuerebbe e aumentando la portata d'aria per ogni singola bocchetta magari con un ventilatore centrifugo in linea per condotti circolari (tipo solerpalau - www.solerpalau.it) secondo me migliorerebbe anche la circolazione dell'aria in camera e la portata, sono esasperato le sto pensando tutte per evitare di staccare tutto anche perchè installativamente parlando è venuto un bel lavoro, cosa ne pensate, grazie ancora.
Simone Baldini Inserita: 15 febbraio 2014 Segnala Inserita: 15 febbraio 2014 non sempre le cose estetiche sono funzionali. devi trovare il sistema di portare le ripresa nel basso altrimenti non penso che tu risolva per la pdc. potresti, io lo faccio spesso, sfruttare il controsoffitto come condotto di ripresa e su un punto della casa fare una discesa in cartongesso di adeguat a sezioneche funga da canale di ripresa e sul basso metterci la griglia.
click0 Inserita: 15 febbraio 2014 Segnala Inserita: 15 febbraio 2014 sfruttare il controsoffitto come condotto di ripresa con questo sistema, mi è capitato un paio di volte, di problemi di cattivi odori dall'mpianto (lo definisco odore da controsoffitto) sono io, ho non hai postato lo "schizzo"
gnagos Inserita: 15 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2014 sig baldini vedo che per il discorso del ventilatore centrifugo neanche lo ha considerato ( per adesso sparo di tutto) comunque ho già fatto la prova forando il controsoffitto tramite la parete laterale ed ho sceso un tubo in pvc da 20 cm di diametro a 50 cm dal pavimento, ho tappato la griglia di ripresa sotto l'unità interna facendo diventare il cartongesso un plenum in aspirazione, non ho notato migliorie, c'è da dire che sicuramente il tubo con diametro da 20cm non è sufficiente considerando il consiglio di un canalista che mi ha detto di scendere un condotto 40x15 (ma non mi posso mettere a fare troppi prove e casini tra un po la cliente mi butta fuori anche se non lo fa capire ), le riprese sono rimaste da 12cm, click0 ora ti descrivo un po meglio non so allegare i file: cucina a centro, cameretta lato sx guardandola di fronte e camera matrimoniale lato dx, nella cucina vi è l'unità interna la ripresa è stata tappata e fatta nella cameretta di sx con il tubo da 20cm a 50cm dal pavimento, la cucina è in comunicazione con le altre camere tramite dei fori a dx e a sx da 12cm (anche questi sicuramente piccoli a maggior ragione quello della cameretta dove in questo momento devo aspirare l'aria della cucina più quella della camera da letto) comunque mentre scrivo sto pensando di andare lunedì e dire alla signora che smonto tutto perchè non mi sento di fare altre prove (allargare fori nelle pareti , fare canali in cartongesso, tempo e materiali persi ) e poi magari la miglioria neanche si nota, effettivamente sbagliando si impara e sicuramente il prossimo impianto verrà considerato diversamente. Ormai per completezza vi dico perchè si è scelto l'impianto canalizzato, la signora voleva mettere la stufa a pellet canalizzata (peggio di peggio) ed io le avevo proposto che alla stessa cifra poteva anche raffrescare mettendo un multisplit, siccome è una di quelle che guardano molto l'estetica non voleva gli split e siamo arrivati a sto casino. Se qualcuno pensa che esista una soluzione al problema si accettano consigli entro domani altrimenti lunedì vado a sfasciare tutto. saluti a tutti
Ivan Botta Inserita: 15 febbraio 2014 Segnala Inserita: 15 febbraio 2014 (modificato) sig baldini vedo che per il discorso del ventilatore centrifugo neanche lo ha considerato Gnagos, sul forum siamo fra amici, e come tali ci diamo del "tu" lasciando da parte i convenievoli. Modificato: 15 febbraio 2014 da Ivan Botta
gnagos Inserita: 15 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2014 ok botta, ti posso dire che vengo spesso sul forum a leggere per fare esperienza leggendo i vari post degli altri amici visto anche che c'è molta gente preparata però ho scritto poco forse una volta un paio di anni fa e quindi mi sento un po estraneo da qui i convenievoli, si accettano sempre consigli per il mio problema ciao p.s. consigli su come allegare i file grazie
click0 Inserita: 15 febbraio 2014 Segnala Inserita: 15 febbraio 2014 (modificato) http://www.plcforum.it/f/forum/616-forum-assistenza-alluso-dei-forum/ non sono molto ferrato nel dimensionamento dei canali e quindi magari il procedimento che uso è sbagliato(?) http://www.caleffi.it/Resources/cale_perdite_aria/60-2.pdf se entro con la velocità di 3m/s su un canale da Dn160 mi escono circa 200m3/h mi sa che con il dn150 sei attorno ai 160/180 m3 non oltre quindi il volume totale che muovi è di 540m3 ---> 3.5 ricambi/ora non 6 Modificato: 15 febbraio 2014 da click0
Simone Baldini Inserita: 16 febbraio 2014 Segnala Inserita: 16 febbraio 2014 (modificato) Come ti ho già detto, per prima cosa rivaluta le condotte di mandata, il 150 con quella portata difficilmente ti arriva. Poi la ripresa, stesso discorso devi stare attorno ai 3m/s quindi avere un condotto uniforme da 30x30cm circa. Il discorso degli odori è vero, ma prima di fare questo lavoro ci si deve accertare che non vi siano problematiche di quel genere (scarichi ecc..). Il discorso del ventilatore in linea ti puo' sopperire alla prevalenza che ti manca, ma sicuramente aumenti il rumore, i consumi, e inoltre la macchina avendo piu' velocità (credo) la metti un po' in crisi. Io l'ho già fatto ma dove la velocità è costante e non variabile gestita dalla regolazione della macchina. Da esperienze pratiche posso dire che i dati di targa delle macchine sono sempre all'osso, quindi se hai la possibilità, fai prima dei rilievi anemonetrici per vedere quanta aria ti stà girando adesso poi possiamo, se ne manca, cercare di recuperarla con le migliorie che ti ho detto. C'è poi un altro fattore che non ho detto e che a me è capitato e dove non ho potuto farci praticamente nulla, se il piano di sotto è freddo (cantine, garage o locali sfitti ecc...) tu avrai un pavimento gelato, e l'effetto di stratificazione aumenta oltre alla sensazione di freddo (irraggimento). Mi è capitato di fare una consulenza su un negozzio dove avevano lo stesso problema, aria calda a soffitto 28°C e gelata a pavimento 15°C pur avendo sulla carta 6/7 vol/h di movimentazione aria. Dopo potenziamento (aggiunta macchine) si è portato il volume trattato a 9/10, si sono cambiati i diffusori come quelli che ti ho detto, si sono portate tutte le riprese sul basso, la stratificazione è diminuita 22°C in alto e 19°C in basso, ma il problema della sensazione gelida proveniente dal pavimento è rimasta. Modificato: 16 febbraio 2014 da Simone Baldini
Climaster5 Inserita: 10 marzo 2016 Segnala Inserita: 10 marzo 2016 Ciao gnagnos.........ho studiato la tua situazione.....e poichè accetti ogni tipo di consiglio,poichè mi è capitato due volte, possibile che nel montaggio dell'unità interna,come ad un comune split a parete abbia mal montato i refrigeranti avendo una perdita di gas tale da non dare frutti??? o vuoto???
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora