bguaglione Inserito: 17 febbraio 2014 Segnala Inserito: 17 febbraio 2014 Salve a tutti, vorrei capire come si fa un nuovo impianto misto Dtt e Sat (su 2 livelli) a regola d'arte per una piccola abitazione. Delle prese DTT in totale ne sono 6, 3 al primo piano, e 3 al secondo. Delle prese Sat ne sono 3 prese, 2 al primo piano, 1 al secondo. Lo schema del dtt è meglio quello con la Cassetta induttiva derivazione Tv "Fracarro" su ogni piano, e fare le derivazioni. Lo schema del Sat... portare il singolo cavo della presa sulla parabola? o ci sono altri sistemi. I cavi sono uguali grazie Ps se avete link dove vedere lo schema
patatino59 Inserita: 17 febbraio 2014 Segnala Inserita: 17 febbraio 2014 Io opterei per un Multiswitch a 12 uscite col terrestre miscelato. (5 ingressi, 4 sat + 1 terrestre) ed un cavo per ogni presa Portando una uscita in ogni punto TV piu una seconda uscita in ogni punto SAT avresti la possibilita' di mettere un decoder satellitare ovunque, anziche' solo nei punti SAT, per esempio alcuni TV moderni hanno l'ingresso SAT, o alcuni decoder SAT hanno due ingressi per poter registrare (Funzione Pvr o MySky) Inoltre con due cavi potresti servire anche una Sky digital key col cavo SAT 1 del decoder MySky e la TV col cavo SAT 2 (Ognuno col suo demix sat-terr.) Il segnale terrestre all'ingresso del Multiswitch deve essere amplificato solo se serve (I Multiswitch non gradiscono segnale forte in ingresso) Naturalmente l' LNB deve essere HVhv per impianti centralizzati. Modello di esempio con spinotti http://i.ebayimg.com/t/Multiswitch-5-ingressi-12-uscite-PMSE-HQ-per-satellite-/00/$(KGrHqMOKooE32-(S)1-BOLTNSnCSg~~_35.JPG Modello di esempio compatto http://www.ceart.net/content/images/thumbs/0001450_2412mx_300.jpeg
lucarosko Inserita: 17 febbraio 2014 Segnala Inserita: 17 febbraio 2014 se no'... potresti mettere un lnb scr per il sat,ma ricorda che puoi collegare,tramite opportuno partitore ,4 prese sat che vuol dire max 2 my sky hd per il dtt un derivatore a piano ,io poterei tutti i cavi in due scatoline una al pian terreno l'altra al primo piano e se potessi metterei l'alimentatore a monte, vicino all'amplificatore, magari da palo!! la soluzione di patatino e' sicuramente anche in caso di modifiche perche' tutte le prese sono sia dtt che sat e non ci sono problemi di numero di decoder... dovresti valutare i costi...
bguaglione Inserita: 17 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2014 (modificato) Non uso my sky hd, impianto deve essere più economico possibile. Delle prese Sat di sicuro ne userò max 2 .. Modificato: 17 febbraio 2014 da bguaglione
patatino59 Inserita: 18 febbraio 2014 Segnala Inserita: 18 febbraio 2014 (modificato) Antenna satellitare: Lnb a 4 uscite (potrebbe costare quanto uno a due o poco di piu) 1 cavo per ogni presa (Il sistema SCR costa di piu e richiede decoders adatti) Antenna terrestre: Cad 14 al secondo piano, con tre uscite al piano e una che prosegue alla presa piu vicina del piano sotto,assieme alla linea. Cad 12 al primo piano per le prese piu distanti (attenua di meno del 14) terminato con 75 Ohm Sembrerebbe piu sensato mettere due Cad 13, ma l'attenuazione e' la stessa del Cad 14 e ne risentirebbero i segnali del piano piu basso Modificato: 18 febbraio 2014 da patatino666
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 febbraio 2014 Segnala Inserita: 18 febbraio 2014 Lo schema del Sat... portare il singolo cavo della presa sulla parabola? o ci sono altri sistemi. c'erano,e ti erano stati anche suggeriti,ma tu vuoi spendere poco e allora devi passare un cavo per ogni presa SAT e arrivare alla parabola e adottare la seconda soluzione ad impianti separati.
bguaglione Inserita: 18 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2014 (modificato) io opterei per la soluzione Lnb 4 , perché le distanze dei cavi sono brevi, e i punti Sat sono già definiti. La soluzione Multiswitch (sicuramente la migliore) per un impianti leggermente piu grande e completo. Per la dtt se ho capito bene devono scendere due cavi dal 2° piano al 1° 1 alla prima presa del 1° piano (4 uscita Cad14) 1 per Cad 12 (ingresso) Ps. di norma cavi sat e dtt possono passare nella stessa tubazione? Modificato: 18 febbraio 2014 da bguaglione
vinlo Inserita: 18 febbraio 2014 Segnala Inserita: 18 febbraio 2014 Per la dtt se ho capito bene devono scendere due cavi dal 2° piano al 1° No. Scende 1 solo cavo e lo usi per l' ingresso al cad 12. Lì, fai arrivare le 2 prese del primo piano. La quarta uscita del cad 14 la puoi lasciare aperta.
patatino59 Inserita: 18 febbraio 2014 Segnala Inserita: 18 febbraio 2014 Per Vinlo: Delle prese DTT in totale ne sono 6, 3 al primo piano, e 3 al secondo. Per bguaglione: E' corretto passare due cavi terrestri da sopra a sotto (Una dorsale e la terza presa sotto) mentre il Cad 14 di sopra e' tutto occupato (Tre prese Sopra e una sotto) I cavi terrestri e satellitari possono fare lo stesso percorso e di fatto si tratta dello stesso tipo di cavo. A volte ci sono cavi di colori diversi per distinguerli, ma non e' facile trovarli a metraggio e comprare due matasse da 100 metri di colori diversi potrebbe essere eccessivo.
bguaglione Inserita: 19 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2014 un grazie particolare a patatino666, e a tutti voi per suggerimenti
bguaglione Inserita: 23 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 vado OT da un impianto centralizzato a cascata ( al 2° piano di un palazzo a 6 piani) in una stanza ho portato una nuova presa dtt, prelevata da una stanza adiacente (tra i vari giri...tratto di cavo è circa 20mt) è possibile migliorare il segnale? a differenza dalla presa prelevata alcuni canali non li prende. grazie ot di ot il miglior modo per aggiuntare un cavo tv dtt... con classico spinotto maschio/femmina, connettore F- saldatura a stagno ecc. ?
Elettroplc Inserita: 23 febbraio 2014 Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 Se mi posso permettere, consiglio per My Sky HD il doppio universale - due cavi per ogni decodere. Lnb universale. La tecnologia Scr è indubbiamente molto pratica, mentre la qualità video è discutibile sotto alcuni punti di vista. un lnb Scr è anche + sensibile ai guasti, dentro ha anche il sintonozzaotre. I multiswitch scr constano come mezzo impianto.
vinlo Inserita: 23 febbraio 2014 Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 da un impianto centralizzato a cascata ( al 2° piano di un palazzo a 6 piani) in una stanza ho portato una nuova presa dtt, prelevata da una stanza adiacente Come hai prelevato il segnale per ricavare il nuovo punto tv?
bguaglione Inserita: 24 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 è collegata in parallelo dietro la presa (vecchia presa anni 70, tipo spinotto grande)
vinlo Inserita: 25 febbraio 2014 Segnala Inserita: 25 febbraio 2014 Se per parallelo intendi collegata in maniera bruta allo stesso morsetto d' ingresso, allora hai fatto male. Se vuoi essere aiutato, dovresti fare uno schema del tuo impianto, pure con paint va bene, ed inserire tutti i codici di tutti i componenti che ci sono, comprese le lunghezze dei cavi.
bguaglione Inserita: 22 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2014 (modificato) alla presa c'e collegata una Tv, il nuovo cavo va alla nuova presa tv (circa 20mt) Il cavo della presa è una derivata, presa a circa 4 metri dalla cassetta principale a cascata (quella che va la piano di sotto) Modificato: 22 marzo 2014 da bguaglione
vinlo Inserita: 22 marzo 2014 Segnala Inserita: 22 marzo 2014 Bisognerebbe risalire a quanto attenua sulla passante quella presa. Quindi se ho capito bene il cavo che arriva in quella presa, proviende dalla cassette delle scale, giusto?? Lì, cosa c'è montato?? Se puoi aprire, guarda il codice, sperando che sia qualcsa di recente, quindi leggibile.
bguaglione Inserita: 22 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2014 (modificato) nella scatola ce questo, e la montante che viene dal piano di sopra che scende al piano di sotto Niente codice o sigla Modificato: 22 marzo 2014 da bguaglione
rocco66 Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 (modificato) Consiglierei di sostituire quel derivatore resistivo esistente con un "attuale" serie DE2-10 o meglio ancora per l'esiguo spazio disponibile la serie CD Modificato: 23 marzo 2014 da rocco66
bguaglione Inserita: 23 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2014 (modificato) Consiglierei di sostituire quel derivatore resistivo esistente con un "attuale" serie DE2-10 o meglio ancora per l'esiguo spazio disponibile la serie CD Ok, in teoria potrei anche montare derivatore CAD12, o ha maggiore perdita nelle derivazioni? Poi come continuo dalla presa Tv per la seconda presa nuova? Modificato: 23 marzo 2014 da bguaglione
rocco66 Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 (modificato) Con un CAD12 avresti 12dB di attenuazione, per continuare con la seconda presa dovresti sostituire la presa esistente con una passante tipo SPI-05 ma... come sottolineato da vinlo, dovresti sincerarti del livello del segnale in entrata al CAD in quanto con questi passaggi già alla presa passante saresti sotto minimo di 17dB (senza calcolare attenuazione cavi). Modificato: 23 marzo 2014 da rocco66
bguaglione Inserita: 24 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2014 dovresti sincerarti del livello del segnale in entrata al CAD Come si misura? ... ho qualche legge empirica
rocco66 Inserita: 24 marzo 2014 Segnala Inserita: 24 marzo 2014 Come si misura? ... ho qualche legge empirica Che tipo di legge ? Può colei sostituire un "oggetto" chiamato misuratore di campo ?
bguaglione Inserita: 24 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2014 non avendo un misuratore di campo...chiedevo se cera un modo grossolano per misurare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora