Vai al contenuto
PLC Forum


Motore siemens step/step trifase con frenatura .(fm 353)


Messaggi consigliati

Inserita:

Perchè l'accellerazione è la variazione di velocità nell'unita di tempo e dato che la velocità è spazio/tempo quindi diventa spazio/tempo^2.

ciao


Inserita:

coquinati, nessun ricordo scolastico di fisica? e si che sei giovanissimo, appena uscito dalla scuola.. ;)

Inserita:

coquinati, nessun ricordo scolastico di fisica? e si che sei giovanissimo, appena uscito dalla scuola.. ;)

Livio in 5 mesi che sono stato a casa senza far nulla ho dimenticato anche le cose più banali...può sembrare strano ma è successo... Il bello che non bevo più di tanto XD comunque grazie ragazzi
Inserita:

Si in effetti sul mio quaderno di fisica era presente l'appunto : il metro al secondo quadrato è una unità derivata , è il rapporto tra metri al secondo e il tempo espresso in secondi.

Inserita:
il metro al secondo quadrato è una unità derivata ,

Se per derivata intendi l'operazione matematica, c'è un fondo di verità: infatti l'accelerazione è la derivata della velocità e la sua unità di misura, nel sistema cgs, è appunto ms*s.

Fisicamente rappresenta la variazione di velocità espressa in ms per unità di tempo espresso in s.

Inserita:

Si si per derivata intendevo l'operazione matematica .. :)grazie della precisazione :) ma a riguardo alle rampe di accelerazione e decelerazione per i motori passo passo mi puoi dare qualche consiglio ? Grazie Livio :)

Inserita:

Dipende dalla caratteristiche dei motori. nel foglio tecnico viene specificato il valore massimo di impulsi al secondo per secondo che sono ammissibili senza perdere il passo.

Inserita:

:)Va bene , anche se adesso (dato che sono riuscito ad acquistare un motore siemens) penso di tenere gli HZ/s che mi imposta siemens.andranno più che bene se il motore è stato calcolato in maniera corretta.grazie

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone6,2

  • 4 weeks later...
Inserita: (modificato)

putroppo siemens non mi da i parametri per il mio motore quindi sono costretto a calcolarmeli. posto uno schema esempio fatto da siemens:
2hq9mjs.jpg

axbkf5.jpg

solo che non riesco capire il grafico sotto del momento d'inerzia..da quello che ho ripassato in poche parole il momento d'inerzia si contrappone a l'accelerazione angolare, il grafico mi manda un pò in confusione.. livio so che sei super esperto in queste cose , riesci a farmi un pò di luce.. grazie

Modificato: da coquinati

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...