Livio Orsini Inserita: 27 febbraio 2014 Segnala Inserita: 27 febbraio 2014 Lo schema è quello classico semplicissimo, ne trovi a dozzine sul web. L'unica precauzione che adotto sempre è mettere un diac in serie al gate del triac.
antonyb Inserita: 28 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2014 Sono stato nei negozi e avevano solo dimmer che partivano da 100 W a 500 W, allora ho pensato che erano troppo grandi per me visto che la ventola assorbe 38 W, alla fine sono riuscito a trovare un dimmer della TCI da 40 W a 105 W, sulla scatola c'è scritto "per agitatori d'aria" lo monto e vediamo come va
antonyb Inserita: 28 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2014 Ho smontato un coperchio, ecco i fili che escono dal motore, quale devo interrompere? https://dl-web.dropbox.com/get/Photos/DSC03238.JPG?_subject_uid=149487797&w=AADaTYGwJhQjxSI3bwHSW6jK5KBd28E0MhIMIH9dNm6M9w
Livio Orsini Inserita: 28 febbraio 2014 Segnala Inserita: 28 febbraio 2014 Il link non permette di scaricare l'immagine. Comunque non devi interrompere nulla devi alimentare il motore con quello che esce dal dimmer
antonyb Inserita: 28 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2014 (modificato) Dal motore escono svariati fili e poi diventano tre, blu, nero e marrone, ecco il link: https://www.dropbox.com/s/gtgc096v0cwq5li/DSC03238.JPG Questo è il dimmer che ho preso: http://www.tcisaronno.it/CD/DIMMER/Depliant_dimmer_inc.pdf il mio modello è da 40 105 W ma non c'è, ma lo schema di montaggio è lo stesso. Credo che devo mandare il neutro direttamente alla ventola, e la fase la metto in serie al dimmer, il problema è che la ventola ha tre cavi, come faccio? Posto uno schema forse riesco a spiegarmi meglio: Modificato: 28 febbraio 2014 da antonyb
Livio Orsini Inserita: 1 marzo 2014 Segnala Inserita: 1 marzo 2014 MA non avevi fatto le misure su quel motore? Devi usare i 2 fili dove hai misurato i 230V. Il collegamento lo fai come da manuale del dimmer collegando il motore al posto della lampadina.
antonyb Inserita: 1 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2014 Ho misurato e i 220 V escono tra blu/nero e blu/marrone, ho usato il blu/nero (come lo schema che ho fatto al post #30) ma se accendo sia la ventola che il dimmer fanno rumore "friggono" ho anche provato ad aumentare dalla manopola ma fa ancora più rumore.. Che ho sbagliato?
Livio Orsini Inserita: 1 marzo 2014 Segnala Inserita: 1 marzo 2014 (modificato) Il collegamento lo fai come da manuale del dimmer collegando il motore al posto della lampadina. Lo hai collegato così? Con la rete che entra nel dimmer? Se non ricordo male ti era stato detto, in precedenza, di collegare direttamente il 230 V al motore per osservare la sua velocità. Lo hai fatto? La ventola funzionava? Se si e colleghi come da schema deve funzionare. Sperando che tu non abbia combinato un mezzo disastro con i collegamenti. Mio nonno diceva "ofelèe fa ul to mestèee"! Perbacco come aveva ragione. Modificato: 1 marzo 2014 da Livio Orsini
antonyb Inserita: 1 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2014 Hehe Livio il Nonno aveva ragione.. avrai capito che non sono di mestiere Perdonami non ho collegato la ventola direttamente alla rete, quindi ti chiedo in che modo devo collegarla? La ventola ha 3 fili, sempre il blu, marrone e nero e la rete ne ha 2 questi sono i miei dubbi. Nel dimmer ho fatto entrare solo la fase e il neutro va direttamente alla ventola... Grazie.
Livio Orsini Inserita: 2 marzo 2014 Segnala Inserita: 2 marzo 2014 Avevi misurato 230 V sul motore tra 2 fili, sono andato a rileggere i vecchi messaggi. usa quei 2 fili per collegare il motore. Il collegamento è corretto, c'è anche lo schema per collegare un ventilatore?
antonyb Inserita: 2 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2014 Ho misurato con la ventola scollegata e tra blu/marrone ci sono 228 V, tra blu/nero 230 V, tra nero/marrone nulla. Ho collegato direttamente la ventola a alla rete 230 V con blu/blu nero/nero la ventola fa rumore ma non parte "frigge" poi ho provato con blu/blu nero/marrone la ventola fa più rumore non parte e "frigge". Non so se il motore è trifase, forse gli servono i 230 V sui tre fili, con 2 fili non parte. Posto lo schema del dimmer, io avevo provato quello a dx: https://www.dropbox.com/s/l6rqr5e1175jmco/DSC03239.JPG
Livio Orsini Inserita: 3 marzo 2014 Segnala Inserita: 3 marzo 2014 Sicuramente c'è un condensatore in serie all'avvolgimento di spunto. Dalle misure che hai fatto sembrerebbe che il condensatore sia all'interno dell'apparato che alimenta la ventola; sempre dalle misure sembrerebbe provenire dal filo marrone. Ora o riesci a vedere di quale condensatore si tratta dentro lo scatolo con i comandi, oppure fai la cosa più semplice. Colleghi il dimmer ai due fili che alimentano la scatola di comando della ventola. Però tutto questo andrebbe fatto vedendo bene come stanno le cose. Così, conoscendo solo quello che tu hai scritto, non è facile darti una infrmazione garantita al 100%.
antonyb Inserita: 3 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2014 Infatti c'è un condensatore e il filo marrone che esce va alla ventola Posto le foto della situazione, tra cui si leggono le caratteristiche del condensatore, se vuoi leggerle meglio posso provare a smontarlo. https://www.dropbox.com/s/cvv3mj4wgmqtl7l/Termoconvett.rar va bene se interrompo il marrone (terzo filo in alto da sx) che va verso l'autotrasformatore? Se mi dici come posso rendere chiara la situazione in modo da capire il funzionamento mi metto subito a lavoro , già fare le foto è un casotto, è tutto ingarbugliato.. potevano fare una cosa un pochino più ordinata, ma tanto per loro non si vede e quindi va bene..
Livio Orsini Inserita: 3 marzo 2014 Segnala Inserita: 3 marzo 2014 La cosa più semplice da fare è togliere i fili marrone nere e blù dallauto trasformatore e collegare il blù al neutro, la linea al dimmer, nero e marrone (con in serie il condensatore) al dimmer.
antonyb Inserita: 3 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2014 Livio potresti farmi un disegno? Oppure vuoi che lo faccio io su come adesso è la situazione?
Livio Orsini Inserita: 3 marzo 2014 Segnala Inserita: 3 marzo 2014 Fallo tu; se devo farlo io devo cambiare PC, passare a quello con il programma per disegno (questo PC lo uso solo per internet).
antonyb Inserita: 3 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2014 (modificato) Appena completato Livio: https://www.dropbox.com/s/0riqm90iv4f8cc9/sc.jpg Quella che vedi è la situazione attuale Se vuoi posto i codici di fidoCadj.. Modificato: 3 marzo 2014 da antonyb
Livio Orsini Inserita: 3 marzo 2014 Segnala Inserita: 3 marzo 2014 Stacchi il filo azzurro che c'è sullautotrasformatore e lo colleghi al dimmer, morsetto "N"; stacchi i 2 fili neri sull'autotrasformatore e li colleghi al meutro. La fase la colleghi al morsetto "L" del dimmer
antonyb Inserita: 3 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2014 In pratica così? https://www.dropbox.com/s/gz28fm2zmix398l/scmod.jpg
Livio Orsini Inserita: 3 marzo 2014 Segnala Inserita: 3 marzo 2014 Si lo schema sembra corretto. Però non mi assumo responsabilità alcuna in caso di guasti e/o incidenti.
antonyb Inserita: 3 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2014 Ok Livio è sotto inteso Speriamo bene..
antonyb Inserita: 3 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2014 Niente da fare, la ventola non parte e "frigge" . Infatti la marca del termoconvettore dice che senza la scheda aggiuntiva la ventola non parte, mi chiedo che tipo di ventola hanno messo questi...
Livio Orsini Inserita: 4 marzo 2014 Segnala Inserita: 4 marzo 2014 Non so che fare. Ad un certo punto senza poter vedere di cosa si tratta.... ma se dai il 230 v direttamente almotore, ovvero neutro sul blu e fase sui 2 neri, il motore gira?
antonyb Inserita: 4 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2014 Non ho provato Livio, e non vorrei nemmeno insistere, non vorrei fare danni... Ho sentito un amico gli ho spiegato la situazione e crede che il motore è un bifase, e il condensatore serve per l'avvio, lui suggerisce di mettere un VARIAC a monte (questo è quello che ho capito), ma dovrebbe vederlo, ma purtroppo si trova all'estero.. Mi ha anche suggerito di mettere il dimmer in serie al blu, ma stessa cosa non parte.. Un guaio questi motori, che ne pensi del VARIAC?
Livio Orsini Inserita: 4 marzo 2014 Segnala Inserita: 4 marzo 2014 ..e crede che il motore è un bifase.. Certo che è un bifase. Tutti i motori alimentati in monofase con condensatore sempre inserito sono, in realtà, dei motori bifasi dove il condensatore serve per sfasare l'alimentazione al secondo avvolgimento. Il condensatore non è un condensatore di spunto. Il variac non è altro che un autotrasformatore a variazione continua di tensione. In pratica è simile al tuo attuale autotrasformatore, solo che non ha prese fisse con valori di tensione fissi, ma varia in continuazione come fosse un reostato. In effetti anche la sua costruzione lo fa assomigliare ad un reostato. Io credo che il dimmer che stai impiegando non sia adatto allo scopo. Per questo ti ho suggerito di connettere direttamente il ventilatore alla rete; non credo che si possa danneggiare. I dimmer adatti all scopo dovrebbere avere 2 fili d'ingrtesso che servono per alimentare il dimmer e 2 fili di uscita che servono ad alimentare il carico. Probabilmente con il dimmer che stai usando, dove cercano di risparmiare sui colelgamenti c'è qualche cosa che impedisce il correto funzionamento del sistema. Se potessi avere sott'occhio l'apparato quasi certamente una soluzione la troverei, però non credo che sia possibile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora