Fulvio Persano Inserita: 8 marzo 2014 Segnala Inserita: 8 marzo 2014 Ciao. Io,che conosco personalmente carlovittorio,posso confermare che ha ben 3 nomi di battesimo. Il terzo ? Io lo devo aver scritto qualche volta.Se proprio volete saperlo....domandatelo a lui,sicuramente ve lo dirà.... PS Damiano,il filo con il quale tagli la polenta ( ),è un residuo della tua canna da pesca oppure una vecchia corda per chitarra ?
il mago Inserita: 8 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2014 Ciao i fili per tagliare la polenta da service
Fulvio Persano Inserita: 8 marzo 2014 Segnala Inserita: 8 marzo 2014 Ciao. Azz....questa si che una bella collezione !!!! Complimenti !!! Sicuramente li hai comprati da Riccardo.Ricordo che,tempo fa,mi parlava di questi strumenti che lui usava da ragazzo.....
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 marzo 2014 Segnala Inserita: 8 marzo 2014 (modificato) io ho ancora quello che costrui mio padre con la Scuola Radio Elettra di Torino e che per qualche periodo fu utilizzato a scopo didattico per vedere la TV (erano un verdi,ma si vedeva...) ,ero bambino Fulvio,sì,ma tu già avevi fatto il militare mi pare... Stavolta caro Giuliano,alias Carlo,alias Vittorio,hai torto e il Mago ha ragione,leggi qui Modificato: 9 marzo 2014 da Riccardo Ottaviucci
carlovittorio Inserita: 9 marzo 2014 Segnala Inserita: 9 marzo 2014 (modificato) Dal Lessico Universale Italiano ( Treccani ) volume 15 pag.536: Oscillografo strumento usato per la registrazione grafica, su carta ordinaria o su carta speciale ovvero su carta o pellicola fotografica, di oscillazioni meccaniche o elettriche o in generale dell'andamento di grandezze meccaniche o elettriche variabili nel tempo. Nel linguaggio corrente con oscillografo si indica spesso lo strumento ( oscilloscopio ) che consente la visione diretta del diagramma di una grandezza variabile ed è privo di apparati di registrazione A Riccà la desinenza " grafo " non stà ad indicare grafia o scrittura? Allora se un apparecchio "scrive " sarà un oscillografo, se non scrive ma ti fa soltanto" vedere " è un oscilloscopio. Che poi ci siano dei termini che vengono usati in maniera impropria è anche vero basta leggere espressioni tipo " una corrente alternata di 220 Volt" Saluti Giuliano PS L'ultimo Capo che ho avuto nell'era lavorativa, in gioventù è stato un preparatore delle dispense della Scuola Radio Elettra Modificato: 9 marzo 2014 da carlovittorio
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 marzo 2014 Segnala Inserita: 9 marzo 2014 A Giulià,sono d'accordo che graphos in greco vuol dire scrittura però il mago non ha detto una castroneria,perchè si può scrivere non solo su carta,specie di questi tempi e te lo dice uno che con la carta ci vive.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora