messimo Inserito: 23 febbraio 2014 Segnala Inserito: 23 febbraio 2014 ragazzi vi descrivo il mio progetto, vediamo se sbaglio qualcosa appartamento 140 mq - livello 1- per adesso parlo solo delle prese e non dei punti luce cavo da 6mm dal contatore al quadro generale, circa 20 metri la distanza. 3 circuiti presa. dal quadro alle cassette principali (distanza da 5 a 20 metri) sparse per la casa (appunto 3 cassette, dato che sono 3 linee) cavo da 4mm. dalle cassette di derivazione principali alle prese, cavo da 2,5 mm. una linea prendi 3 stanze, un'altra due stanze piu bagno e la terza linea prende lavanderia e cucina. mi sapete aiutare nella scelta del salvavita e dei magnetotermici? non nè capisco molto, che tipo devo prendere C16?? C25?? grazie
fraandco Inserita: 23 febbraio 2014 Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 3 circuiti presa. 3x16A differenziali metterei 1-2 tanto ne dovrai mettere almeno un altro per luci o altro
messimo Inserita: 24 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Ciao grazie della risposta quindi tu dici i 16 A non è che è poco per quello della cucina lavanderia?? Si poi devo mettere due per le luci ma comunque ho messo un quadro da 24 moduli
fraandco Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 no non è poco perchè comunque hai prese da 16A quindi al limite dividi ulteriormente: 16 cucina 16 lavanderia come differenziale ne puoi usare anche uno solo
antony-95- Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 usi 2 differenziali magnetotermici. Uno da 16 per le prese abbinato con magnetotermici da 16 per sezionare le linee. Uno da 10 per le luci con i relativi magnetotermici da 10... Volendo puoi anche mettere un solo differenziale da 16 visto che separi tutto con i magnetotermici.. ma con 2 è più efficente.
Sparo Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Ciao! Personalmente metterei tutte le prese FM quindi da 16A sotto un magnetotermico differenziale da 16(ovviamente tutte portate nella scatola di derivazione da dove parte un montante da 4mmq che va all'interruttore) , la presa della lavatrice e in caso anche quella dell'asciugatrice se c'è sotto un altro differenziale magnetotermico da 16, e altri due diff.magnetotermici sempre da 16 i quali fanno rispettivamente il forno e la lavastoviglie. Per il circuito luce int dif. magnetotermico da 10A. Come generale usa un 30A. Gli interruttori magnetotermici li vedo più indicati per i servizi ausiliari tipo tv, caldaia, citofono ecc. anche questi li metti sotto un differenziale magnetotermico da 20A. normativamente è fatto a regola d'arte
Carlo Albinoni Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Come generale usa un 30A. Mi sa che bisogna farlo fare apposta.
Elettroplc Inserita: 1 marzo 2014 Segnala Inserita: 1 marzo 2014 Scusate, ma con 140m2 di superficie utile...non siamo al livello 3 con RMC e domotica, senza contare il numero impressionante di prese e punti tv/telefono/rete...?? Cos'e' quel quadreo in figura..? un esercizio stilistico..??
Maurizio Colombi Inserita: 1 marzo 2014 Segnala Inserita: 1 marzo 2014 ma con 140m2 di superficie utile...non siamo al livello 3 Si, ma puoi farlo anche di livello 1 e livello 2.
messimo Inserita: 3 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2014 si, mi sono divertito a fare il disegnino. ecco quello che vorrei fare
Elettroplc Inserita: 3 marzo 2014 Segnala Inserita: 3 marzo 2014 Con 125m2 credo sia meglio avere 3 circuiti ..
messimo Inserita: 4 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2014 (modificato) ragazzi vorrei fare una domanda a chi ha pratica con queste cose..... ma secondo voi devo rispettare l'amperaggio riportato nello schema della ticino o sono valori sproporzionati nella realtà? Modificato: 4 marzo 2014 da messimo
Elettroplc Inserita: 4 marzo 2014 Segnala Inserita: 4 marzo 2014 Sono consigli...ma le prese sono sempre protette con 16A e le luci con 10A...basta rispettare i requisisti minimi ed il resto è a discrezione..
Nino1001 Inserita: 4 marzo 2014 Segnala Inserita: 4 marzo 2014 si, mi sono divertito a fare il disegnino. Non male come idea..intendo quella del disegno.
messimo Inserita: 4 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2014 elettro e per i due salvavita puri e il generale?
messimo Inserita: 11 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2014 ragazzi, due problemi che si sono posti in fase di cablaggio... 1. per legge non si potrebbero collegare fra di loro (a cascata) piu di 2 prese, ma ho la necessità di collegarne tre. considerando che a queste prese devono essere collegati, computer, stampante, lampade a piantana e comunque attrezzi per uffici, si viene a creare qualche problema? 2. sempre nel cablaggio delle prese, posso in un cavo da 4mm collegare delle prese ed un'altro cavo da 4mm che prosegue ed a cui sono collegare altre prese? cioe posso interrompere un cavo da 4mm per collegargli prese e poi farlo continuare verso un'altra cassetta di derivazione?
fraandco Inserita: 11 marzo 2014 Segnala Inserita: 11 marzo 2014 1 fai una scatola con 6 prese 2 4mm le prese ???????? i 4mm si usano per le linee portanti, non per le terminazioni: farai fatica a farli entrare nei morsetti delle prese i 4mm pero' quello che vuoi fare non mi piacerebbe... meglio arrivare puliti alla derivazione e poi dalla derivazione tornare indietro, ma con i 2.5mmq....
Elettroplc Inserita: 12 marzo 2014 Segnala Inserita: 12 marzo 2014 Ci sono delle plafoniere BTicino per terziario/uffici/residenziale, con due file da 7 frutti. Si possono anche incassare, in questo modo il portafrutto è unico e puoi avere tutto, tv/sta/FM, etc etc...con separatori interni...però devi fare opera muraria...la botte piena e la moglie ubriaca non si può avere. E' come un punto presa. La linea da 4mm2 non è vietata come scritto nel post precedente...
fraandco Inserita: 12 marzo 2014 Segnala Inserita: 12 marzo 2014 io avrei scritto che è vietata ? ho detto solo che non è opportuno mettere i 4mm alla fine della linea sui frutti, proprio per non aver problemi a collegarli... ...ho come l'impressione che i post a volte non li leggi o capti solo le parole chiave... se poi una linea portante da 4mm vuoi intercettarla per farci una presa passante puoi farlo ma sinceramente eviterei di rovinare la linea portante e preferirei tirare dritto fino alla derivazione per poi tornare indietro per fare una presa normale....
Elettroplc Inserita: 12 marzo 2014 Segnala Inserita: 12 marzo 2014 Beh...è vero cablare con il 4mm2 nei morsetti presa è una briga e anche piegare i cavi.., meglio il 2,5mm2. Io ho tutto a 4mm2 sulle prese..
messimo Inserita: 27 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2014 (modificato) Modificato: 27 marzo 2014 da messimo
messimo Inserita: 27 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2014 Ragazzi ci posto le foto di una cassetta che ho finito di cablare e di morsettare. Cavo da 4 mm con 5 prese da 2,5mm. Cavo da 2,5 con 3 punti luce. Morsetti volanti da 10 mm e 6 mm. PS ho lasciato i cavi troppo lunghi??
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora