rossofase Inserito: 3 marzo 2014 Segnala Inserito: 3 marzo 2014 So che è un argomento già trattato in vari modi ma vorrei chiedervi qualche breve consiglio visto che alcuni post sono un po' datati e forse è cambiato qualcosa. Si tratta di un impianto elettrico di un appartamento: Nell'utilizzo di vari Deviatori, Invertitori, Relè, per comandare punti luci,che colori dei cavi posso utilizzare per i vari "ritorni" o "uscite verso il carico" ?Se non sbaglio a parte il colore "azzurro" dedicato al neutro e il colore "giallo/verde" per la terra non ci dovrebbero essere indicazioni vincolanti. Se cosi comunque, visto che avete più esperienza di me, cosa mi consigliate ? Stesso discorso per collegare l'uscita del trasformatore Selv 12vac ai vari pulsanti a tirante dei bagni, a chiamata nelle camere o al campanello di ingresso. Essendo in tubi e scatole comuni al 220V userei sempre cavo 1,5 mmq N07VK...OK ? Che colore consigliate ? Avrei intenzione, per le prese comandate (sempre per punto luce) di utilizzare cavi 2,5 mmq terminati su prese bipasso 10/16 e di "collegarle" al relativo magnetotermico prese luci o notte. Ho pensato cosi per un discorso di sicurezza...è OK ? Anche le luci di emergenza modulari da incasso essendo posizionate a fianco delle prese intendo collegarle al magneto prese ...? GRAZIE!! Soprattutto per la pazienza! CIAO! Davide
Maurizio Colombi Inserita: 3 marzo 2014 Segnala Inserita: 3 marzo 2014 Ti conviene "costruirti" uno standard personale per l'uso dei colori, io uso i colori "allegri" per i pulsanti, i deviatori e per tutti gli usi diversi; uso il grigio e il marrone per i punti luce ed il nero per la fase. di utilizzare cavi 2,5 mmq terminati su prese bipasso 10/16 E per quale motivo? Ti costa così poco il rame da....buttarlo via?
fraandco Inserita: 4 marzo 2014 Segnala Inserita: 4 marzo 2014 le luci di emergenza sarà meglio collegarle al magneto-luci in moo che intervengano se viene a mancare tensione sul magneto-luci
Nino1001 Inserita: 4 marzo 2014 Segnala Inserita: 4 marzo 2014 Ti conviene "costruirti" uno standard personale per l'uso dei colori, Tanto poi il fornitore è sprovvisto di un dei colori...oppure finisce la matassa ed in compenso ne avanza un'altra
fraandco Inserita: 4 marzo 2014 Segnala Inserita: 4 marzo 2014 guarda quante deviazioni devi fare e dove se non si sovrappongono puoi sempre usare la stessa matassa dell'1.5 colore carota se c'e' un invertitore, fili termostato o altre deviatori viola e grigio ma il più usato è il carota
vincenzo-i89 Inserita: 4 marzo 2014 Segnala Inserita: 4 marzo 2014 Per quanto riguarda i colori dei conduttori di ritorno pulsante o luci io utilizzo bianco, marrone e grigio...si trovano ovunque.... Per quanto riguarda il circuito selv, l'importante è che la tensione d'isolamento dei conduttori selv sia almeno uguale alla tensione nominale più alta presente nella conduttura. Visto che vuoi utilizzare N07V-K non hai nessun problema. Per la terza domanda quoto Maurizio... Saluti:)
francsr Inserita: 5 marzo 2014 Segnala Inserita: 5 marzo 2014 Buongiorno, da parte mia...marrone sempre fase.....grigio scambi (anche negli invertitori)...nero ritorno alle lampade, nelle varie sezioni rosso e bianco per il 12v e termostati vari, all'occorrenza ma meno volentieri anche viola ed altri nel tempo e casualmente ho scoperto che sono i colori meno costosi dai fornitori e mi ci sono affezionato.... eppoi a distanza di anni negli impianti fatti da me, riesco a capirli al volo... saluti
fraandco Inserita: 5 marzo 2014 Segnala Inserita: 5 marzo 2014 i colori dovrebbero costare tanto uguale: non vedo differenze nel processo produttivo ma di solito il nero lo vedo usare per fase diretta assieme al marrone io a casa per adeguarmi all'impianto precedente ho separato i colori fase in base all'amperaggio nero: 10A luci e prese luci e prese servizio garage caldaia addolcitore centralina tv marrone: prese 16A ed elettrodomestici il problema sono i neutri dove al più puoi giocare sulla gradazione: ci sono degli azzurrini e indaco al cospetto di blu più marcati
francsr Inserita: 9 marzo 2014 Segnala Inserita: 9 marzo 2014 Buongiorno, credevo anchio che tutti i colori avessero lo stesso prezzo, fintantoché non feci un'ordine consistente diverso tempo fa, notai li la differenza di pochi spiccioli, però se moltiplichi per centinaia di mt ti ci fai una matassina in più...dove mi servo solitamente io il prezzo è diverso sui colori accesi o inusuali, è per quello che mi sono fatto la lista dei colori standard sussopra, e mantenuta nel tempo, magari è stata solo una forma promozionale o scelta del grossista, non ho idea della differenza reale di prezzo nella produzione il neutro è sempre sul blu, se uno vuole differenziare ed andare a colpo sicuro per dividere due linee con la stessa sezione, disolito basta comprare due "blu" di due marche diverse, poco poco ma si riescono a distinguere, io personalmente uso ribatterli per essere sicuro a quale linea appartiene il blu, l'occhio inganna saluti
rossofase Inserita: 15 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2014 Grazie a tutti per i consigli Tranne i colori di neutro e terra cercherò di usare un modo "logico" per gli altri colori Scusate ancora!.. ma proteste darmi 2 cenni di riscontro ( ): quindi, per le 2 luci di emergenza, da incasso, che intendo posizionare in scatola 504 (dove è presente anche una presa), userò cavo da 1,5 mmq e lo collegherò al magnetotermico 10A luci ? anche per le prese comandate (per punto luce) userò cordina 1,5 mmq, interruttore unipolare, presa 10A (no bipasso) e le collegherò sempre al magnetotermico 10A luci (anche se nella stessa scatola 503 è presente una presa 16A) ? ciao Davide
vinlo Inserita: 15 marzo 2014 Segnala Inserita: 15 marzo 2014 anche per le prese comandate (per punto luce) userò cordina 1,5 mmq, interruttore unipolare, presa 10A (no bipasso) e le collegherò sempre al magnetotermico 10A luci Io lo segnalerei adeguatamente nel quadro che sotto il MT luci c'è una o più prese comandate.
vinlo Inserita: 16 marzo 2014 Segnala Inserita: 16 marzo 2014 Con la scritta "Linea Luci + Prese 10A"
fraandco Inserita: 16 marzo 2014 Segnala Inserita: 16 marzo 2014 ah vabbè, si', pensavo volessi indicarlo in altro modo
rossofase Inserita: 2 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Vedendo altre discussioni e volendo semplificare l'impianto elettrico vi chiedo: per gli allarmi dei bagni (vasca e doccia) visto che le scatole 503 sono a 240 cm dal pavimento (come base scatola) posso usare i pulsanti a tirante a 220V ? (se non sbaglio il minimo dell'altezza è 225 cm)...così collegherò, sempre a 220v, i pulsanti delle camere ed evito eventuali problemi di coesistenza tra cavi BT e SELV... Stesso discorso per il pulsante della porta di ingresso (pulsante in luogo chiuso)....se isolato per il 220V..... Ho detto "bene" ?? GRAZIE!
fraandco Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 ma si usano ancora i tiranti "della serva" ? io non li vedo quasi più hanno fatto la fine delle pirine sotto al letto che passavano attraverso il materasso: adesso ben che vada gli collegano la ethernet
rossofase Inserita: 4 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2014 ma si...visto che c'è la predisposizione e poso i pulsanti nelle camere... li metto... anche se penso che, all'interno di un appartamento, possano avere un "significato limitato". però magari una presa usb per un cellulare subacqueo.. Vi chiedo, è corretto il riferimento, che ho citato prima, dei 225 cm minimo per l'altezza della scatola dei tiranti...? grazie!
rossofase Inserita: 8 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2014 Ciao. Nello schema elettrico dei relè ad impulsi e anche dei monostabili viene interrotto, nei pulsanti, il filo di neutro.... Scusate l'ignoranza ma come mai ? E' possibile invece portare il neutro diretto in A2, la fase diretta sul morsetto 1 e posizionare i pulsanti ad interruzione della fase su A1....in modo da pilotare il relè con la fase e non con il neutro...ci sono problemi ? grazie ancora! Davide
vinlo Inserita: 8 aprile 2014 Segnala Inserita: 8 aprile 2014 Per il tipo di relè che hai postato, puoi anche fare come hai detto tu.
Maurizio Colombi Inserita: 8 aprile 2014 Segnala Inserita: 8 aprile 2014 Per il tipo di relè che hai postato, puoi anche fare come hai detto tu. Giustissimo, non ci sono problemi funzionali.......ma se tutti fanno in questo modo (ad eccezione di qualcuno che risponderà immediatamente) ed i più grandi produttori di relè rappresentano le istruzioni dei loro prodotti con il neutro ai pulsanti........andiamo avanti in questo modo! O NO?
vinlo Inserita: 8 aprile 2014 Segnala Inserita: 8 aprile 2014 Si Maurizio, io concordo con te, ho solo risposto al nostro amico.
vincenzo-i89 Inserita: 9 aprile 2014 Segnala Inserita: 9 aprile 2014 Vi chiedo, è corretto il riferimento, che ho citato prima, dei 225 cm minimo per l'altezza della scatola dei tiranti...? grazie! Si...attenzione comunque nella disposizione del corrugato che va a questa scatola... Comunque trovi tutto nella CEI 64-8 parte 7... Riguardo al relè (prego gli amici del forum di non condannarmi ) a volte quando mi trovo in una scatola già la fase per un interruttore, per evitare di tirare diversi metri di neutro, adotto la soluzione citata prima, collegando il neutro direttamente alla bobina...tecnicamente il funzionamento è naturalmente identico ma la tradizione vuole il neutro ai pulsanti...
fraandco Inserita: 9 aprile 2014 Segnala Inserita: 9 aprile 2014 penso che il 100% (meno uno) facciano sempre come fai tu
Maurizio Colombi Inserita: 9 aprile 2014 Segnala Inserita: 9 aprile 2014 a volte quando mi trovo in una scatola già la fase per un interruttore, per evitare di tirare diversi metri di neutro I relé si usa con almeno tre punti, sarebbe assurdo usare un relè per un punto solo, quindi se c'è il neutro bene, se non c'è usi la fase. La fase poi ci sarà dappertutto???? Mah!
Nino1001 Inserita: 9 aprile 2014 Segnala Inserita: 9 aprile 2014 Io sono programmato per interrompere la fase e quindi al pulsante porto la fase; ma è più corretto dire che nelle 503 la fase è sempre presente...dove più dove meno c'è sempre....cosa pilota il pulsante? Un relè, e quindi l'altro polo della bobina è il neutro. Cosa pilota il suo contatto? Qualcosa accenderà...e quindi il contatto del relè vuole la fase (che verrà interrotta dal contatto. L'altro lato del contatto va al carico...e quindi il carico andrà alla fase. Se mi danno un relè a tre viti vado in tilt...non li so collegare....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora