giovanni1946 Inserito: 5 marzo 2014 Segnala Inserito: 5 marzo 2014 (modificato) Ho dei pulsanti che comandano un temporizzatore delle luci scale, che si bruciano di continuo. Il temporizzatore è 12V AC e le lampadine (da 0.9W) sono collegato in parallelo ai due morsetti del pulsante. Vorrei capire come fanno a funzionare se gli arriva un filo solo, perché si bruciano e cosa posso fare per impedirlo. Ho già provato a mettere due lampadine in serie ma dopo alcuni mesi si bruciano ugualmente. Ah, nei garage, invece, ho i pulsanti che comandano un temporizzatore a 220V, con le spie a neon da 220V e sono li da quasi 20 anni, si sono un po esaurite ma mai bruciate. Perché? Grazie Giovanni Modificato: 5 marzo 2014 da giovanni1946
cabestano Inserita: 5 marzo 2014 Segnala Inserita: 5 marzo 2014 Prova a sostituirle con le più moderne lampade spia per pulsanti a Led, per esempio QUESTE
giovanni1946 Inserita: 5 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2014 (modificato) Si, ne ho già provate due, proprio come questa del link, ma si sono bruciate anch'esse. Visto che tali lampade sono in parallelo alla bobina del relé, dice che (per induzione) ci possono essere anche valori molto superiori ai 12 V, tipo 50-70V. Allora in questo caso come si rimedia? Come posso fare a monitorare la tensione che c'è sui due morsetti del pulsante? Devo anche dire che, per adesso, nessun elettricista è riuscito a risolvere il problema, per cui dubito che ci riesca io che elettricista non sono, però almeno provare, quello si. Ma non era meglio se mettevano un relé a 220V, così sarebbe bastata una lampadina al neon, che dura una vita? Modificato: 5 marzo 2014 da giovanni1946
D80 Inserita: 5 marzo 2014 Segnala Inserita: 5 marzo 2014 (modificato) salve a tutti hai provato col classico diodo collegato alla bobina del relè ? serve proprio a limitare le sovratensioni che spesso causano di questi problemi Modificato: 5 marzo 2014 da D80
D80 Inserita: 5 marzo 2014 Segnala Inserita: 5 marzo 2014 salve a tutti prova a mettere una resistenza da 22 Kohm 3W ed un diodo in parallelo alla bobina , se si tratta di spie led NON mettere assolutamente filtri capacitivi, peggioreresti solamente la situazione, il diodo deve essere montato in senso inverso rispetto a come circola la corrente , se non sei capace qualunque elettricista te li può montare,
giovanni1946 Inserita: 5 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2014 Vorrei fare tutto all'interno della scatola del pulsante, è possibile avere uno schemino?
D80 Inserita: 5 marzo 2014 Segnala Inserita: 5 marzo 2014 salve a tutti se sulla scatola del pulsante vi sono sia la fase che il neutro ce li puoi mettere, altrimenti li devi mettere dove sta il relè allego lo schema, comunque non sei il primo che ha avuto questo tipo di problemi, ps: occorre una resistenza uguale in parallelo per ogni spia che sullo stesso relè ciao e facci sapere
giovanni1946 Inserita: 6 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2014 Ok, finalmente ora è tutto chiaro. Grazie infinite
sx3me Inserita: 6 marzo 2014 Segnala Inserita: 6 marzo 2014 il rele è in AC corrente alternata, se metti il diodo ti va in corto!
D80 Inserita: 6 marzo 2014 Segnala Inserita: 6 marzo 2014 ho commesso un orrore di lettura e non mi sono accorto della ac per ben 2 volte, scusatemi tanto , giovanni, metti solo la resistenza, sx3m ha perfettamente ragione,
sx3me Inserita: 7 marzo 2014 Segnala Inserita: 7 marzo 2014 ma immagino, il condensatore non andrebbe a spegnere stì impulsi, non esiste qualcosa da accoppiare epecifico a questo relè??? Io penso comunque ci vorrebbe resistenza e condensatore in serie
D80 Inserita: 7 marzo 2014 Segnala Inserita: 7 marzo 2014 (modificato) se usassi dei condensatori in qualsiasi modo lo colleghi,non farei altro che raddrizzare la semionda del led generando ogni tipo di disturbo, dalle sovratensioni che fanno fulminare le spie allo sfarfallio del rele con accensione casuale dei carichi, comunque più li uso nemmeno mi piacciono, hanno dato sempre dei problemi con le spie che sia,no al neon oppure a led, e non è sempre facile trovare una soluzione. fino ad ora l'unica cosa che mi è saltato in mente è usare la resistenza e con i condensatori ho avuto solo problemi, non ho trovato altre soluzioni, tutto il resto sarà da provare buona giornata a tutti Modificato: 7 marzo 2014 da D80
Gano Inserita: 7 marzo 2014 Segnala Inserita: 7 marzo 2014 Potresti usare dei G.mov di adeguata tensione, sono dei soppressori di picco sulle bobine "spine"
Roby57 Inserita: 8 marzo 2014 Segnala Inserita: 8 marzo 2014 Secondo me ti conviene interfacciare la minuteria con un relè NO a 230Vac comandato dai pulsanti a cui collegherai le spie al neon.
sx3me Inserita: 8 marzo 2014 Segnala Inserita: 8 marzo 2014 il condensatore in parallelo alla bobina del relè, come si fa con quelli a 230, non in parallelo ai pulsanti, così dicevo io!
fradifog Inserita: 8 marzo 2014 Segnala Inserita: 8 marzo 2014 Scusate,ma se la bobina del relè è in ac,è normale usare il diodo?
click0 Inserita: 8 marzo 2014 Segnala Inserita: 8 marzo 2014 ma il condesatore in parallelo alla bobina, non serve per ridurre la corrente che attraversa la bobina?
D80 Inserita: 8 marzo 2014 Segnala Inserita: 8 marzo 2014 (modificato) anche i led in fin dei conti sono dei diodi e se ci metto un condensatore in parallelo alla bobina ai capi del condensatore mi ritrovo comunque una tensione raddrizzata, specie se il condensatore a una impedenza molto più piccola dell'induttanza, poi viene scaricata in parte dalla bobina, i g.mov non li conosco,devo provarli, molto spesso in passato ho usato una coppia di zener posti in serie ed in oposizione di polarità, con un adeguata resistenza di limitazione, sempre in parallelo alla bobina, ma mi sono accorto che con una semplice resistenza ottenevo lo stesso risultato, questa della resistenza è una soluzione che ho trovato più di 10 anni fa e i primi relè che ho montato stanno ancora funzionando, uno con 5 pulsanti e 5 spie, da quello che ho visto il momento più critico dell'utilizzo del relè è il momento dell'apertura del pulsante, generano dei disturbi sia di natura elettrica che magnetica, generando ad esempio anche disturbi sul segnale digitale terrestre o tensioni impulsive che generano altre problematiche, molti di questi problemi sono stati risolti con il relè elettronici, ma hanno anche questi i loro difetti, Modificato: 8 marzo 2014 da D80
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora