Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi Compressore Electrolux Gl 80 Aa


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

sono nuovo del forum e ritengo anzitutto doveroso complimentarmi per la qualità di questo forum veramente utile e serio.

Vorrei illustrarvi il mio problema: il frigo in questione è un frigo per farmacia con evaporatore a soffitto ispezionabile e condensatore con motoventola, compressore Electrolux GL 80 AA da 1/5.

In presenza di scarso raffreddamento ho riscontrato pressione molto bassa (ca -0,7 bar) con motore in funzione ho provveduto quindi a ricaricare l'impianto (circa 190 gr. di R134A) immettendo in circolo anche il tracciante per la verifica delle perdite. Il frigo ha ripreso a raffreddare anche se però la pressione di bassa letta sul manometro era stranamente a "0 bar" invece di "ca 1 bar" che normalmente si riscontra su questo tipo di compressore.

A distanza di 4 giorni il frigo ha ripreso a non raffreddare e non sono riuscito a trovare nessuna perdita nè sull'evaporatore (che come dicevo si ispeziona tranquillamente) nè su tutto il resto dell'impianto.

Ho di nuovo aggiunto freon (circa 150 g.) e la pressione si mantiene sempre intorno a 0 bar, inoltre, inoltre ho notato che spegnendolo e riavviandolo (dopo circa 5 ') il motore stenta ad avviarsi ed interviene il salvamotore ( con una pressione da fermo di circa 4,5 bar).

Credo che ci sia un problema all'interno del compressore ma vorrei sapere se a voi è mai capitato.

Mi scuso per la lungaggine del post e ringrazio sin d'ora chi vorrà intervenire per aiutarmi. :thumb_yello:


Simone Baldini
Inserita: (modificato)

Se vuoi fare una cosa corretta, svuota tutto e ricarica a peso così sei sicuro che il gas sia corretto. Poi se hai pressioni anomale potrebbe essere la valvola/capillare di laminazione o il compressore che stia tirando le quoia.

In ogni caso se il circuito si scarica la perdita c'è e va cercata.

Modificato: da Simone Baldini
Inserita:

Ho gia svuotato e caricato esattamente 190 gr. come da targhetta della casa costruttrice. (immettendo anche del tracciante all'infrarosso).

La seconda volta, dal momento che non raffreddava più e la pressione era ritornata ad essere negativa (-0,7) ho aggiunto gas (circa 150 gr.) ed anche in questo caso la pressione di bassa è salita sì, ma non è andata oltre lo zero..

Non vedo nessuna perdita nè sull'evaporatore nè sui tubi nè sul condensatore, ma quello che sopratutto è anomalo, rispetto a tutti i frigoriferi identici che controllo, è la pressione tyroppo bassa (0) rispetto a quella normalmente rilevata in impianti che vanno perfettamente bene (1 - 1,1 bar).

Quello che chiedevo era se si fosse mai verificato a qualcuno di voi di una situazione analoga con perdita/travaso di freon all'interno dell'involucro del compressore.

Grazie comunque della risposta. :smile:

Frigorista modena
Inserita:

Ha quasi sicuramente ragione Simone, dovrebbe essere il capillare intasato, per cui dalla bassa ti va in vuoto perché aspira refrigerante che non c'è, mentre dall alta che non riesci a misurare la pressione si alza pericolosamente e per fortuna interviene la termica che lo blocca.

Non insistere a mettere gas perché quasi sicuramente fai scoppiare il compressore.

Inserita:

Quindi dovrei sostituire il capillare per risolvere il problema della pressione in aspirazione troppo bassa, ma secondo te come si potrebbe giustificare la mancanza di freon dopo circa 3 - 4 giornidalla ricarica, senza che io trovi traccia di perdita da qualche parte??

Frigorista modena
Inserita:

Scusa avevo letto male o non ho capito, se hai fatto vuoto e ricarica a peso e dopo pochi giorni non ce n'è più allora è uscito, e ci sta che vada in vuoto perché è scarico, altra cosa è carico ma va in vuoto e interviene la protezione.

In realtà il problema è che se non hai la lettura dell'alta pressione non ci si capirà mai niente, dato che il ciclo frigorifero si gioca tutto nella parte di alta, è come guidare a fari spenti nella nebbia con una fascia nera sugli occhiali da sole con gli occhi chiusi.

Inserita:

Quando spegni il compressore la pressione di bassa sale velocemente o rimane piuttosto stabile?

Inserita:

Rispondo a frigorista modena e riporto quanto già postato:

"Ho gia svuotato e caricato esattamente 190 gr. come da targhetta della casa costruttrice. (immettendo anche del tracciante all'infrarosso).

La seconda volta, dal momento che non raffreddava più e la pressione era ritornata ad essere negativa (-0,7) ho aggiunto gas (circa 150 gr.) ed anche in questo caso la pressione di bassa è salita sì, ma non è andata oltre lo zero" questo per dire che la pressione in ogni caso anche a circuito carico si mantiene troppo bassa. E siccome non trovo la perdita da nessuna parte nè sull'evaporatore, nè su un tubo, nè sul condensatore (si dovrebbe rilevare con l'infrarosso dal momento che è stato immesso il tracciante!) mi sono chiesto se fosse possibile, naturalmente può darsi che stia facendo una supposizione sbagliata, che ci fosse un travaso/perdita di freon all'interno del compressore ermetico, dovuta forse anche all'alta pressione che si viene a creare per la parziale strozzatura del capillare.

Rispondo a Davide:

Quando spengo il compressore la pressione di bassa sale ma lentamente fino a stabilizzarsi intorno a 4,5 - 5 bar.

Inserita:
Quando spengo il compressore la pressione di bassa sale ma lentamente fino a stabilizzarsi intorno a 4,5 - 5 bar.

Una stima in secondi?

Inserita:

Dato che hai evaporatore e condensatore a vista e dando per scontato che hai una perdita io intanto cercherei quella e se non hai altro, tipo cercafughe elettronici affidabili proverei con Azoto o entrambi assieme....e con molta cautela con la pressione naturalmente. A questo punto la perdita la trovi .Una volta tappato il buco mi dedicherei agli altri perché dell'impianto. Capirai che se dopo 4 giorni non raffredda più la perdita non è poi tanto piccola e allora a poco importano i parametri sballati.

Inserita:
2 - 3 minuti

Mi sembrano tanti, ma sono sincero, non ho molta esperienza per gli impianti a capillare, quindi mi avvalgo del giudizio dei miei colleghi qui sul forum

A distanza di 4 giorni il frigo ha ripreso a non raffreddare

Hai fatto la prova del vuoto? cheddice?

Ne sparo una, non vorrei che c'è umidità nel circuito

Ps. Come dico sempre ci vuole una buona strumentazione a portata di mano, ad esempio un cercafughe elettronico (serio), diversamente ci vuole molto impegno e molto tempo :(

Ps2. La tenacia e la caparbietà fanno la differenza :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...