Vai al contenuto
PLC Forum


Recupero Preamplificatore; Aiuto Per Tensione Alimentazione


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao ho recuperato da un vecchio diffusore attivo un preamplificatore. dallo schema http://www.schematicsunlimited.com/p/proel/proel-next-12-hba-bi-amp-schematic non riesco a capire che con che tensione posso alimentarlo (due alternate o continua + e -)?

credo intorno i 18v essendo che gli op amp montati sulla linea sono i BA4560.

il connettore cn2 prende le tensioni dal modulo del finale, ecco lo schema: http://www.schematicsunlimited.com/p/proel/proel-next-12-hba-bi-amp-schematic

questo insieme al toroidale non esistono piu :)

grazie a tutti ;)


Inserita:

I tuoi link mi puntano entrambi allo schema del finale.

Comunque da questo direi che l'alimentazione del pre è +-15Vdc, presente sul connettore J10 della scheda finale.

Inserita:

grazie Ctec grande come al solito!

oops errore mio di copia e incolla! ecco il pre http://www.schematicsunlimited.com/p/proel/proel-next-12-hba-preamp-schematic

il nuovo modulo finale lo alimento con questo switching http://www.parts-express.com/pedocs/specs/129-147-parts-express-specifications.pdf

la vedo dura tirare fuori +-15v almeno di unire i 7,5 e i 5,6, ma poi dovrei farmi un circuitino per avere la negativa, potrebbe funzionare?

oppure se trovo qualcosa di compatto, un piccolo alimentatore che occupi poco spazio (oppure trasformatore da abbinare a circuito raddrizzatore), dove posso trovarlo?

Inserita:

Il finale che vai ad alimentare con lo switching è un classe D? Altrimenti devi disaccoppiarlo moooolto bene per evitare fischi e lazzi sull'audio...

Per alimentare il pre, fatti un classicissimo alimentatore con 7815 e 7915 e un trasformatore (doppio secondario o presa centrale) che eventualmente trovi in kit dappertutto. Anche nel pre evita gli switching.

Ulteriore nota. Il vecchio circuito aveva amplificatori separati per i bassi e per gli alti. Per cui anche il pre ha due uscite separate (filtrate) per bassi e alti.

Pertanto, se poi metti un solo amplificatore (per bassi e alti), dovrai prelevare il segnale di uscita a monte dei filtri del pre, quindi dal pin 1 di IC5A, disaccoppiando il tutto con un condensatore, magari usando uno dei due C30-C32 che non sarebbero più usati. Ah, in tal caso metti però a massa i pin dei condensatori C19 e C21 una volta staccati dalla pista del pin 1 di IC5A.

Inserita:

caspita guardando il circuito è vero, il pre fa da crossover! pensavo, dai colori del coassiale che fosse un'uscita bilanciata!

il finale è un mosfet, modello cigno 200, onestamente questa accoppiata me l'hanno consigliata in un forum di hi-fi! non so se mo mi toccherà avevo gia preparato un filtro passivo a 1900hz, ma mi sa che mi conviene farmi un'altro amplificatore (50/70W continui sono piu che sufficienti) da usare con lo stesso alimentatore!

cosa mi consiglieresti?

grazie ;)

Inserita:

Sono andato a vedere cosa è il cigno200. E' un finale mono in classe AB.

Allora, sinceramente, risparmierei i soldi dello switching, che può darti problemi, fai un finale più piccolo (possibilmente con la stessa tensione di alimentazione), e fatti un robusto alimentatore tradizionale a trasformatore (magari toroidale), ponte e condensatori... Io, almeno, farei così. Eviti anche il crossover passivo a valle del finale.

Metti poi due trimmer in ingresso a ciascun finale per bilanciare bene i livelli.

Inserita:

io ho un toroidale che come tensione è perfetto ma è solo 120va, almeno che lo usassi per gli alti e per i bassi mettessi un finale tipo i cinesi L25D con IRS2092 IRFB4020PBF solo che prenderli dalla cina è un casino :) arriverebbero dopo un mese o piu!

il crossover in effetti pesa un bel po!

Inserita:

anzi no, quel modello richiede una tensione piu alta :) ma uno di questo tipo

Inserita:

il cinesino che dico io è il modello L15D, avevo sbagliato :D

l'unico problema è che il mio altoparlante è 4 ohm, ma con +-54v avrei poi problemi (distorsione surriscaldamento)?

Recommend work voltage:

Load 8ohm DC + -DC 55V Output power 200W/CH Filter capacitance Above 6800UF * 2

Load 4ohm DC + -DC 48V Output power 350W/CH Filter capacitance Above 10000UF * 2

IRAUDAMP7S official introduction index

Applications


Output Power: Scalable output power from 25W- 500W (see Table 1)
Residual Noise: 200 μV, IHF-A weighted, AES-17 filter
Distortion: 0.007 % THD+N @ 60W, 4 R
Multiple Protection Features: Over-current protection (OCP), high side and low side MOSFET
Over-voltage protection (OVP),
Under-voltage protection (UVP), high side and low side MOSFET
DC-protection (DCP),
Over-temperature protection (OTP)
PWM topology: Self-oscillating PWM, half-bridge or full-bridge topologies selectable
Inserita:

Dato che ti raccomandano +-48Vdc per carico di 4ohm, se gliene dai +-54Vdc minimo minimo hai continuo allarmi di sovracorrente...

Domanda, ma che ci devi fare? Hai un'idea di quanto sono 350W (il cigno 200 ne dà 350 alimentato a +-60V) solo sui bassi? Che potenza teorica vorresti? Soprattutto, gli altoparlanti quanto reggono?

Quel cinese di cui hai postato i dati è un classe D, visto che parlano di PWM...

Inserita:

l'altoparlante regge 400w di programma (su 4 ohm) (200 noise e 800 di picco), punto ad avere 250, 300w puliti (e nel caso di bi-amp 30/40 sul driver, dato che ha 106db di efficienza)

ecco il woofer: http://www.bekafun.com/nl/products/detail/bc-12hpl64 (questo è la versione 8 ohm, la versione 8 ohm è un custom fbt )

ho provato ad usare il modulo switching con il cigno 200 su 4ohm, il suono è molto buono, pulito e senza alcun fruscio e rumore di fondo, mettendo in ingresso il jack collegato al pc, oltre in casa come volume non posso :D le altre prove dovrei farle all'aperto :)
quindi potrei usare due cigno 200, ma mi sembra esagerato oppure usare un modulo sui 50w che abbia la stessa alimentazione (mi riesce difficile mettere due moduli switching dentro lo spazio angusto del cabinet) :)
cosa mi consigli?
Inserita:

Secondo me un finalino da 50W lo dovresti trovare, Ormai andrei su questa strada. Casomai potresti usare per il finalino il toroidale che hai...

Inserita:

non ci va nello spazio angusto del cabinet dedicato al finale! ho trovato vari finalini con potenza intorno i 50w, ma tutti che vanno a +-45v! ma abbassare di ben 9v l'uscita non credo sia semplice!

mi servirebbe anche una bella protezione altoparlanti, ma anche qui tutte 12v! almeno che unissi le due tensioni 7.5V e 5.6V.. che ne pensi?

Inserita:

Non puoi unire le uscite dell'alimentatore! Hanno tutte lo stesso riferimento di 0V, per cui le metteresti in "parallelo" ottenendo una bella fumatina...

Come ti ho detto, dovrai per forza mettere dei trimmer per regolare a modino i livelli di ciascun finale.

Se altre soluzioni non trovi, puoi ficcare comunque il 150W. Lo terrai basso.

Assorbirà un po' di più a basso livello, ma non andrà mai in protezione per sovracorrente...

Inserita:

Stavo guardando una cosa. Se facciamo un rapido conto, tu vuoi ottenere (e parlo del solo Cigno200) 200W su 4 ohm.

Bene, questi sono pari a circa 7A rms.

Ma riguardando l'alimentatore (mi pare che tu voglia usare il ALP0400-5300/5301) sulla linea a 54V hai disponibili 1.38A continui, e un picco 4.13A per 5min.

Non siamo dentro a quanto necessiti. E senza considerare che vorresti alimentare pure l'altro finale per gli acuti.

Ragiona bene, altrimenti mi sa che ti mancherà l'alimentazione...

Inserita:

io non capisco però una cosa, mi avevano detto che quell'alimentatore andava bene per moduli da 400/500w, forse è il mosfet che assorbe troppo? quindi mi ci voleva un classe d? o han sparato kakkiate?

volendo se ne potrebbero mettere due i parallelo per ottenere piu potenza? e in tal caso non credo basti unire le uscite?

Inserita:

In genere dipende da cosa si intende per potenza. Istantanea (di picco) o continua.

Quella che normalmente ha più senso è la potenza continua, o rms.

Ora va molto di moda però sparare le potenze di picco, perchè molto più alte.

Ma un amplificatore da 200Wrms corrisponde circa a 300W di picco, se non di più.

Poi invece di riferirle a distorsioni basse (diciamo sotto l'1%) fanno anche riferimento al 10% se non più (e non è più un amplificatore, ma un distorsore, a parer mio...) ed ecco che per il solito 200W si arriva d'un balletto ad anche 350 o 400W. Dipende poi dall'onestà di chi dichiara i dati.

Se applichiamo nuda e cruda la legge del calcolo della potenza, P=V*I, pertanto se hai (54V*2)*1.38A=149.04W l'alimentatore ti darà circa 150W in regime continuo (non considero le perdite nel finale).

Non capisco come possano per 5 min tirar fuori quasi 4 volte tanto, per cui secondo me non sono 5 min ma 5 sec... Ed ecco i 400W e passa. Ma son di picco.

Ai puristi della fisica: sto facendo dei conti della serva, è inutile andare nei dettagli in questo caso.

Non si possono parallelare gli alimentatori switching se non son predisposti ad esserlo.

Inserita:

pensa che io sono per lo 0,1 - 0,5%! ma 1% è un'ottimo compromesso! allora al diavolo la potenza!!! hai uno schema di un bel limiter regolabile però semplice da costruire! così evito di avere distorsioni assurde!!

Inserita:

No, io non ho nulla, mi spiace Prova a navigare un poco.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...