Vai al contenuto
PLC Forum


Possibilita'di Modifica Su Unita'condensanti A R410A


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera ,ho dei problemi su delle unita'esterne collocate in un ambiente molto caldo,troppo caldo direi visto che la condensazione mi va a quasi settanta gradi ..in sostanza il liquido non viene sufficentemente sottorafreddato.Ho pensato ad un piccolo ricevitore di liquido all'interno del vano evaporatore dove il ventilatore tangenziale potrebbe dare un contributo a tal proposito.Credete sia una modifica funzionale al fine di diminuire la temperatura di condensazione?


Frigorista modena
Inserita:

Fai prima ad aggiungere un altro condensatore con ventola controllata da pressostato, lavoro rapido ed efficace.

Inserita:

Perfetto!grazie,a una modifica del genere non avevo pensato.Come seconda possibilita pensavo ad una valvola a gas caldo, tenendo conto che l'impianto funziona solo in condizionamento .Praticamente un miscelatore a temperatura e pressione controllata che mi evita il congelamento dell'unita'interna e mi tiene sotto controllo la pressione e la temperatura dell'unita esterna

Frigorista modena
Inserita:

Fai molto prima a fare come ho detto, due saldature e via, settanta gradi di condensazione è un valore che nemmeno a Dubai arrivano ( a Dubai condensano a 60 gradi figurati), anche se mi sembra molto strano per me c'è qualcosa che non va...

Inserita:

Le spiego meglio e la ringrazio in anticipo per la sua attenzione,le unita'sono state collocate tra due gruppi a vapore che producono en

ergia elettrica "Enel produzione" ..nei giorni piu freddi le temperature pressioni di esercizio sono nella norma,ma con l'arrivo dei giorni piu caldi dell'estate parte il caoos piu totale.

Frigorista modena
Inserita:

Ah ok beh io sicuramente farei così.

Inserita: (modificato)

70°C sono 46 bar, ho capito bene?

Che potenza frigorifera ha?

Modificato: da DavidOne71
Inserita:

Dovrebbe avere un pressostato di alta pressione..

Inserita:

Sfortunatamente no,ha solo un sensore di alta temperatura al premente. Che apre uno scenario completamente diverso al tecnico.Nel senso che la reazione piu appropiata sarebbe quella di aggiungere refrigerante.

Ovviamente conducendoti in errore

Inserita: (modificato)
le unita'sono state collocate tra due gruppi a vapore

meglio spostare l'unita motocondensante e non ci pensi più

Ho pensato ad un piccolo ricevitore di liquido all'interno del vano evaporatore dove il ventilatore tangenziale potrebbe dare un contributo a tal proposito.Credete sia una modifica funzionale al fine di diminuire la temperatura di condensazione?

semmai ci vuole un'altro scambiatore (condensatore), non mi sembra una bella soluzione..

Modificato: da DavidOne71
Inserita:

Praticamente non posso neanche spostarle all'esterno della sala macchine,perche l'area e'classificata come" atex"atmosfera esplosiva quindi per legge non posso.

Inserita:

Puoi mettere un monoblocco ed espellere l'aria in un punto favorevole

Ps. Fai qualcosa, perchè quel compressore non avrà lunga vita :(

Frigorista modena
Inserita:

Clavebianca perdonami posso chiederti a che titolo scrivi?

Cioè sei un manutentore, un idraulico, un frigorista o cosa?

Nel senso che c'è poco da fare, se hai il condensatore piccolo come ti ho detto dal primo messaggio devi per forza o aumentare la portata delle ventole, mettendo ventole speciali ma non credo facciano molto, o aumentare la superficie del condensatore, o diminuire il deltaT spruzzandoci sopra acqua.

Dato che due non sono efficaci non ti rimane che aumentare la superficie perché l'equazione fondamentale di equilibrio dice che automaticamente ti cala la temperatura di condensazione, lascia stare le iniezioni di liquido che non servono al caso tuo.

Quindi questa modifica chi la farebbe?

Perché se tu chiedi un consiglio, o lo fai tu e devi avere le attrezzature e qualcuno che ti faccia i calcoli del condensatore aggiuntivo e te lo fornisca, e tu fai le saldature e tutti i collegamenti ecc ecc, o chiami un frigorista, che a quel punto dovrebbe sapere LUI cosa fare senza chiedere consiglio qui.

Non prendere questa mia osservazione male, non stiamo parlando di un frigo da bibite, devi fare una cosa che sembra complessa, e lo è per chi non l'ha mai fatta, ma la deve fare uno in possesso di tutti i permessi, stai intervenendo in un posto che se succede qualcosa sono cavoli.

Quindi a che titolo scrivi, così possiamo parlare la stessa lingua.

Inserita:

Parlo a titolo di frigorista.Ma con cio'non intendo dire che non ho ancora qualcosa da i mparare e apprezzo molto i consigli da parte Vostra.Ma trovandomi in una situazione del tipo ;non ho spazzio per montare dei condensatori aggiuntivi troppo grandi,mi ritrovo una temperatura ambiente di 40gradi nel mese di marzo,non posso usare acqua per via delle sale quadri che si trovano sopra sotto e affianco per motivi di sicurezza.Fuori non si puo montare nulla.Quindi optavo per una soluzione "invisibile "per salvaguardare anche il lato estetico della modifica.

Frigorista modena
Inserita:

Ah ok era solo per capire, comunque la vedo molto difficile allora, se non hai posto per un condensatore esterno (ma anche lontano non si può mettere???), non puoi condensare ad acqua (ma io intendo non spruzzare acqua sul condensatore, intendo un condensatore ad acqua dove di acqua non ne vedresti nemmeno una goccia, se non quella che va allo scarico, anche se senza permessi non la puoi usare), prova a cambiare la ventola del condensatore, fatto questo chiami di dovere e gli dici che i miracoli non li puoi fare e che la smettano di chiederti cose impossibili, oltretutto è anche una presa in giro, piuttosto hanno sbagliato LORO a montare una macchina sottodimensionata e adesso pretendono che tu faccia una cosa quasi impossibile, ma stiamo scherzando?

Inserita:

Il lato negativo e'che sono circa una ventina in totale.Ecco perche i condensatori aggiuntivi non vanno al caso mio.E c.ome qualsiasi cliente dovrei anche affrontare una discussione su oneri molto costosi sulle modifiche.Premesso che per prassi devo avvisare uando metto un tassello..Ma purtroppo qualcosa devo fare perche nella dichiarazione ISPRA devo rendere noto i consumo del refrigerante,visto che le alte pressioni di esercizzio mi logorano in continuazione le valvole a spillo..

Inserita:
Il lato negativo e'che sono circa una ventina in totale.

è un problema?

Il tuo impianto è composto da una motocondensante ed evaporatore o di un condensatore remoto e una motoevaporante?

Inserita:

Capisco, e non tira 20 mt?

è un on off o inverter?

Inserita:

Si il tiraggio non e'un problema,il problema e'che non posso passare le tubazioni per via di restrizioni tecniche e strutturali ..

Inverter

Inserita:

Domani procedo con la proposta dei condensatori aggiuntivi, che sono sicuramente la risoluzione al problema in via definitiva..poi vi mando la foto dei manometri felici e contenti :-) Vi ringrazio in anticipo della cortese attenzione! Buona domenica.

Inserita:

non puoi separare i flussi di aria in modo che la macchina non si piglia l'aria calda delle macchine elettriche? separare i locali e ventilare? il problema attuale è la temepratrua troppa alta dell'aria e anche con condensatori aggiuntivi o maggiorati il problema si attenua solamente non riuscirai mai a scendere di pressione di condensazione se l'aria ambiente è calda ..aumentando le sup di scambio abbassi solo di poco il delta T

Frigorista modena
Inserita:

Ma non è vero.

Anzi,mi sono dimenticato i punti esclamativi, riscrivo; ma non è vero!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...