fraandco Inserita: 21 marzo 2014 Segnala Inserita: 21 marzo 2014 ma no ma in quelle grandi distribuzioni si possono prendere materiale per piccoli lavoretti ma non per fare manutenzione completa
messimo Inserita: 22 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2014 ti riferisci alla qualità o al prezzo??? ma vi posso chiedere a voi quanto le passano le matasse da 1,5 e 2,5? io (che non sono nessuno) 11 euro e 17 euro
fraandco Inserita: 22 marzo 2014 Segnala Inserita: 22 marzo 2014 (modificato) alla qualità i prezzi delle matasse sono buoni: i cavi son sempre quelli ma potrebbero avere dei colori in meno e per rifare l'impianto non si puo' fare tutto di un colore fase solo, bisogna variare i ritorni le deviazioni ecc, per l'1.5 ci vuole almeno nero marrone grigio o rosso o bianco o carota ma gli interruttori di protezione uhm... normalmente hanno poca scelta e modesta prese e frutti anche li è da vedere la disponibilità, ma su vimar almeno le serie nuove hanno quasi tutto Modificato: 22 marzo 2014 da fraandco
vinlo Inserita: 22 marzo 2014 Segnala Inserita: 22 marzo 2014 Non vedo il problema se vuol prendere gli interruttori dalla grande distribuzione.Sono pur sempre ABB e non chissàcosa.
messimo Inserita: 22 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2014 (modificato) ma dei prezzi che mi dite? solo per la curiosità: io ho fatto l'intero impianto con marrone blu e terra, solo il grigio per i ritorni:) frandco perdonami, se guardi il preventivo vedi che sono solo abb Modificato: 22 marzo 2014 da messimo
vinlo Inserita: 22 marzo 2014 Segnala Inserita: 22 marzo 2014 Per frandco: Se li ha nel preventivo vuol dire che ce li hanno. Per Messimo: i prezzi sono più o meno in linea con i distributori di materiale elettrico. P.S. Alla base del montante ci andrebbe una protezione con PI da 6kA.
messimo Inserita: 22 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2014 sempre per favore vinlo, mi puoi postare una foto o un link di questa protezione di cui parli? alla base del montante intendi nel quadro generale prima dell'interrutore generale (MT da 32A)?
vinlo Inserita: 22 marzo 2014 Segnala Inserita: 22 marzo 2014 Intendo subito dopo il contatore. Come protezione ci va o un differenziale selettivo ripsetto a quello a valle o, molto più probabilmente, un semplice MT. Dipende se il montante incontra masse lungo il suo percorso.
fraandco Inserita: 22 marzo 2014 Segnala Inserita: 22 marzo 2014 se sei riuscito a fare tutti con 3 colori buon per te: si vede che hai una struttura delle linee molto semplice
messimo Inserita: 22 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2014 per frandco forse si molto semplice, ma considera che ho passato circa 12 matasse di cavo. per vinlo: masse? sono due cavi da 6mm che passano, prima di arrivare al generale da una cassetta di derivazione (senza interruzioni ovviamente) poi è tutto sotto traccia. mi sa che per adesso monto il quadro come mi avete consigliato nella prima pagina, poi si vedrà ... l'importante è che non avrò problemi nell'affittare questa casa/studio.
messimo Inserita: 23 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Si frandco, 140 mq di casa per 4 metri di altezza, cpn corrugati che scorrono sopra le porte. Ti sembrano assai 1 km di cavi!?
messimo Inserita: 23 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2014 no abitazione 900, i primi piani che venivano chiamati nobili
fradifog Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 (modificato) *****************************************Tanto per parlare ma di questo che mi dite Del kit sul sito c'è scritto che è conforme al livello 1 di prestazione. Siccome nel kit ci sono due differenziali puri di tipo ac e non a. La mia domanda è :il differenziale di tipo a è obbligatorio o no? Degli spd non ne parla.. Modificato: 23 marzo 2014 da Fulvio Persano eliminato link pubblicitario dal quote
messimo Inserita: 23 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Se non ho capito male è solo consigliato. Ma sai dirmi nulla della marca? Schneider
fradifog Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 E' una multinazionale che produce elettro conduttore dalla notte dei tempi.. I differenziali di tipo a sono solo consigliati,ma gli spd no...
Elettroplc Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 La mia domanda è :il differenziale di tipo a è obbligatorio o no? Degli spd non ne parla.. E' consigliato...dato che la maggior parte degli elettrodomestici può promuovere correnti pulsanti unidirezionali a causa delle schede di cotrollo al loro interno. Paradossalmente, anche un banale Phon - con il diodo rettificatore sulla alimentazione del motore, può promuovere una corrente unidirezionale.
messimo Inserita: 4 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2014 (modificato) allora ragazzi vi aggiorno.... sono stato a comprare il materiale... vi premetto che ho acquistato del materiale diverso da quello che mi avete consigliato, in quanto chi mi ha venduto il materiale mi ha detto determinate cose (questo non significa che non mi sono fidato dei vostri consigli, anzi li ho fatti presenti. e prima di montare il tutto vorrei sapere da voi cosa ne pensate). il generale è un MT da C25. poi seguono MTDiff. da C10 e MTDiff. da C16 infine 4 MT da C16 e 2 MT da C10. non mi ha fatto mettere un generale da 32A perchè dice che sarebbe scattato prima il contatore. i differenziali mi ha dato un 10 e un 16, non ho capito però se devo collegare le prese a quello da 16 e le luci a quello da 10, o alternare due prese e una luce per ogni differenziale. Modificato: 4 aprile 2014 da messimo
fraandco Inserita: 4 aprile 2014 Segnala Inserita: 4 aprile 2014 no alternare anche perchè saresti obbligato ad avere prese più o meno capaci di corrente
ligabue Inserita: 4 aprile 2014 Segnala Inserita: 4 aprile 2014 Che intendi per spd? SPD: Surge Protection Device ovvero scaricatori di sovratensione... non mi ha fatto mettere un generale da 32A perchè dice che sarebbe scattato prima il contatore. Si, però è anche vero che se in futuro dovessi aumentare l'impegnativa del contatore, saresti costretto a cambiare taglia di interruttore (compatibilemnte con la sezione del cavo). i differenziali mi ha dato un 10 e un 16, non ho capito però se devo collegare le prese a quello da 16 e le luci a quello da 10, o alternare due prese e una luce per ogni differenziale Se ti ha consigliato un 10 e un 16A, allora dovresti utilizzare il 16A per la forza motrice e il 10A per le luci (altrimenti ti avrebbe dato 2 interruttori della stessa portata...). saluti
messimo Inserita: 4 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2014 intanto grazie delle risposte! dite tutti e due la stessa cosa, o ho capito male io??? diff da 16 per le 4 prese e diff da 10 per le due luci. ligabue, il contatore al momento è a 3,3 kw, sezione cavo 6mm. non credo che aumentero la portata del contatore. i 10 e 16 ampere dei MTDiff secondo voi vanno bene o salteranno? perchè qui nel forum mi consigliavano da 16 per le luci e da 20 per le prese
roca10 Inserita: 4 aprile 2014 Segnala Inserita: 4 aprile 2014 (modificato) Ciao Messimo. Come Intterruttore Generale avresti potuto istallare un semplice Sezionatore di Manovra. Quelli a due moduli con leva Rossa. Per quanto riguarda i due Differenziali sarebbero stati più prestanti del tipo "A". Capaci di intervenire anche con correnti di guasto pulsanti unidirezionali. Utili con lavatrici e climatizzatori fissi. Ti consiglio di mettere sul Diff. da 10A le luci e su quello da 16A le prese. Effettivamente sono un po bassi. Ma non neccessariamente scatteranno. Modificato: 4 aprile 2014 da roca10
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora