basileus1982 Inserito: 15 febbraio 2008 Segnala Inserito: 15 febbraio 2008 ciaoè la prima volta che scrivovolevo chiedere una cosa: devo fare uno schema in simulink del motore, come input dello schema ho una coppia e un freno che si sommano al nodo sommatoreDomanda: come li rappresento??Ho visto alcuni sources di simulink ma non so quale usare: per esempio lo step, la rampa , sinusoidale,....?quale usare???grazie in anticipo
Livio Orsini Inserita: 16 febbraio 2008 Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 Non sei molto chiaro nella tua domanda.Da quello che scrivi più che capire intuisco che la coppia frenante sia il riferimento e la coppia motrice la reazione. Se è così devi sapere tu come si comporta la coppia frenante. Può assumere un valore costante, può crescere costantemente nel tempo sino ad un valore limite, può variare con legge triangolare o sinusoidale, o altro ancora.Il sistema di controllo dovrebbe mantenere il valore di coppia motrice in accordo con il valore di coppia frenante.
basileus1982 Inserita: 16 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 (modificato) questo è lo schema scritto su carta da riprodurre su simulinktau 1 e tau 2 sono coppia del motore e del frenocome modellarlo??grazie Modificato: 16 febbraio 2008 da basileus1982
Livio Orsini Inserita: 16 febbraio 2008 Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 (modificato) La coppia del freno non è un'entità astratta. Può essere una costante o una variabile, se è una variabile può variare secondo una legge ben precisa o in modo casuale. Come varia la coppia del freno lo devi sapere tu. Deve essere uno dei dati di partenza del tuo problema.La coppia del motore è una variabile dipendente dalla richiesta del carico accoppiato al motore stesso. Inoltre è limitata dalle caratteristeche del motore e da alcuni parametri elettrici. La funzione di trasferimento più semplice è quella del motore in corrente continua ad eccitazione separata. Infatti in questo caso la Cm = K*IA. Però la corrente di armatura dipende dalla.....richiesta di coppia e dalla disponibilità del sistema di alimentazione.Prima di chiedere come modellizzare coppia frenate e coppia motrice devi pensare a cosa corrisponde, fisicamente, il sistema che stai cercando di analizzare. I blocchi che hai disegnato possono corrispondere a qualsiasi cosa.Forse se tu descivessi, in modo completo, cosa devi realizare e quali sono i dati di partenza si potrebbe dare qualche risposta sensata. Modificato: 16 febbraio 2008 da Livio Orsini
basileus1982 Inserita: 16 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 ma la coppia del motore la devo calcolare oppure di solito viene dato come dato noto?il fatto è che questo schema lo ha dato il prof ad un mio amico che poi lo ha dato a mecome esercizio devo, dopo aver modellato il sistema, utilizzare l'addestramento della rete anfis per confrontare uscite reali da quelle desiderate
Livio Orsini Inserita: 16 febbraio 2008 Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 Ma tu conosci i motori elettrici? Se si la risposta devi conoscerla. Se no è meglio che prima studi la macchina
basileus1982 Inserita: 7 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2008 (modificato) allora dato lo schema in figura,(quello nei messaggi precedenti) so che la coppia del motore in ingresso si ricava dallo schema a blocchi del motore, mentre la coppia del freno (pre esempio di un volano) ce la ho come dato ed è [-50%0]sgn(v) che si vede in figura e devo calcolre la velocità misurata e poi confrontarla con quella desiderata che hovolevo chiedere:- come rappresentare la velocità desiderata che sta in figura nello schema a blocchi finale (so che è un disturbo ma non so come renderla analitica considerando la figura)- come rappresentare la coppia del freno come formula sempre, vedendo il valore che ha nella figura Tutto questo in simulink- per esmpio come coppia del freno c'è già un blocchetto a disposizione nel simulink?, e se si come metto il valore datomi?grazie per eventuali risposte Modificato: 7 marzo 2008 da basileus1982
basileus1982 Inserita: 11 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2008 è possibile avere una risposta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora