mcm_mcm Inserito: 13 marzo 2008 Segnala Inserito: 13 marzo 2008 buongiorno a tutti gli utenti del forum. è qualche giorno che navigo il forum e mi è venuta una voglia matta di cimentarmi in un qualche progetto di automazione.vorrei un vostro consiglio su come iniziare per sviluppare questo:un miscelatore di circa 1000 litri dove devono essere miscelate delle materie prime liquide (supponiamo 6). ogni materia prima deve essere inserita in quantità determinate e nella sequenza impostata. tra un inserimento e l'altro dovrà essere attivato il motore del miscelatore per alcuni secondi. vorrei avere su pc la lista degli ingredienti in modo da poter creare automaticamente il prodotto finale nella quantità desiderata.istintivamente mi verrebbe in mente di mettere insieme qualche pompa e qualche flussostato ma non so assolutamente da che parte iniziare.grazie in anticipo per tutti i suggerimenti
meda75 Inserita: 13 marzo 2008 Segnala Inserita: 13 marzo 2008 ciao,temo proprio che non sarà così facile : mettere insieme qualche pompa e via.....Se vuoi i dati su PC devi avvalerti di un supervisore e un PLC che gestisca il tutto.Poi devi costruire un quadro di potenza per gestire le pompe e interfacciarlo con il plc , collegare al plc i sendori e realizzare il sw applicativo sia per il plc che per il supervisore....Senza offesa , ma non è una cosa così banale. Questi sono consigli a livello generale ,senza avere la presunzione di indicarti alcuna strada..Se vuoi potresti continuare questa discussione sviscerando meglio il problema.
Adelino Rossi Inserita: 13 marzo 2008 Segnala Inserita: 13 marzo 2008 uno si sveglia al mattino e sogna un progetto di automazione che se realizzato veramente può andare dai 300.000 ai 700.000 e più euro, 12 - 24 mesi di realizzazione. Tanto per gradire. Però non si sa da dove cominciare.Scusami mcm_mcm ma la battuta mi è proprio scappata.Ora il suggerimento:Se cerchi qualche post indietro trovi un intervento relativo ad una regolazione di ph.Fermo restando che a te il ph non interessa prendi ad esempio i disegnini di processo allegati.Con quello stile, disegna con il paint il Tuo disegno esplicitando i componenti dell'impianto sia motori che gli strumenti e le logiche descrittive da realizzare,poi le cose vengono da sole ecc. ecc.
Livio Orsini Inserita: 13 marzo 2008 Segnala Inserita: 13 marzo 2008 ..e mi è venuta una voglia matta di cimentarmi in un qualche progetto di automazione.Cos'è una speculazione intellettuale? Un'esigenza concreta?Comunque i dati che hai inserito sono completamente insufficienti. Dai tutte le indicazioni come suggerisce A. Rossi
mcm_mcm Inserita: 13 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2008 ok ok ok ... 1) l'esigenza è reale ma non indispensabile, ovviamente adesso funziona tutto manualmente2) ovviamente non ho 300.000 euro da spendere, se veramente le cifre in ballo sono queste sono veramente fuori strada3) vado a leggermi il post sul ph4) anche se fosse una curiosità intelluttuale, che male ci sarebbe?grazie per ora, studio un po' e mi rifaccio vivo
Adelino Rossi Inserita: 13 marzo 2008 Segnala Inserita: 13 marzo 2008 Se l'impianto esiste già, i costi sono da valutare su basi reali e in funzione delle apparecchiature installate e a quelle richieste per il completamento automatico.Sulla base dello schema attuale, (schema che devi fare o dovresti esserne già in possesso) e di ciò che vuoi ottenere, vengono calcolati i costi.Se fosse una curiosità intellettuale non ci sarebbe nessun male, solo che nelle poche righe che vengono espresse non puoi avere un progetto definito nella funzionalita e nei costi ma solo delle brevi e specifiche indicazioni su problemi mirati.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora