adriano2 Inserito: 13 marzo 2008 Segnala Inserito: 13 marzo 2008 Preciso sono nuovo a questo forum detto questo ho un problema da risolvere e vorrei qualche soluzione alorra ho una valvola dostrice di di acqua che naturalmente si apre e si chiude in base alle necessita della machinail guaio che ogni tanto si inceppa e inavertitamente esce acqua questo comporta un dannegiamento del materialeio devo risolvere il poroblema cioe quando la valvola è chiusa non deve uscire acqua .premetto che la valvola fa circa 10000 movimenti al giorno ho provato con dei flusostati a micron interuttore ma anche questi dopo giorni di movimenti fi flusso di acqua a 6 bar si iceppanpo vorrei un idea un apparechiatura x riuscire a controllare questa valvola.
Adelino Rossi Inserita: 13 marzo 2008 Segnala Inserita: 13 marzo 2008 ho una valvola dostrice di di acqua che naturalmente si apre e si chiude in base alle necessita della machinaDovresti chiarire, è una valvola proporzionale regolante oppure è una valvola on off, oppure è una proporzionale.base alle necessita della machinaQual'è la grandezza fisica che determina le necessità della macchina e che fa da set point alla regolazione dell'acqua.Nella situazione che espliciti, se la valvola è proporzionale ci potrebbe essere anche qualche problema di impostazione dei parametri della regolazione.In alcuni impianti per sicurezza si mette in serie alla valvola regolante una elettrovalvola di blocco che chiude quando la regolante ha il segnale a zero e si apre quando la regolante inizia ad aprire. Poi naturalmente se il funzionamento è critico c'è la manutenzione periodica da fare.
adriano2 Inserita: 13 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2008 ciao è grazie per interessamento la valvola non è proporzionale è una semplice valvola ON OFF questo è dovuto al materiane che anecesita a essere dosato in questo modo sempre considerando di non eccedere alla quantita di acquaciao
adriano2 Inserita: 13 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2008 chiarisco una cosa adelinola seconda valvola di sicurezza lo presa in esame anche io ma la rottura della valvola che rimane sempre aperta no riesco a individuarlo in questo modo anzi peggiro la situazione in quanto il materiane no viene dosato in modo coretto grazie ciao
Adelino Rossi Inserita: 13 marzo 2008 Segnala Inserita: 13 marzo 2008 Vedi, quello che balza immediatamente all'occhio (a me personalmente) è l'elevato numero di manovre on off che effettua la valvola.E' umano pensare che i meccanismi interni alla valvola si possano danneggiare per l'elevata frequenza delle manovre.Concordo con tè che nel caso che hai descritto una seconda valvola serie raddoppia le probabilità di guasto e non ha senso perchè farebbe le stesse manovre.L'alimentazione dell'acqua attraverso una valvola regolante proporzionale e un regolatore eviterebbe le manovre a scatto on off. Ci hai pensato?Piuttosto hai preso in considerazione una modifica all'impianto che pur garantendo l'alimentazione dell'acqua eviti tutte quelle manovre.Non sempre la soluzione del problema è elettrica o strumentale.
floppydisco Inserita: 14 marzo 2008 Segnala Inserita: 14 marzo 2008 Probabilmente la tua valvola non è adatta all'utilizzo che sta facendo ora. Per dosare olio o salamoia nelle scatolette di tonno, utilizzano delle valvole particolari adatte ad un elevato nr di manovre. Non so la marca però hanno un attuatore cilindrico piuttosto grosso circa 5 cm di diametro per 7-8 di lunghezza. Io ho avuto piuttosto problemi con gli organi di comando. Ultimamente utilizziamo valvole con bobine in DC, comandata da un relè statico, e un alimentatore (non stabilizzato) dedicato per alimentare solo queste bobine.
adriano2 Inserita: 14 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2008 AQdelino ciao Ho preso in esame anche le valvole proporzionali per ridure le manovre ( magari fosse cosi semplice lo avrei gia fatto )tutto sta nel materiale che se non viene erogata l acqua in questo modo crea una sorta di inpermeabilizazione al acquacon un daneggiamento della ricetta per questo sto cercando conscigli da altri GRAZIECIAO ADRIANO
adriano2 Inserita: 14 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2008 Floppydisco CIAO se mi sapessi dire la marca mi farebbe piacere almeno risolvo il problema delle tante manovre immagino che i comandi del sistema che ti abbiano dato problemi e trovo coretto la soluzione adottata da teCIAO GRAZIE
adriano2 Inserita: 14 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2008 ADELINO non so per che sia uscita quella Q ma scusami
Adelino Rossi Inserita: 14 marzo 2008 Segnala Inserita: 14 marzo 2008 Figurati.Sai come si dice. Inportante e che se ne parli e che tra tanti interventi trovi quello che ti sembra utile.Nessuno meglio di te conosce il problema. In bocca al lupo per il tuo problema.Ciao
adriano2 Inserita: 15 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2008 Adelino ciocrepi il pupo spsero che mi venga un idea comunque pensavo a una sorta di mulinello in uscita dei tubi di uscita del acqua con un sensore che mi va a verificare lefettiva uscita del acqua mediante degli inpulsimi interesserebbe un qualcosa che gia esista in commercio per fare cio
floppydisco Inserita: 16 marzo 2008 Segnala Inserita: 16 marzo 2008 Adriano2, ora mi trovo all'estero, e qui non posso aiutarti. Rientro il 24-25 marzo. Allora ti potrò fare sapere qualcosa.
FabrizioVA Inserita: 16 marzo 2008 Segnala Inserita: 16 marzo 2008 Probabile che tu stia usando valvole a membrana.Quelle con attuatore cilindrico sono a comando pneumatico, a loro volta comandate da una valvolina di pilotaggio che dovra' avere anch'essa ottima affidabilita' visto il numero di manovre.Le valvole per fluidi ad otturatore e comando pneumatico diretto le fanno :Asco JoucomaticBurkertPneumaxUnifluxed altri, certamente.Per il pilotaggio serve una 3/2, starei su una ad otturatore perche' quelle a spola hanno tenute che si usurano in fretta.Potessi usare aria compressa lubrificata fallo, semmai convogli lo scarico all'esterno oppure usa olio per nebulizzatori adatto ad ambienti alimentari se fosse il tuo caso.Ciao
adriano2 Inserita: 19 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2008 CIAO A TUTTISono mriuscito di trovare qualcosa di interessante sui flussostati in commercio sotto la voce sensori di flussonel siro http://it.mt.comsiceramente credo che sia quello che cercavo o almeno lo sperociao e grazie a tuttADRIANO2
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora