modna Inserito: 21 marzo 2014 Segnala Inserito: 21 marzo 2014 (modificato) Buongiorno a tutti,ho bisogno di aiuto,ho un moto riduttore comandato da inverter, motore a 1400 rpm (4 poli) devo per forza utilizzarlo a 15/ 20 hz max,ed ho l'esigenza di avere in uscita riduttore circa 3 rpm/min domanda : che rapporto di riduzione devo utilizzare nel riduttore? grazie in anticipo a tutti Modificato: 21 marzo 2014 da modna
roberto8303 Inserita: 21 marzo 2014 Segnala Inserita: 21 marzo 2014 la media tra 15-20hz è 17,5HZ a questa frequenza il motore 4 poli ha una velocita di 17,5*60/ coppie polari(2) = 525 rpm teorici, per uno scorrimento del 3% avrai circa 510rpm il rapporto del riduttore per ottenere 3rpm è di 510/3= 170 quindi rapporto 1:170
modna Inserita: 21 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2014 grazie, un chiarimento, la media hz 17,5 va' moltiplicata per i 60hz max di un asincrono trifase giusto? se per dire utilizzassi i 20 hz tondi la formula sarebbe 1400/20 =70 rpm,, 70rpm*3rpm voluti =210 è il rapporto del riduttore dimmi per cortesia dove sto sbagliando grazie
Livio Orsini Inserita: 21 marzo 2014 Segnala Inserita: 21 marzo 2014 se per dire utilizzassi i 20 hz tondi la formula sarebbe 1400/20 =70 rpm,, No. Velocità nominale per un 4 poli: 1500 rpm a 50 Hz. A 20Hz avresti una velocità pari acirca 1500 * 20 /50 = 600 rpm circa (dipende dallo scorrimento). Ipotizzando uno scorrimento del 3% avresti una velocità effettiva di 582 rpm effettivi. Per ottenere i tuoi 3 rpm all'albero lento necessiti di un rapporto di riduzione pari a 582 : 3 ==> 1:194. Attenzione. Difficilmente troverai motoriduttori con questo rapporto, dovrai regolare la frequenza dell'inverter per ottenere questa velocità Con queste riduzioni i rendimenti dei riduttori sono molto bassi Anche con un inverter a controllo vettoriale la coppia a 20 Hz è inferiore alla nominale, non di molto, ma è inferiore. Lavorando al di sotto dei 40Hz deivi usare un motore servoventilato, altrimenti un autoventilato va in sovratemepratura.
modna Inserita: 21 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2014 grazie mille Sig.Livio per l'aiuto,adesso è tutto chiaro a presto
modna Inserita: 26 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2014 (modificato) altro aiuto motore a 4 poli /50hz riduttore r.1/300 a 20 hz esce con circa 14/15 rpm /min devo avere 4/5 rpm/min circa a 40hz qualche anima buona mi spiega che calcolo fare? Modificato: 26 marzo 2014 da modna
Livio Orsini Inserita: 26 marzo 2014 Segnala Inserita: 26 marzo 2014 Vale sempre la formula del mio intervento precedente. Tieni presente che 2 poli a 50 Hz sono 3000 rmp nominali, da cui devi togliere circa il 3% di scorrimento. Ogni coppia di poli in più di una (2 poli) significa dividere per 2, quindi quattro poli fanno 1500 rpm nominali. Diminuendo la frequenza si fa il rapporto f/50 = 1500/x (per 4 poli) quindi condi a 40 Hz sarà 40/50*1500 = 1200 rpm nominali (circa 1140 effettivi) per avere 5 rpm devi avere una riduzione pari a 228. Il prossimo però te lo calcoli da solo.
modna Inserita: 26 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2014 ok livio grazie avevo comunque capito bene,volevo solo conferma da chi ne sa' sicuramente più' di me
modna Inserita: 27 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2014 mi potete dire se in commercio esiste un volume nella quale sono riportate tutte queste formule di calcolo per l'automazione industriale sopratutto inerenti a trasmissioni di potenza,motori / riduttori / variatori di velocità' inverter etc etc grazie
Livio Orsini Inserita: 27 marzo 2014 Segnala Inserita: 27 marzo 2014 Trovi tutto sul manuale del perito industriale o su quello dell'ingegnere. Per tutto quanto concerne la meccanica il vecchio Cremonesi (perito) o il vecchissimo Colombo (ingegnere) vanno ancora più che bene.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora