ceio1960 Inserito: 22 marzo 2014 Segnala Inserito: 22 marzo 2014 Mi è stato dato questo umidificatore di marca ignota ma sembra un IMETEC che NON SCALDA. Ho aperto il guscio e trovo l'unico fusibile interrotto; ora la sorpresa è che, visto che la targhetta recita che l'apparecchio consuma max 700W, mi sarei aspettato un F da 4A max 6A e invece quello ORIGINALE è da 20A. Mi chiedo, a prescindere dalla sostituzione, se c'è qualche motivo tecnico per tale amperaggio? Saluti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 marzo 2014 Segnala Inserita: 22 marzo 2014 (modificato) infatti è strano,sicuro che sia da 20A e sia originale? Dove è montato,sul lato rete? Modificato: 22 marzo 2014 da Riccardo Ottaviucci
ceio1960 Inserita: 22 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2014 Allora, sono sicuro: 20A 250Vca lato rete (non c'è altro). L'apparecchio è l'Imetec 5401 Living AIR 77201.
fraandco Inserita: 22 marzo 2014 Segnala Inserita: 22 marzo 2014 beh comunque se il costruttore l'ha messo cosi' avrà le sue ragioni (probabilmente la sua prerogativa è solo quella di proteggere il corto netto) se invece è stato rimpiazzato con uno cosi' perchè aveva solo quello oppure perchè l'originale di targa scattava sempre la cosa cambia
Livio Orsini Inserita: 22 marzo 2014 Segnala Inserita: 22 marzo 2014 quello ORIGINALE è da 20A. Sei sicuro che sia quello originale? Magari il fusibile interveniva per qualche guasto ed un tecnico molto furbo ne ha aumentato il valore d'intervento.
ceio1960 Inserita: 22 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2014 NO, assolutamente. Il fusibile è di quelli da 6,3 mm (questo giustifica anche l'amperaggio) con i due reofori pressati (giuntati) su 2 molle inserite in appositi perni.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 marzo 2014 Segnala Inserita: 22 marzo 2014 ma se consuma 700W, per saltare un fusibile da 20A deve esserci stato un corto madornale lato rete. Quindi non sostituirlo con uno da 20 A altrimenti ti scoppia qualcosa in faccia se il corto non viene prima rimosso
ceio1960 Inserita: 22 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2014 Ciao Riccardo, purtroppo il circuito non ha un lato rete ed un altro lato. Il tutto si schematizza con la presa 220 collegata a 2 contatti, da questi uno va direttamente alla prima Piastra e il secondo va sul Fusibile e da questo alla seconda Piastra (cioè il fus è in serie). Le due Piastre sono normalmente immerse nell'acqua e chiudono il circuito con non so quale resistenza (anzi fra un po' te lo calcolo). Probabilmente la resistenza che determina la potenza è dovuta alla DISTANZA fra le due Piastre e alla presenza dell'acqua fra queste. Questo è una garanzia e consente di non necessitare di circuiti di controllo; basta che termini l'acqua e il flusso di corrente si interrompe automaticamente, difatti in caso di mancanza di acqua fra le due piastre viene a trovarsi aria e la resistenza diventa praticamente infinita e il circuito aperto mentre normalmente la presenza del liquido fra 2 piastre conduttrici poste a circa 5 cm di distanza genera una R di: W=V2/R cioè R=V2/W=220x220/700=44000/700=circa 62Ohm. Non riesco a spiegarmi il guasto a meno che magari il tipo abbia aggiunto qualche additivo che ha abbassato drasticamente la R; se il liquido usato provocasse ad esempio una R di 10 Ohm anzichè 62 Ohm la I che si verrebbe a creare sarebbe di I=220/10=22A e quindi tale per cui il F salterebbe. Queste mie sono solo congetture ma............. Che ne pensi?
ceio1960 Inserita: 23 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Aggiornamento: sono andato un po' a spasso su internet ed ho trovato paginate di notizie su conducibilità e resistività dell'acqua ma mi pare interessante questo in cui si evince che posso considerare coretto un valore di circa 1000uS/cm che nel nostro caso (distanza fra le piastre circa 5 cm) fa 5000 uS cioè 5 mSiemens cioè 0,005 Siemens che in Ohm dà: 1/0,0050=200 Ohm che possiamo tranquillamente arrotondare a 220 Ohm. Conducibilità di vari tipi di acque Acqua pura 0,055 mS/cm Acqua distillata 0,5mS/cm Acqua oligominerale 1,0mS/cm Acqua potabile 500-800 mS/cm Valore massimo per acqua potabile 1.055 mS/cm Acqua di mare 56 mS/cm Acqua iperalina 100 mS/cm Tale valore di R comporterebbe una potenza di W= V2/R= 220x220/220= 220Watt che sarebbe una valore perfettamente in linea con le aspettative. Ho già sostituito in fusibile e ora manca solo il coraggio di "piantare la spina" ma se qualcuno può darmi l'ok anche se solo morale sarei grato.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 metti una prolunga e collega la spina a distanza di sicurezza
fraandco Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 attaccala a una presa comandata e fai a ui ue la fortuna viene a me ui ue ua la fortuna viene qua
ceio1960 Inserita: 23 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2014 (modificato) E VAI!!!!!!! Funziona!!!!! Accesa, atteso poco e voilà vapore fu. Ora son 5 min. che funge, stacco. Mentre aspettavo la "fumata bianca", quasi si trattasse dell'elezione di un nuovo pontefice, mi è balenata un'idea; perchè l'aggiunta di essenze, oli o quant'altro si fa mettendole in una vaschetta separata e NON direttamente all'interno della vasca principale? Non sarà mica che tali essenze possono modificare la famigerata conduttività????? Comunque grazie a tutti anche dei soli conforti morali. Buona Domenica, io sono soddisfatto. P.S. Certo mi piacerebbe sapere se le mie congetture sono corrette. ***NOTA DEL MODERATORE*** Ho provveduto a togliere quanto scritto nelle parentesi, come da regolamento frasi a sfondo politico non ce ne devono essere. Modificato: 23 marzo 2014 da Ivan Botta Tolti riferimenti alla politica, in quanto contrario al regolamento.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 io misurerei l'assorbimento e metterei un fusibile adeguato
ceio1960 Inserita: 23 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Difatti è mia intenzione dare un'occhiata all'assorbimento ma in quanto a ridurre 'amperaggio del Fusibile lo lascerò come da originale, penso che la teoria possa riservare ancora sorprese del tipo: la conducibilità potrebbe variare immediatamente applicata la VCA per poi stabilizzarsi (quasi fosse una smagnetizzazione) oppure chissa cos'altro; quindi non modifico il valore. Per il valore della corrente sarà mia cura darti i ragguagli definitivi. A domani
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora