SANGUE_NERVOSO Inserito: 23 marzo 2014 Segnala Inserito: 23 marzo 2014 (modificato) salve vi chiedo di spiegarmi se potete alcune funzioni che non ho capito come e dove poterle utilizzare.1)TASTO C 2)TASTO FUNZIONE LOGO 3)BIT DI REGISTRO SCORRIMENTO (ho letto come funziona ma non so in quale caso è utilizzabile)(Ho letto la risposta di NoNikNama del 19/04/2009 su questa funzione ma non ho capito come utilizzarla) 4)STATO 0 STATO 1(o rimena sempre a 0 o sempre a 1,dove è possibile usare questa app?) 5)AND FRONTE SALITA 6)INTERRUTTORE SOFTWARE 6)REGISTRO DI SCORRIMENTO(Ho capito solo che se l'ingresso DIR è 0 scorre in ordine crescente se invece è 1 scorre in ordine decrescente,attivando i BIT DI REGISTRO) 7)RICONOSCIMENTO ERRORE DI ARITMETICA ANALOGICA 8)MATEMATICA ANALOGICA ci sono altre funzioni ma vi chiederò più in là. possibilmente spiegazioni per un principiante. GRAZIE E GENTILI COME SEMPRE Modificato: 23 marzo 2014 da SANGUE_NERVOSO
rfabri Inserita: 23 marzo 2014 Segnala Inserita: 23 marzo 2014 Tasto C ne hai 4 ed è una bella trovata è come un ampliamento di ingressi però li puoi usarli solo sul logo stesso e sono le 4 frecce sù giù dx sx che puoi usare nel tuo programma liberamente come un qualsiasingresso,tasti funzione logo TD sono i tasti che ti troverei quando hai il tastierino (text display) molto utile per remotare alcuni comandi al di fuori del quadro dove monterai il logo con espansioni varie,con tempo ti dirò il resto,bye
SANGUE_NERVOSO Inserita: 25 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2014 Tasto C ne hai 4 ed è una bella trovata è come un ampliamento di ingressi però li puoi usarli solo sul logo stesso e sono le 4 frecce sù giù dx sx che puoi usare nel tuo programma liberamente come un qualsiasingresso,tasti funzione logo TD sono i tasti che ti troverei quando hai il tastierino (text display) molto utile per remotare alcuni comandi al di fuori del quadro dove monterai il logo con espansioni varie,con tempo ti dirò il resto,byeok grazi
rfabri Inserita: 25 marzo 2014 Segnala Inserita: 25 marzo 2014 Per il shiftregister e i fronti di salita discesa mandami mail tua ti mando un esempio semplicissimo così riesci a capine subito il funzionamento e il possibile uso,ho provato a caricarlo nel sito ma non mi riesce ,per lo stato 0 o 1 i li uso quando vado in simulazione ho già la condizione che mi serve senza impegnare un ingresso e naturalmente non mi interessa nemeno controllarlo in simulazione,bye
rfabri Inserita: 25 marzo 2014 Segnala Inserita: 25 marzo 2014 Sono riuscito a caricare il file..no mi accetava il .rar,in sezione UP/DOWNLOAD shiftregister,bye
SANGUE_NERVOSO Inserita: 25 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2014 grazie rfabri. l' AND FRONTE SALITA da solo un impulso ,all'eccitazione dell'ingresso mentre in FRONTE DI DISCESA DA L'IMPULSO alla diseccitazione dell'ingresso.ho capito bene?
rfabri Inserita: 25 marzo 2014 Segnala Inserita: 25 marzo 2014 Perfetto,vedrai che prima o poi troverai l'aplicazione dove ti servirebbe solo un fronte o l'altro per discriminare oviamente l'altro,ipotesi fare un contatore e un contaore della presenza di un contato ma solo quando viene piggiato e non quanto tempo e via via,bye
SANGUE_NERVOSO Inserita: 26 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2014 rfabri ti ringrazio ancora...sarei stato molto felice ad avere un capo squadra come te ai tempi che furono,ma pultroppo ne sapevamo più noi operai che il nostro capo squadra.. :toobad: :toobad: :blink: :wacko: <_<
rfabri Inserita: 26 marzo 2014 Segnala Inserita: 26 marzo 2014 E non so dove lavori e che lavoro fai, ma anche ai miei tempi oltre a non essereci molta informazione c'èra molta gelosia,invece io credo che la cosa più bella è di far sapere algia altri...ma purtroppo non è così pazienza,se serve aiuto ...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora