fogman79 Inserito: 29 marzo 2014 Segnala Inserito: 29 marzo 2014 Ciao a tutti!È da un po' che leggo questo splendido forum ed oggi per la prima volta scrivo. Mi serve un consiglio perché devo cambiare lavatrice. Purtroppo la Indesit WIL126 di sei anni e mezzo è defunta. Si accendono per un po' tutti i led e finito l'effetto albero di Natale (se smette), i led indicano un problema alla memoria mentre ieri indicavano problemi al motore o alla scheda di potenza. Leggendo le discussioni su quella lavatrice, presuppongo sia andata la scheda. Ho sentito due tecnici e la riparazione (140 - 180 €) non credo sia conveniente. Da nuova costava sui 360. Considerata l'età; che non ha lavorato poco; che se tra un po' si dovessero rovinare i cuscinetti, su questo modello sono saldati e il blocco cestello costa 150€ lavoro escluso.Considerato questo, avrei optato per acquistare una lavatrice nuova cui fare l'estensione di garanzia, come qui consigliato.Le caratteristiche che cerco sono le seguenti.- carica frontale: non c'è stato verso di convincere mia moglie per la carica dall'alto; dice che tra l'altro non c'è abbastanza spazio sopra la lavatrice perché c'è il tetto che scende (ed è vero perché è nel bagno della mansarda).- 7 kg: la vecchia da 6 è un po' piccola.- centrifuga 1200 giri.- ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE che debba caricare acqua a sufficienza: deve arrivare almeno fino alla piega inferiore dell'oblò. La vecchia se in lavaggio non aggiungiamo acqua non pulisce bene. Se ad esempio metto spegne che hanno un po' di odore di muffa, le tiro fuori che puzzano ancora perché si bagnano a malapena! In risciacquo invece lavora correttamente caricando acqua a sufficienza.- partenza ritardata: che è collegata al punto precedente, perché se non carica acqua a sufficienza e la devi aggiungere durante il ciclo, è inutile. Infatti sulla Indesit praticamente non possiamo usarla.- extra risciacquo.- ciclo lana.- costo massimo 400 €: considerando che cercherei il miglior prezzo su Internet potrebbero essere 450 in negozio fisico.Grazie per l'attenzione e scusate il poema!
fogman79 Inserita: 29 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2014 P.S.: scusate se faccio un nuovo post ma non riesco ad editare il precedente.Dimenticavo che:- è da escludere la serie Aqualtis, perché non permette di aggiungere acqua a causa del cassetto posto dietro lo sportello dell'oblò.- deve essere classe A, senza tutti i + pubblicitari (anche se non credo che ormai ne esistono di classi inferiori alla A!).
Ciccio 27 Inserita: 29 marzo 2014 Segnala Inserita: 29 marzo 2014 Guarda che quelle Indesit le conosco benissimo! Non farti ingannare dall'acqua che non vedi: per una buona decina di minuti si prende del tempo per saturare d'acqua tutto il carico, e poi dopo sono le rotazioni accelerate a "spremere" e "reimpolpare" il carico, e così rimuovere lo sporco. Altra acqua da aggiungere non serve. Se le spugne continuano a puzzare, la colpa è esclusivamente nel lavaggio, effettuato sempre sotto i 70°.
puzzle982 Inserita: 30 marzo 2014 Segnala Inserita: 30 marzo 2014 ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE che debba caricare acqua a sufficienza: deve arrivare almeno fino alla piega inferiore dell'oblò. La vecchia se in lavaggio non aggiungiamo acqua non pulisce bene. Se ad esempio metto spegne che hanno un po' di odore di muffa, le tiro fuori che puzzano ancora perché si bagnano a malapena! In risciacquo invece lavora correttamente caricando acqua a sufficienza. già immagino la scena... purtroppo non esiste nessuna lavatrice che permetta un lavaggio del genere col ciclo cotone... in macchine di alcuni marchi ci sono opzioni per aumentare il livello dell'acqua in lavaggio, ma non arriveranno mai alla piega dell'oblò. primo per una questione di risparmio energetico, secondo per motivi legati all'efficacia di lavaggio. in tanta acqua i capi si frizionano di meno diminuendo la potenza di lavaggio. poi è un controsenso pretendere la classe A e poi lamentarsi della scarsità di acqua. sono due cose incompatibili...poi come dice Ciccio, l'odore di muffa è sinonimo di cattive abitudini di lavaggio.
superautomatico Inserita: 30 marzo 2014 Segnala Inserita: 30 marzo 2014 Fabio... rido anche io!!! Ciao fogman, benvenuto sul forum. Non posso non risponderti... Intanto come ti ha detto Cicco, quella lavatrice che stai rottamando era una di quelle che se pur caricava poca acqua in lavaggio, bagnando bene comunque tutto il carico se non eccessivo, sciacquava "da DIO"!! Io l'ho vista, usata e provata sia nella versione frontale che nella versione carica dall'alto che ho ancora e va benissimo!! Poi questa di escludere l'Aqualtis perchè non si può aprire il cassetto per aggiungere acqua me al spieghi... Come se tu già a priori sa che è sicuro che ne carica poca... anzi proprio l'Aqualtis è una delle lavatrici che lava e sciacqua meglio di tutte!! Se poi il discorso è evitare macchine con schede a orologeria e con vaschet ermosaldate, allora di to dargione e queste qui le salutiamo calorosamente!! Il discorso degli asciugamani che puzzano è sempre la solita storia... ormai pure in televisione è arrivata sta cosa (finalmente!!): detersivo liquido e basse temperature ABUSATE fanno poi quel guaio... Sposta lo scarico su un lavello o comunque non a muro con la fascetta e magari con il bueccuccio che guarda in già senza che faccia la sua bella curva a U rovesciata... lavale a 70° gradi ste asciugamani e con pochissimo detersivo e assolutamente SENZA ammorbidente ma con un mezzo bicchiere di aceto bianco... vedrai che spettacolo!! Con qualsiasi lavatrice!! Se poi vuoi vedere o sentire l'acqua che scroscia e sbatte... vieni ai washing o fatti una bella lavatrice rigenerata Di quelle di venti-trent'anni fa vedrai se lavi, con buonapace delle bollette anche se questo è tutto da dimostrare...
fogman79 Inserita: 30 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2014 Grazie a tutti delle risposte!Non pretendo l'acqua a metà oblò come nelle vecchie lavatrici, ma che almeno non sembri un lavaggio a secco! In alcuni casi, di acqua non se ne vedeva nemmeno guardando il fondo del cestello! Non mi sembra esagerato vedere un paio di dita di acqua dall'oblò, nella pausa tra una rotazione e l'altra!Le spugne vengono lavate a 60° e con un po' d'acqua aggiunta il problema si risolve, ecco perché abbiamo sempre ritenuto mettesse poca acqua.L'Aqualtis devo escluderla a priori perché se poi mia moglie vuole aggiungere acqua e non può, chi la sente? Com'è si dice, un colpo al cerchio e uno alla botte! P.S.: anche perché la lavatrice la usa lei al 99%!!! ;-)Che sciacqui bene sono d'accordo, infatti carica l'acqua fino al bordo inferire dell'oblò!Cosa mi consigliate per la nuova?
del_user_193193 Inserita: 30 marzo 2014 Segnala Inserita: 30 marzo 2014 purtroppo non esiste nessuna lavatrice che permetta un lavaggio del genere col ciclo cotone... Invece ti sbagli, le BEKO da 7-8-9 kg (versione con display), pur avendo un livello d'acqua fisso, lavano e sciacquano perfettamente e sono le poche lavatrici che conosco che usano davvero parecchia acqua sia in lavaggio che in risciacquo. Beko WMB 91242 LC: 9 kg, 1200 rpm, partenza ritardata 0-24. Beko WMB 71242 PTLC: indentica, ma da 7 kg. Altrimenti puoi prendere una ITWash da 7 kg 1000 giri senza scheda elettornica (in realtà è presente, ma è un tutt'uno con il timer) e in classe A+. Anche queste usano tanta acqua, ma hanno una pecca: essendo meccaniche non hanno la pertenza ritardata.
fogman79 Inserita: 30 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2014 Grazie WaterSystem123! Se trovassi un'alternativa alle Beko la preferirei perché, da quello che si legge sul forum, qualitativamente non sono eccelse e non vorrei avere difficoltà con l'assistenza in caso di necessità. Di questa che ne dite? CANDY EVO1484LW 8kg, vasca inox, FUNZIONE + ACQUA, centrifuga 1400 giri, partenza ritardata 24h. 400€ spedita. Qui la pagina sul sito Candy: www.candy.it/prodotti/scheda_prodotto.asp?id=95735&linea=9&nomeurl=Lavabiancheria Non sono riuscito a capire se il motore è di tipo inverter e se la vasca è apribile per una sostituzione cuscinetti più economica. Qualitativamente com'è? E la Candy in genere? Grazie a tutti per il prezioso aiuto! :-)
del_user_193193 Inserita: 30 marzo 2014 Segnala Inserita: 30 marzo 2014 (modificato) Qualitativamente com'è? E la Candy in genere? Bha... Conosco molte persone che hanno avuto/hanno Candy e ti posso dire che le schede elettroniche sono molto scadenti, si guastano più facilmente rispetto alle altre. Come performances di lavaggio e di risciacquo siamo ok, ma ricorda che il tasto Più Acqua può essere attivato soltanto in determinati cicli. E' vero, Beko non produce elettrodomestici di qualità eccellente, ma l'assistenza è abbastanza buona e i ricambi si trovano assolutamente. Anzi, sul forum leggo più Indesit guaste che Beko... Modificato: 30 marzo 2014 da WaterSystem123
superautomatico Inserita: 30 marzo 2014 Segnala Inserita: 30 marzo 2014 L'Aqualtis devo escluderla a priori perché se poi mia moglie vuole aggiungere acqua e non può, chi la sente? certo che a lavar la testa all'asino... Siete convinti entrambi tu e tua moglie che SICURAMENTE la lavatrice che prenderete avrà bisogno di avere aggiunta dell'acqua a mano... e chi ve lo toglie più dalla testa!?!? Con il rischio di sboccare acqua dappertutto e rovinare una macchina nuova! AQUALTIS è l'unica lavatrice a cui affiderei ad occhi chiusi le asciugamani da bagno... perchè con il ciclo speciale, in barba alla classe A, caricano acqua a volontà sia in lavaggio che in risiciacquo! Anche BEKO sono macchine che non lesinano sul consumo idrico... Io che forse di lavatrici qualcosa capisco... oggi davvero mi sento smarrito dovessi acquistare qualcosa di nuovo, nel consigliare qualcuno s'intende, dovessi acquistare per me non avrei dubbi!!!
marco1278 Inserita: 30 marzo 2014 Segnala Inserita: 30 marzo 2014 (modificato) Ciao, le Bosch con il programma "Sensitive" o "Allergia" lavano e risciacquano con tanta acqua. La mia da 8kg se la riempio bene, metto il programma Sensitive e schiaccio pure l'opzione "skin care", durante i risciacqui mi ritrovo l'acqua a 1/3 di oblò. Anch'io avevo il problema della puzza e ho risolto in questi modi: - per prima cosa disincrostare la lavatrice con acido citrico e lavaggio a 90°C - usare lavaggi lunghi a 40, 60 o 90°C - usare detersivo in polvere in bassa quantità - usare pochissimo ammorbidente - far asciugare bene la biancheria Molte volte l'odore di muffa si forma perché la biancheria non è asciugata bene! Ciao Modificato: 30 marzo 2014 da marco1278
fogman79 Inserita: 30 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2014 Della Candy ho scaricato e letto il libretto delle istruzioni. L'opzione + acqua è selezionabile sui programmi tessuti resistenti e tessuti misti e sintetici mentre lo fa sempre su lana e dedicati. In pratica rimangono fuori solo i programmi a bassa temperatura che non useremmo e quelli veloci che useremmo limitatamente.Per quanto riguarda il problema aggiunta acqua, non do affatto per scontato che questa sia necessaria, però se dovesse esserlo con l'Aqualtis sarebbe impossibile.Sono proprio così male ste Candy? Alternativa?
mighell Inserita: 30 marzo 2014 Segnala Inserita: 30 marzo 2014 Ancora con sta storia del "non conviene ripararla"....... Con 400 euro ci fai poco e nulla. Prima di comprare una lavatrice, bisognerebbe imparare come si usa, aggiungere acqua serve solo a fare disastri Se non potete andare oltre i 400, prendetene una usata, internet pullula di annunci.
fogman79 Inserita: 30 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2014 Il problema odore di muffa è precedente al lavaggio ed accade sulle spugne nelle mezze stagioni, quando il riscaldamento è spento perché non necessario, ma la temperatura non è così calda da farle asciugare velocemente dopo l'uso, lasciandole invece sempre un po' umide. Dopo lavaggio (fatto bene) e asciugatura le spugne profumano, non puzzano. Il problema della scarsa quantità di acqua in realtà era grande nella vecchia casa, dove la pressione dell'impianto era certamente troppo bassa ed inferiore al range idoneo per macchina. A casa nuova è restata più come abitudine di anni passati a dover aggiungere acqua, tranne quando vi è necessità di caricare molto (proprio perché la lavatrice è piccola) ove serve realmente. A scanso di equivoci, preciso che le spugne le laviamo a 60° con ciclo lungo. E comunque aggiungiamo qualche litro, mica facciamo il terzo acquario di casa!Perdonami Mighell, sarò ottuso ma non riesco a capire, per me, dove starebbe la convenienza nel farmi riparare questa lavatrice da un tecnico. Mediamente per la scheda spenderei 160€ per una lavatrice di sei anni e mezzo. La paritetica attuale con le stesse caratteristiche viene 229€, tutta nuova e con 2 anni di garanzia. Per quanto riguarda l'usato, è un mio limite. Non ho mai comprato nulla di usato e probabilmente mai lo farò.
alesicilia Inserita: 30 marzo 2014 Segnala Inserita: 30 marzo 2014 Io ti consiglio e spero che gli asciugamani e il bucato bianco lo lavate col detersivo in polvere .. A casa mia gli asciugamani sporchi stanno dai 4-5 giorni nel cesto della biancheria sporca e non fanno puzza di muffa .. Figurati abbiamo un asciugamano che lo usiamo come scendi doccia in inverno non asciuga mai ma non fa mai puzza di muffa .. Io ti consiglio di fare 2 cicli di lavaggio a 80-90 gradi con detersivo in polvere e i successivi lavaggi non scendere mai sotto i 60 gradi e usa sempre detersivo in polvere .. Riguardo alla lavatrice bhe non penso sia necessario mettere un litro d'acqua perché ormai le lavatrici prendono l'acqua che a loro serve e le indesit come lavaggio non hanno mai deluso nessuno .. Comunque se vuoi una lavatrice che prende tanta acqua in lavaggio prendi le lavatrici beko che watersystem ti ha elencato oppure con un budget molto alto miele
fogman79 Inserita: 30 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2014 (modificato) Ok, un opzione sono le Beko quindi. Volendo valutare anche una BOSCH invece? Leggendo le altre discussioni in cui si chiedevano pareri per l'acquisto, venivano sconsigliare le entry level che sono delle rimarchiate, mentre quelle più costose sono delle vere Bosh, anche qualitativamente. Ma da quale serie troviamo le vere Bosh? Come riconoscerle su Internet? Ad esempio nella categoria 8kg ci sono le serie: - EcoLogixx 8 VarioPerfect - Avantixx 8 VarioPerfect - Avantixx 8 - Avantixx Quali le vere Bosch? Modificato: 30 marzo 2014 da fogman79
mighell Inserita: 30 marzo 2014 Segnala Inserita: 30 marzo 2014 Perdonami Mighell, sarò ottuso ma non riesco a capire, per me, dove starebbe la convenienza nel farmi riparare questa lavatrice da un tecnico. Mediamente per la scheda spenderei 160€ per una lavatrice di sei anni e mezzo. La paritetica attuale con le stesse caratteristiche viene 229€, tutta nuova e con 2 anni di garanzia. Per quanto riguarda l'usato, è un mio limite. Non ho mai comprato nulla di usato e probabilmente mai lo farò. Facciamo un piccolo conto matematico.... Come dici tu una nuova identica viene 229€, bene dopo sei anni parte la scheda, 160€, dopo sei anni hai speso 389€ Stesso conto ma stavolta invece non ripari la scheda, 229 + 229 fa 458€....tu dici non vedo la convenienza, però intanto ci hai perso 69€ Detto questo, non voglio fare i conti in tasca a nessuno, ma una lavatrice che costa "poco" è perchè vale "poco", non perchè la GDO è una onlus. Mia nonna per comprarsi una Candy SA5 di quasi 50 anni fa dovette risparmiare per mesi e mesi, mia nonna poveretta non c'è più, la candy è in garage ed è ancora funzionante, e io non ci ho mai fatto nulla, nemmeno il terremoto di due anni fa, che me l'ha seviziata facendole cadere sopra tutti gli attrezzi di lavoro di mio padre, è riuscito a fermarla. Tutta sta manfrina per dirti che se vuoi un buon investimento in lavatrice devi spendere almeno dai 500 in su, e almeno per quei 8/10 anni sei tranquillo, e i costi di riparazione sono più "convenienti" in rapporto al prezzo iniziale.
fogman79 Inserita: 31 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2014 (modificato) Non mi offendi se mi fai i conti in tasca, altrimenti non avrei chiesto le opinioni su un forum! :-) Il problema è che nel tuo calcolo hai considerato che la vecchia lavatrice, sostituita la scheda, non si romperà più per 6 anni, come per la nuova! Statisticamente invece, considerato che ha quasi 7 anni, è più probabile che alla vecchia sorgano altri inconvenienti come le spazzole del motore o peggio i cuscinetti del cestello. Sulla nuova sono inconvenienti che difficilmente si potranno presentare a breve termine. Per quanto riguarda la spesa minima di 500€ per una lavatrice decente, sto cercando proprio di capire se riesco a trovare qualcuno di questi modelli in offerta per stare nei 400€ del mio budget. Cosa mi dite di questa: BOSCH WAK24268IT www.bosch-home.com/it/prodotti/lavatrici-asciugatrici-e-lavasciuga/lavatrici-carica-frontale-60-cm/lavatrice-carica-frontale-60-cm/WAK24268IT.html?source=browse Costruttivamente e qualitativamente è una vera Bosch o siamo sempre su una rimarchiata? Acquistando da Internet sto nel budget mentre nei negozi fisici il pezzo supera i 500. Modificato: 31 marzo 2014 da fogman79
Ciccio 27 Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 I cuscinetti: non è detto che debbano per forza usurarsi. Se non lavate cose "pelose", usate tutte le temperature, non si forma schiuma da raggiungere 1/3 dell'oblò, non fate carichi parziali, non ci dovrebbero essere problemi. Io ho una WIL 86 che lavora instancabilmente da oltre 10 anni (fu una delle primissime), con la sola sostituzione delle spazzole (25 euro) e della pompa di scarico (il maledetto scarico a muro si stava intasando e la pompa sforzava).
marco1278 Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 Ok, un opzione sono le Beko quindi. Volendo valutare anche una BOSCH invece? Leggendo le altre discussioni in cui si chiedevano pareri per l'acquisto, venivano sconsigliare le entry level che sono delle rimarchiate, mentre quelle più costose sono delle vere Bosh, anche qualitativamente. Ma da quale serie troviamo le vere Bosh? Come riconoscerle su Internet? Ad esempio nella categoria 8kg ci sono le serie: - EcoLogixx 8 VarioPerfect - Avantixx 8 VarioPerfect - Avantixx 8 - Avantixx Quali le vere Bosch? Avendo io una Bosch da 8kg con il VarioPerfect di fascia alta pagata 600€ e avendo parenti che hanno Bosch di fascia bassa che hanno pagato 300€, posso darti la mia opinione. Bosch Fascia Bassa: Pro: costano poco, i tempi di lavaggio sono rispettati Contro: non hanno opzioni aggiuntive, usano poca acqua Bosch Fascia Alta con VarioPerfect: Pro: hanno svariati programmi tra cui i "Sensitive" o "Allergia" che usa molta acqua Contro: costano molto e poi quel maledetto Varioperfect dimezza sempre i programmi. Se ci metti poca biancheria e selezioni Cotone 90°C il display ti segna 2:20, ma dopo 5 minuti, ovvero quando ha rilevato la poca biancheria, passa a 1:34. Questa cosa la fa solo sui programmi Cotone, Economico e Sensitive. Sugli altri i tempi di lavaggio sono assicurati. Tranne per quel problemi per il VarioPerfect mi trovo bene e penso siano delle ottime macchine. -------------------------- L'altro modo per avere un po' più di acqua è manomettere il differenziale del pressostato, così da ingannare l'elettronica che aggiunge un po' più di acqua.
alesicilia Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 I cuscinetti: non è detto che debbano per forza usurarsi. Se non lavate cose "pelose", usate tutte le temperature, non si forma schiuma da raggiungere 1/3 dell'oblò, non fate carichi parziali, non ci dovrebbero essere problemi. Io ho una WIL 86 che lavora instancabilmente da oltre 10 anni (fu una delle primissime), con la sola sostituzione delle spazzole (25 euro) e della pompa di scarico (il maledetto scarico a muro si stava intasando e la pompa sforzava). Ciccio la WIL 86 è quella con il display ?
fogman79 Inserita: 1 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2014 Grazie a tutti per le risposte!Allora, ieri sera sono stato in un negozio di una grande catena di elettronica per cercare di vedere di persona la Bosch e la Beko. Quest'ultima non l'ha trattano proprio mentre il modello di Bosch che mi interessa era in magazzino in attesa di essere esposto. Intanto però ho dato un occhiata alle altre 2 presenti per farmi un idea. C'erano una Classixx 6 e una Classixx 7. La 6 era prodotta in Turchia e quindi Beko mentre la 7 in Polonia (Bosch delocalizzata o altro produttore?). Ancorché la 7 non fosse questa meraviglia da dare l'impressione di teutonica solidità, la differenza con la 6 è apprezzabile già all'apertura dell'oblò. Sulla 6 è meno fluida, la plastica sui margini è "affilata" ed il gancio di ritenuta dello sportello è in plastica, mentre sull'altra è in metallo. Sulla 7 poi nello sportellino filtro, vi è il tubicino che permette lo scarico dell'acqua senza allargare casa, in caso di necessità di apertura del filtro, come nelle serie maggiori.A lasciarmi il dubbio sono i frontalini con i display. Quello della 6 è uguale a quello della lavatrice che mi interessa. È vero che quest'ultima la vendono li a 563€ mentre la 6 a circa 200€ in meno, però il dubbio mi sorge. Se prendo Bosch infatti pago e voglio Bosch. Se mi accontento di Beko, voglio pagare per Beko! ;-)
alesicilia Inserita: 1 aprile 2014 Segnala Inserita: 1 aprile 2014 Una mia patente ne aveva una uguale alla tua però con display 800 giri ... È durata 3 anni e mezzo - 4 Poi l'hanno voluta cambiare ( cuscinetti totalmente disintegrati , scheda da cambiare ( o riparare qualche componente ) e spazzole da cambiare ))
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora