fradifog Inserito: 31 marzo 2014 Segnala Inserito: 31 marzo 2014 Ciao a tutti. Avrei bisogno di un Vs consiglio. Casa mia:ho un relè a commutazione che accende le luci con la modalità che tutti conoscono. Al momento ho la seguente necessità:sostituirlo con con un relè a commutazione,ma che funzioni in maniere diversa! Tipo: premo uno dei pulsanti luci,che accende e\o spegne solo una luce,se invece premo e tengo premuto il pulsante per un po' di secondi,il relè accende tutti gli altri carichi e poi li spegne. Vorrei che il relè funzionasse no a impulsi,ma in funzione del tempo durante il quale viene premuto uno dei pulsanti di accensione luci. Grazie in anticipo.
Maurizio Colombi Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 eh eh eh ....stai scherzando?
fradifog Inserita: 31 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2014 In che senso? Non è uno scherzo....
Maurizio Colombi Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 No, non esistono in commercio dei prodotti come quelli che stai descrivendo. O meglio, io non ne ho mai incontrato, e non ho mai avuto richiesta. Ci sono i cosiddetti regolatori di intensità luminosa, ma si comportano diversamente: una rapida pressione del tasto accende/spegne la lampada, una pressione prolungata ne regola l'intensità luminosa. Questi apparecchi sono abbastanza delicati e si possono utilizzare solo con lampade ad incandescenza (che adesso si chiamano alogene) e non con lampade FLC (a risparmio) o con LED.
vinlo Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 Io sono sicuro che Mirko ha qualche jolly nel suo laboratorio o,se non c'è l'ha, lo sforna subito subito.
sx3me Inserita: 1 aprile 2014 Segnala Inserita: 1 aprile 2014 se non ricordo male aveva già creato qualcosa del genere, che serviva per non pare tutti i passaggi on-off che si fanno con un norlmale relè commutatore!
Elettroplc Inserita: 1 aprile 2014 Segnala Inserita: 1 aprile 2014 Dovresti adottare una logica Domotica programmata ad arte..
Livio Orsini Inserita: 1 aprile 2014 Segnala Inserita: 1 aprile 2014 Fradifog hai 3 possibili soluzioni differenti: Installi un sistema domotico Usi un relè programmabile tipo LOGO, Zelio, etc. Se te la senti di smanettare con saldatore e componenti vari, apri una discussione sul forum di elettronica fai date.
del_user_155042 Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 hai pensato a un rele passo passo combinato con un temporizatore ritardo al acenssione T-ON ..??
fradifog Inserita: 2 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2014 No,non l'ho pensato,anche perché gli stati devo essere stabili e devono essere funzione di quanto tempo l'ingresso è attivo..
del_user_155042 Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 No,non l'ho pensato,anche perché gli stati devo essere stabili e devono essere funzione di quanto tempo l'ingresso è attivo.. giusto per esercizio , non puoi descrivere in modo dettagliato cosa vuoi fare ..??
sx3me Inserita: 3 aprile 2014 Segnala Inserita: 3 aprile 2014 http://www.plcforum.it/f/topic/85711-rele-passo-passo-tipo-commutatore-con-modalita-anti-sequenza/ l'ho trovato io il topo giusto
del_user_155042 Inserita: 3 aprile 2014 Segnala Inserita: 3 aprile 2014 l'ho trovato io il topo giusto bell0 lo schema di Mirko , usa il flip-flop 4013 per il bistabile ,, ma forse non è questo che cerca .... nello schemadi Mirko si parla di un rele sequenziale ,, e credo che il nostro amico abbia bisogno di un altra cosa, e che non mi è molto chiaro come cablato il suo impianto .. Tipo: premo uno dei pulsanti luci,che accende e\o spegne solo una luce,se invece premo e tengo premuto il pulsante per un po' di secondi,il relè accende tutti gli altri carichi e poi li spegne.
TiBo Inserita: 3 aprile 2014 Segnala Inserita: 3 aprile 2014 Potresti fare questa logica. Pressione del pulsante >1sec reset del sistema. Pressione del pulsante <1sec avanzamento di un contatore, poi ai vari step del contatore associ le uscite. Questo lo ottieni in due modi o con una manciata di componenti e un paio d'ore di saldatore oppure con uno dei vari relè programmabili Zelio-Logo-Zen per citarne alcuni. Cordialmente
fradifog Inserita: 3 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2014 OK,al contatore ci ero arrivato pure io.Però,non credo di essere cosi esperto da farmi il pcb in mezza ora,anche perché. Dovrei ricavarmi la dc dalla 220V e magari con un condensatore come impedenza e qualche diodo ci riesco,poi l'oscillatore per il clock,i relè.Non faccio prima a comprarlo? Però,un bel contatore modulo due che a tre si resetta mi fa pensare..:-)
del_user_155042 Inserita: 4 aprile 2014 Segnala Inserita: 4 aprile 2014 Adesso mi è tutto chiaro: allora , se vuoi accendere e spegnere tutte le luci da un pulsante e dallo stesso anche la luce di zona ,, il tuo problema non si risolve con qualche componente ,, il tuo problema più grosso credo sia il cablaggio esistente (accendere tutte le luci insieme ). Si può fare benissimo con un Logo Siemens . Quello che mi preoccupa è: come puoi portare i ritorni lampada in un punto unico ..?? Hai spazio per tirare nuovi fili dalle accensioni fino al plc .?? Hai posto dove montare il plc ed eventuali relè per le uscite ..?? ____________________________________________________ Ci sono anche moduli che puoi mettere in locale dove sono i pulsanti delle accensioni ma devono essere alimentati e programmati tanto di costi dispositivi e software .
fradifog Inserita: 4 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2014 Adesso ho un relè a commutazione,che si accende dai vari pulsanti.
del_user_155042 Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 Adesso ho un relè a commutazione,che si accende dai vari pulsanti. Appunto ,, hai un sistema isolato ,, che per interagire con altre accensioni : Tipo: premo uno dei pulsanti luci,che accende e\o spegne solo una luce,se invece premo e tengo premuto il pulsante per un po' di secondi,il relè accende tutti gli altri carichi e poi li spegne. Questo è fattibile solo se intervieni modificando il cablaggio esistente di tutto l'impianto di illuminazione. Perciò devi fare : Potresti fare questa logica. Pressione del pulsante >1sec reset del sistema. Pressione del pulsante <1sec avanzamento di un contatore, poi ai vari step del contatore associ le uscite. e anche : intervieni modificando il cablaggio esistente di tutto l'impianto di illuminazione Ciao.
antama Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 Quanti relé accendono le tue luci che vorresti spegnere in blocco unico attualmente?
fradifog Inserita: 6 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2014 Uno,un relè a commutazione della finder.
antama Inserita: 6 aprile 2014 Segnala Inserita: 6 aprile 2014 in pratica hai uno schema del genere (vedi allegato) e vorresti che al primo impulso si accendesse sempre il circuito legato al morsetto 4 e in caso di impulso prolungato il circuito legato al morsetto 2, a luci accese un nuovo impulso dovrebbe spegnere tutto ... ma l'impulso arriverà sempre sul morsetto A1 perché hai tutti i ritorno pulsante messi assieme? ....
messimo Inserita: 6 aprile 2014 Segnala Inserita: 6 aprile 2014 Perdonatemi ma seguendo lo scema sopra. I pulsanti vanno in serie o si devono tutti collegare direttamente al rele??
messimo Inserita: 6 aprile 2014 Segnala Inserita: 6 aprile 2014 Cioe li collego con un ponte fra di loro?
antama Inserita: 6 aprile 2014 Segnala Inserita: 6 aprile 2014 nello schema riportato sono tutti collegati da un lato al neutro e dall'altro al morsetto A2 del relè .... nell'impianto saranno posti in diverse scatole portafrutto e avremo le giunte nella scatola di derivazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora