Vai al contenuto
PLC Forum


Riorganizzazione Quadro Elettrico Villa


Messaggi consigliati

Inserito:

Ragazzi sto riorganizzando il quadro elettrico presente nella mia villa.

Ho letto gran parte dei Vs consigli ed indicazioni, ed ho cercato di metterli in atto.

Vi allego un disegno riassuntivo di come vorrei riorganizzarlo. (attualmente ho un solo salvavita generale).

Preciso che ho un contatore da 3 kwh ed un impianto fotovoltaico da 4,3 kwh.

Mi dite se cosi progettato va bene?


Inserita:

c'e' un problema

il generale deve essere appunto un generale

e quindi deve staccare tutto, anche antifurto e fotovoltaico..

tra l'altro il fotovoltaico esce con una fase sua ? come si interconnette all'impianto ?

Inserita:

Il Generale deve staccare tutto a parte il FV, che deve essere a monte di esso.

Come generale - di solito si associa un interruttore - sezionatore se a monte di esso è presente la protezione montante MT.

Il FV, si dissocia con il suo dispositivo DG.

La scelta del differenziale unitario è da scartare ...sempre...meglio moduli MTD in selettività orriziontale.

Dal Gem, a valle di esso - possono partire un numero massimo di 3 montanti, ad esempio una diramazione per la cantina od il box garage.

Il generale, di norma - seziona l'unità abitativa in senso stretto, in pratica il centrlaino principale di essa.

Nel tuo caso, il FV a monte va bene, mentre l'antifurto, lo potresti mettere a valle del Generale tipo Sezionatore, o in alternativa un MT con corrente nominale 172 di quella della protezione montante...PS: i verificatori ASL, in sede di eventuale verifica degli impianti presi a campione, in molti casi pretendono il sezionatore puro e non MT, se a monte di esso è presente MT per il montante...le solite cose...vedute differenti.

Inserita:

mi piacerebbe vederne uno di sti verificatori nella mia via (o quella a fianco ancora meglio che ci sono dei condominii e delle vecchie case padronali di inizio 900...): secondo me trova tante di quelle magagne che.....

Inserita:

Sì...ma parlando con gli installatori...se ne sentono di ogni genere....

Inserita:

Il Fotovoltaico dai tecnici è stato montato a monte del generale.

Praticamente dall'inverter va ad un suo contatore poi a a due MT, entra a valle del MTD indicato in figura e finisce a monte del generale.

In altre discussione ho letto che alcuni consigliavano di mettere l'antifurto prima dell'interruttore generale con un semplice MT e non differenziale in quanto ha di per se i fusibili.

Come generale - di solito si associa un interruttore - sezionatore se a monte di esso è presente la protezione montante MT.

La scelta del differenziale unitario è da scartare ...sempre...meglio moduli MTD in selettività orriziontale.

Il generale che ho installato quindi non va bene?

Invece dei differenziali puri, consigli dei MT differenziali?

Inserita:

basta che metti l'antifurto sotto il generale (considerandolo a doppio isolamento quindi senza associarlo a differenziale)

ah c'e' un'altro problemino: il garage non ha protezione differenziale quindi andrebbe messo un mtd

Inserita:

Personalmente non metterei la caldaia assieme a luci e prese giardino... non sarei felice di fare la doccia gelata perché una luce esterna si è riempita d'acqua piovana...

Inserita:

c'e' un'altro problemino: il garage non ha protezione differenziale quindi andrebbe messo un mtd

al garage ho messo solo un MT in quanto va ad interfacciarsi ad un altro centralino proprio del garage.

Inserita:

Ragazzi ho rifatto il disegno, agigungendo anche il MT subito sotto il contatore in quanto il montante da 10 è lungo circa 30 metri.

Inserita:

continuo a non capacitarmi perchè caldaia è sotto giardino

hai la caldaia in giardino ? mettila sotto casa

Inserita:

Si ho la caldaia in giardino ed allora avevo pensato di metterla sotto il Mtd del giardino. Ok lo metterò sotto quello della casa.

Il resto va bene? I valori degli ampere sono corretti? Gli interruttori sono idonei? Grazie a tutti

Inserita:

Allego la nuova immagine.

Avendo nella mia zona la distribuzione fasi + neutro, gli interrutori posso usarli 1P+N oppure è consigliabile usare sempre 2P?

post-156955-0-83493900-1396595488_thumb.

Inserita:

Mah..consumati...un impianto elettrico residenzuiale dovrebbe assolvere il suo servizio per un tempo minimo di 20 anni, fino ad un cronologio indicaqtivo di anni 30 - questo è quello che si premettono le normative. Oltre questo limite temporale è razionale prendere in considerazione una ristrutturazione, anche parziale; in teoria.

Premesso questo..speculare sull'1P non porta vantaggio...preferisco semrpe la doppia protezione MT sia sulla Fase sia sul N.

Ma è un parere personale.

Se vogliamo fare risparmio, possiamo anche scegliere i moduli più econominci sul mercato.

Inserita:

Elettroplc quindi tu metteresti dapertutto il 2p o solo a determinati interruttori?

Carlo Albinoni
Inserita:

Io preferisco sempre il 2P...

L'unico reale vantaggio di un 2P rispetto a 1P+N in un sistema fase-neutro è: che succede se qualcuno inverte fase e neutro?

Inserita:

Elettroplc quindi tu metteresti dapertutto il 2p o solo a determinati interruttori?

se non paga lui si'

  • 1 year later...
Inserita: (modificato)

quadro.jpg

 

Ragazzi dopo più di un anno, sto ristrutturando casa e rifacendo ex novo l'impianto elettrico.

Vorrei aggiornare il quadro attuale con il seguente raffigurato nell allegato.

Avete consigli da darmi?

Dite di sezionare il forno con forno "normale" e forno microonde?

 

Grazie...

 

Modificato: da fabiomaticus
Inserita:

Hai pensato che solo per fare un esempio, una banale dispersione di un portalampade ti lascia al buio, ti spegne tutte le prese, il termocamino e la caldaia? Stessa cosa per il giardino, una dispersione di un faretto ti lascia chiuso fuori casa.. 

Maurizio Colombi
Inserita:

Gran bel disegno, complimenti (sezionamenti a parte)... e le linee? Sono già posate o bisogna ancora posarle?

Inserita:

Le linee sono tutte da posare..

Praticamente ho smantellato tutta casa compreso pavimento e vecchio impianto.

che modifiche mi consigliate di fare?

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...