fabiomaticus Inserita: 17 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2016 Ma se c'è una dispersione ad esempio ad una luce, non scatta semplicemente il relativo magnetotermico?
cborella Inserita: 17 gennaio 2016 Segnala Inserita: 17 gennaio 2016 No, i magnetotermici intervengono per sovraccarico o cortocircuito. Nel tuo caso quindi una dispersione farà intervenire il differenziale a capo di ogni gruppo di linee.
fabiomaticus Inserita: 17 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2016 Capisco, quindi per evitare questo ogni utenza dovrebbe essere non mt ma mtd. Ma credo in termini di costi sia anche alto
cborella Inserita: 17 gennaio 2016 Segnala Inserita: 17 gennaio 2016 Nel tuo caso, come fatto notare da elettrofonico, potrebbe bastare metterne uno per l'apricancello, e uno dedicato al riscaldamento, anche se questa parte, secondo me, potrebbe utilizzare quello dei climatizzatori, che di solito sono sezionati quando serve quest'ultimo.
fabiomaticus Inserita: 17 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2016 Quindi potrei fare così :- differenziale puro 25A con a valle mt prese 16A e luci 10A- mtd 10 A cancello scorrevole- differenziale puro 25A con a valle mt 10 caldaia e mt 10 termocamino
Riccy Inserita: 18 gennaio 2016 Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 mt 10 termocaminoTi bastano 10A per un termocamino? Nel senso, di che tipologia è?
fabiomaticus Inserita: 18 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 Buongiorno, hoaggiornato il progetto con le vostre indicazioni.Mi aiutate a capire se i diff. e i mt hanno i giusti amperaggi?Inoltre sono troppi i MT in cucina sotto un unico differenziale?
fabiomaticus Inserita: 18 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 Ti bastano 10A per un termocamino? Nel senso, di che tipologia è?E' un termocamino a legna collegato all'impianto di riscaldamento a radiatori.
Riccy Inserita: 18 gennaio 2016 Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 Mi pare un impianto fin troppo strutturato, ma benvenga se si hanno le possibilità economiche....due cose però:- MT32A per il garage...non è un pochino troppo? devi proteggere i cavi, sicuro che 32A non diano luogo a possibili sovraccarichi di questi ultimi?- Climatizzazione: se ci sono apparecchi ad inverter ti consiglierei di inserire un differenziale di tipo ad alta immunità ai disturbi (ogni produttore ha la sua sigla).- Il montante è protetto da quel MT 32A generale?Sicuro che sia in doppio isolamento? in caso contrario ci metterei anche un differenziale generale da 300mA di Tipo Selettivo
fabiomaticus Inserita: 18 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 Anzitutto grazie mille per i consigli. Ho aggiornato il disegno con i punti mancanti.Mi pare un impianto fin troppo strutturato, ma benvenga se si hanno le possibilità economiche....Questo è un aggiornamento del centralino che già avevo, volevo solo aggiornarlo datoche sto facendo ristrutturare casa.- MT32A per il garage...non è un pochino troppo? devi proteggere i cavi, sicuro che 32A non diano luogo a possibili sovraccarichi di questi ultimi?Ho sbagliato, cè un MT da 25 A. a questo MT è collegato un centralino in garage con differenziale e vari MT.- Il montante è protetto da quel MT 32A generale?Sicuro che sia in doppio isolamento? in caso contrario ci metterei anche un differenziale generale da 300mA di Tipo SelettivoNonl'avevo messo nel disegno, ma cè già un MT a protezione del montante che èda 10mm.
bumbo Inserita: 18 gennaio 2016 Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 ricorda che quando fai uso di differenziali puri, la corrente nominale deveessere uguale o maggiore alla somma delle correnti dei magnetotermici a valle.
Riccy Inserita: 18 gennaio 2016 Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 ricorda che quando fai uso di differenziali puri, la corrente nominale deveessere uguale o maggiore alla somma delle correnti dei magnetotermici a valle.Teoricamente. Ma solo teoricamente. Vale poi la regola del buonsenso perchè se uno volesse per qualche motivo ramificare la sua linea come ha fatto fabiomaticus in cucina bisogna anche considerare quale corrente massima può esserci in gioco...perchè stando alla teoria dovrebbe se no mettere un differenziale da 100A a protezione della cucina e sarebbe totalmente sovradimensionato inutilmente.
bumbo Inserita: 18 gennaio 2016 Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 bisogna anche considerare quale corrente massima può esserci in giocola corrente che può erogare il suo impianto a monte, sia come fornitura enel che quello fotovoltaico.più di tanto non può consumare.
Riccy Inserita: 18 gennaio 2016 Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 la corrente che può erogare il suo impianto a monte, sia come fornitura enel che quello fotovoltaico.più di tanto non può consumare.Appunto....quindi non è corretto limitarsi a sommare matematicamente le correnti nominali degli MT a valle di un differenziale puro altrimenti verrebbe fuori una protezione inutilmente sovradimensionata.
fabiomaticus Inserita: 18 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 Avendo il contratto enel a 3kw e il fotovoltaico a 4.5 dovrei avere a disposizione max 16 a più 24 a per un totale di 40 a max
Riccy Inserita: 18 gennaio 2016 Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 Secondo me i differenziali sono correttamente dimensionati
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora