robyelara Inserito: 2 aprile 2014 Segnala Inserito: 2 aprile 2014 Buongiorno, mi sono trovato a discutere su cose che non conosco, o meglio una volta le conoscevo. In un quadro, in un sistema TN è diciamo" obbligatorio" il differenziale? oppur mi tengo buona la regola Zs x Ia<= U0, con U0 tensione di fase. E' possibile che in un impianto con pompe, motori con un interruttore da 630A non ci sia un differenzialeper la protezione di persone?. Opppure come sostiene il mio collega è questione di buon senso da parte del progettista? Grazie ragazzi.
Carlo Albinoni Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Alimenta prese domestiche? Bagni, piscine, veicoli elettrici, ecce?
robyelara Inserita: 2 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Alimenta+un compressore e varie pompe da rilancio. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone 4
antama Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Nel TN il differenziale non servirebbe ..... Ma .... Il problema arriva se una fase va a toccare una massa che per sua natura non riesce a disperdere adeguata corrente per far si che scatti la protezione da cortocircuito ..... Faccio un esempio di un problema natomi anni fa per fretta e inesperienza: Quadro elettrico di BT in cabina di trasformazione di un ospedale .... Tre protezioni generali 630A sugli arrivo dai trafo poi in parallelo su barrature di rame e poi ripartenze tramite Mt da 400A e 250A. Quando viene il momento di collegare una delle linee da 400A mi viene fatta fretta e lascio la guaina di una delle corde da 240mmq aderente a una segregazione metallica orizzontale (spessore 3mm) .... Risultato quando ho dato corrente 12mt di quadro sembravano un albero di Natale, chi mi aveva fatto fretta sta ancora scappando e la corrente ho dovuta staccarla io a mano xk nessun interruttore ha raggiunto la corrente di cortocircuito per sganciare (notare che la terra del quadro consisteva in una barra di rame orizzontale di 3cmq per tutta la lunghezza del quadro con 6 corde di terra da 240mmq dirette ai centro stella dei trasformatori ma la segregazione era troppo sottile x scaricare quegli amperaggi) Morale: se l'interruttore supera i 50A metto toroide e relè differenziale anche nel TN ....
click0 Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 il differenziale, in teoria pura, lo si può omettere perchè nei sistemi TN i guasti a terra, sono cortocircuiti monofasi (ricordi di scuola)
robyelara Inserita: 2 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Perdonami ma negli ospedali non si usa distribuzione IT? E' al secondo guasto che avviene lo sgancio.
antama Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 in cabina sei ancora in TN ..... son passati 20 anni
robyelara Inserita: 2 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Scusami ma non ho mai operato in IT, in che senso sei ancora in TN?
antama Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Nel senso che Neutro e Terra sono collegati assieme ... con l'unica differenza che il neutro viene sezionato e la terra no (scusate l'approssimazione della definizione) ..... dalla cabina di bassa in poi se le distanze sono ampie (come nel caso che ho citato) credo convenga usare il sistema TT più che l'IT ... ma non ho certezza su questo punto.
Carlo Albinoni Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Il problema arriva se una fase va a toccare una massa che per sua natura non riesce a disperdere adeguata corrente per far si che scatti la protezione da cortocircuito C'è qualcosa che non va.
del_user_155042 Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 (modificato) in un sistema TN è diciamo" obbligatorio" il differenziale? parli di un TN-C ,, TN-S ..TN-C-S ..??? perché sinceramente non ho capito una virgola .. Modificato: 2 aprile 2014 da bypass
del_user_155042 Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 (modificato) con l'unica differenza che il neutro viene sezionato In un TN-C il neutro non deve essere sezionato distribuzione IT? E' al secondo guasto che avviene lo sgancio. In IT si , si sgancia al secondo guasto a terra per corto , per quello che serve il controllo isolamento obbligatorio in IT ,in più serve anche protezione differenziale. Modificato: 2 aprile 2014 da bypass
antama Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Se non ricordo male se ho due conduttori separati PE e. N e' un sistema TNS non TNC
Carlo Albinoni Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 per quello che serve il controllo isolamento obbligatorio in IT ,in più serve anche protezione differenziale. Ma di quale IT parliamo? in generale non si usano differenziali in IT.
ivano65 Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 il differenziale in un sistema IT a cosa servirebbe? secondo me' non ha senso ( anzi rappresenta un pericolo) in quanto al primo guasto a terra non deve esserci interruzione dell'energia. oltretutto essendo un sistema isolato da terra il differenziale non puo' funzionare.
del_user_155042 Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 (modificato) o essendo un sistema isolato da terra il differenziale non puo' funzionare. in generale non si usano differenziali in IT. Certo che si usano ,, in base al estensione del impianto e il contributo capacitivo ,e in caso di primo guasto a tera che trasforma IT in TN-S , ( doppia sicurezza = controllo isolamento e protezione differenziale ) ho due conduttori separati PE e. N e' un sistema TNS Sì in un TN-S il neutro va sezionato. Modificato: 2 aprile 2014 da bypass
Carlo Albinoni Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Certo che si usano ,, in base al estensione del impianto e il contributo capacitivo , In generale non si usano se tutte le masse afferiscono ad un unico impianto di terra (dopo il primo guasto il sistema IT diventa TN). Poi esistono tutte le varianti sul tema. Anche i sistemi IT che interrompono l'alimentazione al primo guasto ma non sono i casi più tradizionali di sistema IT.
Lucky67 Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Sì in un TN-S il neutro va sezionato. In un interruttore di un circuito terminale ma non sempre e non comunque. Il problema arriva se una fase va a toccare una massa che per sua natura non riesce a disperdere adeguata corrente per far si che scatti la protezione da cortocircuito .... credo che tu voglia dire che l'intervento di un interruttore magnetotermico in un sistema TN-S dipenda dalla impedenza del circuito di guasto...siccome calcolare tale impedenza non è il massimo della vita ormai è prassi comune mettere un bel differenziale anche "poco sensibile" in modo da rendere certo l'intervento.
Carlo Albinoni Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 siccome calcolare tale impedenza non è il massimo della vita ormai è prassi comune mettere un bel differenziale anche "poco sensibile" in modo da rendere certo l'intervento. Sì, questo è il classico argomento con cui si spiega agli elettricisti tedeschi che è comunque meglio usare i differenziali!
del_user_155042 Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 In un quadro, in un sistema TN è diciamo" obbligatorio" il differenziale? oppur mi tengo buona la regola Zs x Ia<= U0, con U0 In un TN-C tieni questa regola,,, e il differenziale non ci va perché o interviene sempre ,, in caso di controllo solo su tre fasi , per sbilianciamento., o non interviene affatto in caso di monitoraggio anche del neutro , per la causa che il guasto si chiude sul PEN . In un TN-S puoi metterlo . Ciao.
antama Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Esatto .... E siccome spesso le carpenterie metalliche nella quota parte dell'impianto protetto con interruttori di alto amperaggio non sono in grado di disperdere adeguatamente (nonostante tutti gli sforzi che possa fare l'installatore) .... Ritengo utile il toroide su relè differenziale ....
del_user_155042 Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 (modificato) Modificato: 2 aprile 2014 da bypass
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora