del_user_83838 Inserito: 3 aprile 2014 Segnala Inserito: 3 aprile 2014 Buonasera. In vista della prossima estate penso di fare cambiare il mio climatizzatore: quello attuale ha almeno quindi anni di vita e, già l'anno scorso in occasione della manutenzione che annualmente faccio, il tecnico mi disse che il compressore era ormai molto consumato e sarebbe durato ancora poco. Alcuni giorni fa richiamo il tecnico per farmi fare un preventivo per una macchina nuova: per un climatizzatore LG da 12.000btu, con inverter, installato con garanzia italiana mi costa sui 950€+IVA. Che ne dite?
Erikle Inserita: 3 aprile 2014 Segnala Inserita: 3 aprile 2014 ma quanto lo usavi quello vecchio?? no perchè quel genere di motivazione..come dire...
Andrea25 Inserita: 3 aprile 2014 Segnala Inserita: 3 aprile 2014 (modificato) Non conosco tanto LG ma bisogna vedere che modello è:c'è differenza tra il "base" e il più sofisticato,sia di prestazioni che di costo....Anche a me quella motivazione "puzza". Modificato: 3 aprile 2014 da Andrea25
del_user_83838 Inserita: 3 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2014 ma quanto lo usavi quello vecchio?? no perchè quel genere di motivazione..come dire... Non ho ben capito cosa intendevi dire, chiedo scusa, per cui vai per ipotesi. Nel domandarmi quanto uso il vecchio climatizzatore intendi sapere se vale la pena sostituirlo o se posso tenermi il mio? Se così è fosse rispondo subito: il climatizzatore lo uso in estate (almeno da giugno a settembre) per almeno 18-20 ore al giorno in quanto la stanza è molto calda e, in piena estate, non può essere usata senza climatizzatore. Detto questo, anche io mi domando se ne valga la pena, ma comunque pur funzionando ancora, il climatizzatore che attualmente ho è piuttosto vecchio, con una potenza parecchio inferiore a quello nuovo, senza pompa di calore, dai consumi energetici molto maggiori ma soprattutto col compressore che è ormai giunto a fine vita. C'è il rischio che, nelle giornate calde, la macchina smetta di funzionare e debba cambiarla all'ultimo.
Frigorista modena Inserita: 3 aprile 2014 Segnala Inserita: 3 aprile 2014 Che duri ancora poco è tutto da vedere, a volte sento rumori allucinanti di compressori, colpi, martellate, rumori che uno si aspetterebbe stia morendo o scoppiando, e invece sono anni che funzionano e noi gufi che non vediamo l'ora ci mollino così li cambiamo e ci prendiamo tanti soldini, c'è rischio che moriamo prima noi. Detto questo, ci sono attrezzi appositi per vedere se le valvole del compressore tengono bene, se l'isolamento sta andando, però sono attrezzature specifiche, sarei curioso di sapere come il tecnico abbia potuto dire che "è consumato", non dico non è vero intendiamoci, è giusto una curiosità.
del_user_83838 Inserita: 4 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2014 Detto questo, ci sono attrezzi appositi per vedere se le valvole del compressore tengono bene, se l'isolamento sta andando, però sono attrezzature specifiche, sarei curioso di sapere come il tecnico abbia potuto dire che "è consumato", non dico non è vero intendiamoci, è giusto una curiosità. Ha usato un apparecchio per verificare il livello del gas dell'impianto e la sua pressione.
Erikle Inserita: 4 aprile 2014 Segnala Inserita: 4 aprile 2014 per carità magari è una buona idea montare un clima nuovo ma il tuo installatore si approfitta "leggermente" della tua buona fede..già la manutenzione annuale mi puzza
del_user_83838 Inserita: 5 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2014 La “manutenzione” consiste nel trattamento antimuffa ed antibatterico della parte interna. L'altro motivo della sostituzione è che la stanza ha un solo radiatore, piccolo, e nelle fredde giornate invernali la stanza è freddina: pensavo di fare installare un altro radiatore, ma devo fare lavori murari e concordare il tutto con la ditta che gestisce l'impianto di riscaldamento...forse alla fine mi costa meno il clima nuovo.
Giuseppe x Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 Ma scusa se devi aggiungere un radiatore lo puoi venissimo fare tu. Ti derivi dal calorifero esistente, è un palliativo perché prima si scalda il calorifero esistente e poi quello che metti. I tubi li metti esterni dentro una canalina, devi fissarti le staffe del radiatore. Devi svuotare l' impianto di riscaldamento. Tagli il tubi e metti i raccordi. Per quanto riguarda il dimensionamento vai a LEROY MERLIN che fanno i calcoli. Però se non hai un minimo di manualità, ti conviene fare come hai detto in precedenza. Ti saluto ciao.
del_user_83838 Inserita: 6 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2014 Il “vecchio” climatizzatore lo regalerò ad un conoscente, che trovandosi in ristrettezze economiche, non può permettersi un apparecchio nuovo. La persona abita in una mansarda di circa 25 metri quadri, dove in estate c'è un caldo pazzesco (35-37° nelle giornate più roventi). Il mio climatizzatore è un 9.000Btu, presumo più che sufficiente per una monocamera da 25 metri quadrati. Il problema è che la mansarda non ha né balconi né finestre ma soltanto due lucernari tipo Velux: dove potrebbe essere posizionata l'unità esterna? Può essere posizionata sul tetto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora