Vai al contenuto
PLC Forum


Segnali Analogici In Corrente - Condizionamento dei segnali


Messaggi consigliati

Stefano Locci
Inserito:

Salve a tutti

dovrei collegare dei sensori di livello con uscita 4-20mA ad un plc esistente

Il problema è che le schede di ingresso del plc sono 0-20 mA.

Vorrei capire se esiste un metodo per condizionare il segnale (elaborandolo nel plc) o se devo cambiare le schede di input.

Grazie.


Inserita:

Hai 2 strade:

Mettere un convertitore 4/20 - 0/20 mA

Consigliata

Scalare da PLC il valore che hai:

Per esempio 4/20 mA = 0/10 Bar

Se lo mandi nel PLC puoi scalare il valore in -2.5 bar che è lo 0 mA a 10 bar che è 20 mA

Se non ho sbagliato i conti dovrebbe essere la cosa + semplice

Inserita:

Personalmente ritengo che non dovresti avere problemi, infatti il range di input del tuo PLC copre il segnale che gli proponi.

Quindi devi solo scalare opportunamente il tuo valore come ti suggerisce verosatx facendo combaciare il tuo 0 a 4mA e il valore massimo ai 20mA.

Poi realizzi una sogli che ti da l'allarme di loop aperto quando scendi sotto ai 4mA (con una giusta tolleranza).

Cordialmente

Inserita:

ciao

Prova a guardare questo link http://www.prelectronics.it/idd2856.asp?Prod_Title=5116B

questa è una barriera da quadro è programmabile da pc e puoi scegliere molti tipi di segnale sia in ingresso che in uscita. Esempio ingresso 0-10 vdc out 4-20 ma, oppure come ti serve a te ingresso 4-20 ( sarebbe il sensore LT ) uscita al plc 0-20 ma.

Sono due tipi 5116B atex 5116A non a sicurezza vedi in base alla tua esigenza.

Oltre a questo tipo troverai ( non ricordo il codice) quelle che lavorano solo in mA vedi tu.

ciao buon lavoro

Inserita:

ciao,concordo con taratista

anche per me la scelta migliore è un convertitore 4-20ma/0-20 mA (meglio se a sicurezza intrinseca).

Noi per queste applicazioni utilizziamo spesso prodotti Phoenix Contact,per esempio,che sono configurabili tramite dip switch in base alle tue esigenze;ma sono ottimi anche MTL e Pepperl+Fuchs

ciao

del_user_56966
Inserita:

Ciao Taratista

Ottima scelta, in campo di condizionamento segnali la PR Electronics per esperienza diretta (ENEL, PIGNONE Ecc..) è la miglior soluzione!... ;)

Inserita:

Concordo sulla bonta dei prodotti, ma se non servono perchè metterli???

Se si può risolvere scalando il campo da PLC....

Poi ognuno mette quello che vuole, ma mi sembra eccessivo, inoltre vale sempre il detto:

Quello che non c'è non si guasta mai!

Inserita: (modificato)

Perché spendere soldi inutilmente, proponendo addirittura convertitori a sicurezza intrinseca?

Mica te la regalano, tutta sta roba!

Se servono si usano.

Se non servono, metterli diventa solo un inutile complicazione e aggravio di costi.

Un ingresso analogico che legge un segnale in corrente 0-20mA non ha niente di diverso (a livello hardware) da uno per segnale 4-20mA.

Spesso si può scegliere nella configurazione se usare 0-20 oppure 4-20. Conoscendo marca e tipo di plc forse si potrebbero dare risposte più precise.

Io suggerirei come prima cosa di assicurarsi che veramente gli ingressi prevedano solo 0-20 mA.

Se così fosse risolverei comunque il problema con una scalatura adeguata, senza aggiungere apparecchiature assolutamente inutili.

Modificato: da batta
Inserita:

Sono d'accordo con verosatx e batta. Il range 4-20mA puo venire tranquilamente scalato sul canale 0-20mA . Io mi preocuparei per avere una tensione di alimentazione piu' stabile possibile, piuttosto.

Inserita:

Concordo con Savino, Batta e Verosatx.

Inserita:

ciao a tutti.

Non pensavo di creare un vespaio, scusate non era nelle mie intenzioni fare piblicità o cose simili.

Personalmente ho dato per scontato che non potendo variare il segnale sul sensore o sul plc una soluzione era installare un convertitore, come ho citato nella risposta è in funzine delle sue esigenze cosa fare se atex o meno o altro ancora.

La mia esperienza in realtà chimiche e farmaceutiche il fatto di modificare o adeguare un segnale prima o poi la si paga, poi se la sua applicazione è semplice allora deciderà cosa fare.

SE il messaggio verrà ripetuto più volte scusate ancora non riesco a capire perchè col pc che uso in cantiere mi fa questo scherzo.

buon appetito

Inserita: (modificato)

Non si tratta certo di un vespaio, ma di un semplice scambio di opinioni.

La mia esperienza in realtà chimiche e farmaceutiche il fatto di modificare o adeguare un segnale prima o poi la si paga, poi se la sua applicazione è semplice allora deciderà cosa fare.

A mio avviso, indipendentemente dal settore (talvolta faccio anch'io lavori nel settore farmaceutico), se un convertitore non serve non si usa.

Nel caso specifico cambierebbe solo la scalatura del valore analogico. Non vedo quindi nessuna controindicazione all'utilizzo diretto del segnale, senza apparecchiature intermedie.

Non si tratta infatti di un "adattamento" del segnale, ma solo di una diversa scalatura. Che si tratti di una applicazione semplice o complessa non ha nessuna importanza.

Quindi, se c'è bisogno di separazione galvanica o di sicurezza intrinseca, tanto vale convertire anche il segnale (a dire il vero ci sarebbe ancora da discutere, dato che una barriera a sicurezza intrinseca passiva, senza conversione, costa meno di una attiva).

Se invece non ci sono queste necessità la conversione non porta nessun beneficio. L'unico piccolo beneficio sarebbe il miglior sfruttamento dell'intero range, ma viene vanificato dall'inevitabile errore aggiunto dal convertitore.

SE il messaggio verrà ripetuto più volte scusate ancora non riesco a capire perchè col pc che uso in cantiere mi fa questo scherzo.

Hai provato ad eliminare i messaggi duplicati?

Modificato: da batta
Inserita:

Nessun problema, era solo per puntualizzare che non serviva.

Poi in effetti, non capivo avevi mandato 3 messaggi di fila bohhh

Comunque Stefano facci sapere come è andata a finire

Inserita:

Ciao a tutti

No problem, avevo frainteso. :(

E' vero se scali il range in negativo sul 0-20 ottieni l' allineamento del campo in ingresso senza alterare la linearità della misura.

La mia risposta sul convertitore o bariera era motivata sul fatto di aver visto tante patacche nella mia esperienza lavorativa sulla strumentazione di processo che sono prevenuto sul nascere. Io rimango convinto che se è possibile è meglio evitare, piuttosto spendo qualcosa in più ma so che sarà una installazione corretta, se invece è un discorso prettamente artigianale o con impatto produttivo non significativo ben venga adattarlo in questo modo.

Ciao a tutti

PS potete indicarmi come si cancellano i messaggi non ci sono riuscito grazie :angry:

Inserita:

Meno roba c'è meno rotture si hanno ....

Il vantaggio del 4/20 rispetto allo 0/20 è la sicurezza che il segnale sia presente e che lo strumento stia in buone condizioni.

Il vantaggio dello 0/20 rispetto al 4/20 è la proporzione. Nel primo avrò 20 mA di range contro 16 mA del secondo.

Forse molto semplice è conoscere il modello del PLC e modificare il setting del canale (alcune volte è semplicemente un dip switch).

anche per me la scelta migliore è un convertitore 4-20ma/0-20 mA (meglio se a sicurezza intrinseca).

La barriera intrinseca si usa solo in presenza di zone Eex

Inserita:
...se invece è un discorso prettamente artigianale o con impatto produttivo non significativo ben venga adattarlo in questo modo

E' su questo concetto che non sono d'accordo.

Effettuare una lettura di un segnale 4-20mA con un ingresso configurato per 0-20mA e scalare il segnale tenendo conto del 20% di offset non è un ripiego, un taroccamento strano, un arrabattamento.

E' una normalissima operazione, applicabile tranquillamente su qualsiasi tipo di impianto, indipendentemente dal livello di complessità dello stesso.

Del resto, cosa cambia? Sia che lavori con ingresso 0-20, sia che lavori con ingresso 4-20 quasi sicuramente effettuerai la scalatura per lavorare con il valore ingegneristico. L'unica differenza è nei parametri della scalatura stessa.

Aggiungere un dispositivo per convertire il segnale da 4-20 a 0-20 aumenta solo la spesa, senza apportare vantaggio alcuno.

Solo per fare un esempio, nei plc Simatic Ti (exTexas) se non ricordo male non esistono né ingressi analogici né uscite analogiche per segnali 4-20, ma solo per segnali 0-20.

A 0mA corrisponde il valore 0 e a 20mA corrisponde il valore 32000.

La funzione di scalatura prevede (impostando YES oppure NO) se tener conto o meno del 20% di offset.

P.S.

Per cancellare i tuoi messaggi ti basta cliccare sul tasto "ELIMINA" posto in basso a destra.

Inserita: (modificato)

Se questo si può fare tramite sw del PLC ok perfetto hai ragione, questa mattina ho chiesto hai miei soci programmatori nel " caso del' S7 " non puoi, per lo meno con le nostre schede, se hai un 0-20 mA in ingrasso la scheda legge solo 4-20, allora devi trovare una strada diversa.

Porta pazienza in basso a destra ho solo RISPONDI E NUOVO TOPIC, elimina non lo trovo

Modificato: da taratista
Inserita: (modificato)

Tarta, nel primo post si vuole il contrario.

PLC che legge 0/20 mA e strumento che ha 4/20 mA.

Quindi il PLC legge sicuramente, basta scalare il campo come si vuole.

Ciao

PS Elimina non lo trovo neanche io...

Modificato: da verosatx
Inserita:
PS Elimina non lo trovo neanche io...

E' a snistra del pulsante modifica. Credo, però, che per gli utenti "normali" questi due pulsanti siano attivi solo per alcuni secondi dopo l'invio del messaggio. Questo, ovviamente, per evitare abusi e manomissioni di messaggi altrui.

Inserita: (modificato)

Come ti ha fatto notare verosatx, si è sempre parlato di leggere un segnale 4-20mA con un ingresso per segnale 0-20mA, e non viceversa.

Questa operazione si può tranquillamente fare con qualsiasi plc.

Chiaro che, invece, non è possibile leggere correttamente un segnale 0-20 con un ingresso configurato 4-20. Valori di corrente inferiori a 4mA non solo non verrebbero scalati correttamente, ma verrebbero interpretati come trasduttore guasto o non collegato.

Nel caso dei plc S7-300/400 comunque il problema non si pone, dato che l'ingresso è configurabile.

Il tasto Elimina io lo trovo alla base dei miei post, in basso a destra, vicino al tasto "Modifica".

Il tasto modifica scompare quando si aggiungono altri post, mentre il tasto elimina rimane attivo anche nei vecchi post.

Posso, ovviamente, eliminare o modificare solo i miei post, non certo quelli degli altri.

Modificato: da batta
Inserita:
....mentre il tasto elimina rimane attivo anche nei vecchi post.

Non so perchè nel mio caso è, ovviamente, sempre attivo sia "elimina" che "modifica". Io ricordavo che i due comandi erano attivi solo per poco tempo dall'invio del messaggio.

Ma forse ricordo male o forse le ultime versioni di Invision son differenti

Stefano Locci
Inserita:

Salve..grazie a tutti per la collaborazione..

..allora l'applicazione è piuttosto semplice e non richiede un grosso grado di precisione, si tratta solo di monitorare una serie di livelli,portate e gradi di apertura di valvole motorizzate.

Il PLC è un Twido, però la scheda TWD AMI 8HT ha la possibilità di leggere solo ingressi in corrente 0..20mA e in tensione 0..10V.

La mia domanda era, se esiste un metodo (senza convertitori di segnale e roba del genere) per scalare il segnale con le giuste proporzioni.Pensavo ad una formuletta da applicare, senza andare per tentativi.

Ma poi pensandoci bene sono arrivato alla conclusione che anche voi mi avete consigliato ,bastava scalare in negativo....molte volte si và nel pallone per delle stupidate!!!!!

Ancora grazie a tutti.

Stefano Locci
Inserita:

Ho preparato un file di xls per adattare il segnale dato da un sensore con uscita 4-20 mA ad un plc con ingresso 0-20 mA. ...magari un giorno potrà essere utile a qualcun'altro che ha avuto il mio stesso dubbio....

E'possibile inserirlo con una risposta nella discussione??..come faccio??

Inserita:

Ciao

Quando rispondi, in basso a destra troverai "sfoglia e upload " lì alleghi il tuo file occhio alla dimensione guarda a sinistra.

Per quriosità sei in ambiente atex?

Ciao buona serata

Stefano Locci
Inserita:

ciao, no, non sono in ambiente atex...è una sala di manovra di un serbatoio.

..io in basso a destra ho solo il pulsante "Aiuto BB Code"...non ho"sfoglia e upload"...come mai?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...