Vai al contenuto
PLC Forum


Riparazione Alimentatore Commodore 128D


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

leggo il forum da anni e lo trovo fantastico e affascinante. Finora ho scritto pochissimo ma oggi vi chiedo di aiutarmi a risolvere un problema che mi si è presentato mentre cercavo di riparare l'alimentatore di un Commodore 128D.

Per chi non lo sapesse, il Commodore 128D è la versione desktop del Commodore 128, home computer degli anni 80 della Commodore ed erede del famoso Commodore 64.

Al suo interno è presente un alimentatore che eroga 3 tensioni: 9 volt in alternata e 5 e 12 volt in continua.

Questo è lo schema circuitale:

http://ftp.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/schematics/computers/c128/power/ps-128d-german.gif

Allo stato attuale l'alimentatore non funziona: in uscita non ho tensione ai morsetti in continua e ho una flebile tensione di 2 volt al morsetto in alternata (invece di 9 volt). Scollegatolo dal Commodore, ho misurato col multimetro la tensione di ingresso del ponte diodi GR1 che vedete: essa è 230 Vac (più o meno come è gusto che sia). In uscita dal ponte GR1 invece misuro quasi 600 Vcc (e anche ai capi del condensatore C5 misuro 600 Vcc) cosa che mi sembra impossibile dato che dovrebbe essere Vcc = (230 - 1.4) x 1,41 cioè 322 volt.

Inizialmente ho pensato che il ponte diodi fosse guasto è l'ho sostituito con uno analogo, ma una volta montato i valori di tensione sono rimasti gli stessi. Allora ho isolato il ponte diodi dal resto del circuito, lasciando le uscite in continua a vuoto, ma anche in questo caso misuro 600 Vcc su queste uscite.

Secondo voi è normale un comportamento del genere ?

Grazie per i consigli


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

In uscita dal ponte GR1 invece misuro quasi 600 Vcc

impossibile,il tuo tester misura correttamente?

Del_User_149266
Inserita:

Come ha detto Riccardo ma sei sicuro che il tuo tester è ok ?

Inserita:

Visto che la 9Vac viene generata da un separato trasformatore "tradizionale" e in uscita hai 2Vac, mi vien da pensare che invece in ingresso al trasformatore (e quindi al ponte) non hai 230Vac, ma in teoria solo una 50ina...

Se ciò è vero, incolperei la resistenza termica H1 che fa caduta, forse a causa di un eccessivo assorbimento della sezione switching...

Inserita:

Avevate ragione voi! Era il multimetro guasto!

Mi avevate fatto venire il dubbio e così ho comprato un multimetro digitale con capacitometro e ora la tensione che misura al ponte diodi è 220 Vcc in uscita su 230 Vac in entrata. Il condensatore C5 era buono è l'ho sostituito inutilmente, ma va bè.....

Comunque l'alimentatore continua a non funzionare. Credo che nella 9 Vac il problema sia il collegamento tra trasformatore e morsetti: non c'è la classica pista sullo stampato tra trasformatore TR3 e morsetti terminali ma da dentro il trasformatore parte una coppia di cavi intrecciati mezzi fusi e bruciacchiati che arrivano ai morsetti dei 9 volt. Probabilmente il problema è in questi cavi che infatti ora sostituirò. La cosa che mi preoccupa è la sezione 5 v e 12 v che non vuole saperne di funzionare. Forse il trasformatore TR1 è guasto....boh ?

Del_User_149266
Inserita:

Comunque un passo avanti lo ai già fatto, intanto sostituisci quei fili bruciati, controlla poi il trasformatore TR1...... poi vediamo le sezioni 5V e 12V. Ciao e facci sapere.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

è raro comunque che si brucino i trafo switching,controlla i componenti sul lato primario

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Del_User_149266
Inserita:

Questo è vero a ragione Riccardo, io credo di non averlo mai cambiato uno, a meno che nelle vicinanze non ci sia stato un corto che abbia molto bruciato la scheda, ma credo non sia il tuo caso.

Inserita:

Allora, ho cambiato i cavi sul TR3 e ora è ok: misuro 11 Vac invece di 9 Vac ma credo che sia perché non c'è nessun carico, quindi dovrebbe essere ok. Per il TR1 invece vi posto una 000foto della scheda e vorrei sapere secondo voi cosa dovrei misurare sul secondario del trasformatore TR1 invece di 0 volt: Sul trasformatore TR1 c'è scritto "Schaffer BV 252-5-00027/S"

10150063_10203390741119394_992738696_n.j

Inserita:

Forse ho capito che cosa c'è che non va: i piedini 16/17 e 13 del primario misurano effettivamente 330 volt rispetto alla massa, ma i piedini 12 e 15 (sempre del primario) misurano 0 volt mentre invece, in base allo schema che ho linkato all'inizio, dovrebbero misurare una tensione quasi uguale ai piedini 16/17 (correggetemi se sbaglio). La corrente dovrebbe andare dal piedino 13 al piedino piedino 15 passando per il transistor T1. Ho misurato la tensione Vbe (base-emettitore) nei transistor T1 e T2 è effettivamente è 0 volt e, se la memoria non mi inganna, vuol dire che sono in interdizione, per cui non fanno passare la corrente, cosa che è in accordo con gli 0 volt del piedino 15. Secondo voi perché T1 e T2 sono spenti ? A guardarli sembrano in configurazione specchio di corrente comandati da T3. E' forse T3 guasto ? Che prove posso fare ?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Io non vedo lo schema, ma se dici che i transistor T1 e T2 ti sembrano comandati daT3, io suppongo che tu abbia controllato i transistor, ti rimane da seguire lo schema, T3 da cosa è comandato ?

Modificato: da cesarini
Inserita:

Supponendo che transistor (e diodi) siano buoni, verifica il circuito R14-R15-DZ1-C8 (soprattutto quest'ultimo) che son quelli che fanno partire in conduzione T1 all'accensione e sincronizzano il tutto.

Se questi non mandano impulsi allla base di T1, questo non conduce e quindi il trasformatore non funziona,. bloccando il tutto.

Altro componente importante è la resistenza R11, che controlla la corrente assorbita e "spegne" T1 tramite T4. Se questa è interrotta, non passa corrente per T1, quindi neppure nel trasformatore, quindi tutto fermo.

Inserita:

Questo alimentatore mi sta facendo uscire pazzo!

Ho fatto come mi consigliavate e ho controllato il circuito R14-R15-DZ1-C8 e tra massa e il diodo zener DZ1 misuro 27 Vcc per cui direi che il diodo zener DZ1 sembra funzionare.

Nel resto del circuito che va dal condensatore C8 (che è da 100uF, 50V) in poi misuro 0 volt, tranne che alla base del transistor pnp T3 (che è un C32716) e quindi anche al collettore del transistor T2 (che è un C33716) dove misuro 2 volt.

Ho misurato tutte le resistenze e il valore reale in ohm corrisponde al valore nominale indicato dai rispettivi colori.

A ogni buon conto ho deciso di rinnovare i componenti e così ho sostituito il condensatore C8 (da 100uF, 50V), i diodi D1, D2 (entrambi 1N4148), i diodi D4 e D5 (entrambi IN4934), e i transistor T1 (BU508A), T2 (C33716), T3 (C32716) e T4 (C33716).

Risultato nessuno! Continua a non funzionare!

Che faccio ? Sto sbagliando qualcosa ? Lo butto ?

Inserita:

Basta, mi arrendo! Alla fine penso di costruire l'alimentatore frankenstein inserendo un alimentatore ATX e aggiungendo il trasformatore T3 che mi eroga la 9 volt alternata.

Grazie a tutti per i consigli.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...