Michele Monachesi Inserito: 4 aprile 2014 Segnala Inserito: 4 aprile 2014 Salve vorrei sapere se a qualcuno è mai capitato di realizzare un'impianto luci scale condominiale con tutte le lampade che si devono accendere tramite pulsanti con relè a tempo e nella fase notturna con relè astronomico, di queste solo alcune si accendono, il problema che mi ritrovo è che il tipo di lampada scelta dalla D.L. è con unica lampada (a parte alcune cablate in EM ma queste hanno una linea dedicata). A quelle con cablaggio normale ho portato una linea a quelle con cablaggio normale e notturno ho portato due linee, ma c'è sempre un ritorno che mi inganna e me le fà accendere sempre tutte. Chiedevo se qualcuno ha uno schemino o se ci fosse un componente che possa fare al caso mio. Grazie..
Maurizio Colombi Inserita: 4 aprile 2014 Segnala Inserita: 4 aprile 2014 Non dovrebbero esserci problemi di sorta! Se TUTTE le lampade devono accendersi sia a comando che con programmatore....che problemi ti può dare il neutro? Nessun problema! Una fase ed un neutro e tutte le lampade in parallelo. Fino ad una cert'ora, prenderanno la fase dal temporizzatore, dopo, la prenderanno dal programmatore....... Se ci sono dei problemi di accensioni.......prova a rivedere i collegamenti!
Michele Monachesi Inserita: 4 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2014 NO SOLO ALCUNE SI DEVONO ACCENDERE IN NOTTURNA...PER ESEMPIO 20 TUTTE CON PULSANTE TEMPORIZZATO DELLE QUALI 10 SOLO IN NOTTURNA NOI ABBIAMO PORTATO IN FASE DI INFILAGGIO 2 NEUTRI E DUE RITORNI..
Maurizio Colombi Inserita: 4 aprile 2014 Segnala Inserita: 4 aprile 2014 Beh....se le fasi DEVONO essere due. il neutro potrebbe anche essere uno solo....in ogni modo NON è possibile realizzare una doppia accensione come hai richiesto, con solamente una lampada per apparecchio illuminante. Si potrebbe far notare GIUSTAMENTE la cosa, alla direzione lavori.......che non capirà nulla!
Roby57 Inserita: 4 aprile 2014 Segnala Inserita: 4 aprile 2014 Maurizio perché non si può fare? Usando due relè mono stabile per le linee di collegamento lampade (es. 10 lampade in notturna e 10 in luce scale), il comando notturna attiverà solo il relè che accende la serie di lampade interessate mentre con la minuteria scale tramite un terzo relè a doppio contatto comanderà tutte e due i relè simultaneamente ma separandone le fasi di comando.
Maurizio Colombi Inserita: 4 aprile 2014 Segnala Inserita: 4 aprile 2014 Roby......prova a pensarci bene.....siamo sempre sul problema che si presenta con: "un solo pulsante per tutte le tapparelle".....o no?
Roby57 Inserita: 4 aprile 2014 Segnala Inserita: 4 aprile 2014 (modificato) Scusa Maurizio ma non capisco cosa intendi dire, anche aprire o abbassare tutte le tapparelle con un solo pulsante è fattibile. Modificato: 4 aprile 2014 da Roby57
Maurizio Colombi Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 ....non fare caso al mio esempio...... Riassumendo: come faresti a dividere in due, le accensioni di 10 lampade in parallelo, facendo in modo che tutte e 10 si accendano da un punto e solo cinque (di queste 10) si accendano ANCHE da un posto diverso......senza stravolgere l'impianto e senza utilizzare 200 relè....io non ci riesco. Al nostro amico servono dei corpi illuminanti con DUE lampade, una per il servizio "a chiamata", ed una per il servizio "notturno".
Roby57 Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 Ciao Maurizio, è chiaro che le lampade non devono essere tutte in parallelo ma suddivise in due gruppi con due ritorni separati (da come ho capito l'impianto deve realizzarlo) a questo punto servono solo tre relè.
Maurizio Colombi Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 è chiaro che le lampade non devono essere tutte in parallelo ma suddivise in due gruppi con due ritorni separati eh eh eh se fosse così, sarebbe un giochino! Da quanto ho capito io, tutte le lampade dovrebbero accendersi a chiamata, di tutte queste lampade, solo alcune dovrebbero accendersi in notturna........mah! Speriamo che la discussione non continui solo tra noi due!!!!!!!
del_user_155042 Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 (modificato) A quelle con cablaggio normale ho portato una linea a quelle con cablaggio normale e notturno ho portato due linee, ma c'è sempre un ritorno che mi inganna fai uno schema come è il cablaggio esistente ,, dalle lampade fino in centralino , i collegamenti nel centralino non interessano ,, fai solo lo schema dei fili tirati delle lampade e i fili tirati dai pulsanti . Modificato: 5 aprile 2014 da bypass
Roby57 Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 "A quelle con cablaggio normale ho portato una linea a quelle con cablaggio normale e notturno ho portato due linee, ma c'è sempre un ritorno che mi inganna" Mi spiego meglio, devi dividere le luci che vuoi in notturna e collegarle tra loro in parallelo, le altre le colleghi tra loro sempre in parallelo, i neutri li puoi collegare assieme mentre il ritorno delle luci che si devono accendere in notturna lo porti ad un NO di un relè, l'altro ritorno ad un NO di un secondo relè, ad un terzo relè con due NO distinti ci colleghi le bobine dei due relè precedenti, la bobina di quest'ultimo relè lo colleghi alla minuteria scale (il comando luci scale attiverà tutti i relè con il risultato di accendere tutte le lampade) Al relè delle notturne la bobina la colleghi anche all'orologio astronomico (si attiverà solo questo relè in notturna accendendo solo le lampade designate). Spero di essere stato chiaro
JumpMan Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 Non servono 3 relè, basta 1 orologio, 1 temporizzatore luci scale e 1 relè (ma sono sempre 3 apparecchi). Il neutro comune a tutte le lampade Un contatto del relè in parallelo al contatto dell'orologio alimenta le luci notturne Il secondo contatto del relè alimenta le rimanenti luci Il relè è comandato dal temporizzatore luci scale (se trovi un temporizzatore con 2 contatti puoi anche togliere il relè) Può darsi che Michele abbia già collegato così, che usi lampade a basso consumo, che abbia tratte molto lunghe con le 2 fasi che corrono insieme e che per effetto capacitivo riescano ad accendere anche le lampade non comandate, anche se penso che in questo caso avrebbe lamentato uno sfarfallamento più che una accensione completa...
maxplc77 Inserita: 6 maggio 2014 Segnala Inserita: 6 maggio 2014 faccccciiii uno schema di come è realizzato......cosi' IMPAZZIAMO MEGLIOOOO
verdi.alfio Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 devi solo disaccoppiare lle lampade con un rele
click0 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 1 orologio con contatto in scambio e 1 luci scale al NC dell'orologio porti un filo dal ritorno lampade luci scale, al NA porti la fase diretta mentre dal Comune esci con il ritorno per alimentare le lampade notturne.
Maurizio Colombi Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Evvai che si ricomincia !!!!!!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora