SANGUE_NERVOSO Inserito: 5 aprile 2014 Segnala Inserito: 5 aprile 2014 (modificato) Salve come da titolo vorrei che il segnale analogico mi comparisse sul display in metri.Ho buttato giù questo schemino di 2 pompe con alternanza con funzionamento o con i galleggianti o con la sonda.Non so proprio cosa mettere spero mi possiate aiutare.RINGRAZIO TUTTI Lo schema è solo A SCOPO DIDATTICO parte 1 parte 2 parte 3 Modificato: 5 aprile 2014 da SANGUE_NERVOSO
SANGUE_NERVOSO Inserita: 5 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2014 4-20mA ....non riesco a modificare il titolo
elettrodino Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 Ciao Dovresti chiarire due cose: mi comparisse sul display in metri 1) Su che display: quelli del Logo, quello di un pannello Logo esterno oppure di un visualizzatore 4/20mA ?? 2) Metri è un po' vago.......
rfabri Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 (modificato) Prendi il valore di un ampli analogico e lo fai visualizzare al display poi lo adatti variando il gain ,ma perchè in metri? magari se riesco a capire il motivo mi viene qualcheidea migliore ,bye Modificato: 5 aprile 2014 da rfabri
elettrodino Inserita: 6 aprile 2014 Segnala Inserita: 6 aprile 2014 Se vuoi, potresti utilizzare un bar graf e comandarlo con delle uscite; potresti suddividere il tuo livello in tanti gradini tramite i comparatori e fare accendere i vari led. Dato che cosi' sarebbe troooooppo facile potresti aggiungere tra due comparazioni un led che lampeggia se una delle due e OFF; anche perche' non so quante ne puoi mettere di comparatori con il Logo.. Cerco di spiegarmi meglio: LED.... LED X comparazione X OFF = LED X spento LED 6 intermittenza LED 4 spento LED 5 comparazione 4 OFF = LED 5 spento LED 4 intermittenza LED 4 spento LED 3 comparazione 3 OFF = LED 3 spento LED 2 intermittenza LED 2 lampeggia LED 1 comparazione 1 ON = LED 1 acceso LED.. LED X comparazione X OFF = LED X spento LED 6 intermittenza LED 6 lampeggia LED 5 comparazione 3 ON = LED 5 acceso LED 4 intermittenza LED 4 acceso LED 3 comparazione 2 ON = LED 3 acceso LED 2 intermittenza LED 2 acceso LED 1 comparazione 1 ON = LED 1 acceso Certo di averti guastato la domenica, porgo distinti saluti
SANGUE_NERVOSO Inserita: 6 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2014 (modificato) grazie per l'interessamento vi spiego il perché in metri. 1 vorrei chevisualizzasse sul display del logo stesso 2 in metri per avere un controllo dell'altezza dell'acqua e poter impostare le partenze ai vari livellima lo schema postato sopra la parte analogica è giusta? ho creato una scala con equivalenza in metri e mA non so se è giusta Modificato: 6 aprile 2014 da SANGUE_NERVOSO
rfabri Inserita: 6 aprile 2014 Segnala Inserita: 6 aprile 2014 Nella sezione download ti ho messo un piccolo esempio "livello serbatoio" con sonda 4-20mA con tre soglie di intervento 1m 4m 6m con visualizazione continua dopo primo intervento ,vedi se ti può andare , poi lo adatti come vuoi,bye http://www.plcforum.it/f/files/download/4099-livello-serbatoio/
SANGUE_NERVOSO Inserita: 6 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2014 (modificato) Nella sezione download ti ho messo un piccolo esempio "livello serbatoio" con sonda 4-20mA con tre soglie di intervento 1m 4m 6m con visualizazione continua dopo primo intervento ,vedi se ti può andare , poi lo adatti come vuoi,bye grazie rfabri ma tu come fai a stabilire che B006 a 848 è 6mt e B004 a 668 è 3mt. se so che 0 campo di misura=4mA=0mt e 1000 campo di misura=20mA=10mt perciò 0 campo di misura=0 metri e 1000 campo di misura=10mt ogni metro dovrebbe essere 100.sicuramente sbaglio qualcosa a te invece 250 valore corrente è 0 mt...saresti gentile da spiegarmi come sei arrivato a queste proporzioni PS... perché B002 è in volt? Modificato: 6 aprile 2014 da SANGUE_NERVOSO
rfabri Inserita: 6 aprile 2014 Segnala Inserita: 6 aprile 2014 Bhe l'esempio è molto scarno ma è più facile di quello che credi,una volta trovato il gain per far apparire il più lineare possibile la lettura/conversione in mA/ metri sul display poi ho fatto al contrario ,quando sul display leggevo m4,00 mi sono letto il valore in uscita dal comparatore da inserire come set, lo stesso per i 6m ,ma si poteva fare anche un passetto alla volta aumentavi con scroll il valore della tua sonda simulata fino ad avere il valore desiderato,comunque è più facile a farsi che a dirsi,prova a fare te il set per gli 8m vedrai che sara facilissimo,bye
SANGUE_NERVOSO Inserita: 6 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2014 (modificato) scusa rfabri da come avrai capito non sono tanto esperto... per la quota di 3mt e 8mt l'ho capita ma non ho capito perché 1)250 valore corrente è 0 metri. 2)perchè far apparire il display da 25 valore corrente e non da 250 visto che a 250 segna zero metri? 3)B002 è IN VOLT. Potresti segnare i calcoli che hai fatto te ne sarei grato.scusami se ti riempio di domande Modificato: 6 aprile 2014 da SANGUE_NERVOSO
JumpMan Inserita: 6 aprile 2014 Segnala Inserita: 6 aprile 2014 ho creato una scala con equivalenza in metri e mA non so se è giusta Dai valori che hai messo sembra abbastanza lineare dai 7.2mA in su ma non sotto, che forma ha il serbatoio?
rfabri Inserita: 6 aprile 2014 Segnala Inserita: 6 aprile 2014 Come ho già detto e un semplicissimo esempio da perfezionare,i valori non si calcolano non vale la pena li ho ricavati simulando un pò alla volta,se prendi un mio comparatore lo modifichi a piacere per un nuovo valore ,devi solo fare 2/3 prove per un aplicazione semplice come la tua e avere anche 10 uscite una volta trovato il set più picolo tipo 1m e la più grande 10m gli altri valori li puoi anche calcolare se proprio vuoi,comunque devi curiosare e fare prove e modificare fino a capire i funzionamenti dei vari blocchi,bye
SANGUE_NERVOSO Inserita: 7 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2014 Come ho già detto e un semplicissimo esempio da perfezionare,i valori non si calcolano non vale la pena li ho ricavati simulando un pò alla volta,se prendi un mio comparatore lo modifichi a piacere per un nuovo valore ,devi solo fare 2/3 prove per un aplicazione semplice come la tua e avere anche 10 uscite una volta trovato il set più picolo tipo 1m e la più grande 10m gli altri valori li puoi anche calcolare se proprio vuoi,comunque devi curiosare e fare prove e modificare fino a capire i funzionamenti dei vari blocchi,byedimmi se è giusto tu hai messo 0-1000 su una vasca da 10mt con l'offset partenza -250 cosi' arrivando a 1000 ritrovi 10 mt regolandoti i decimalidopo la virgola poi i zero metri te li trovi scalando e arrivi a 250, e poi sistemi le altezze trovando il range che indica l'altezza desiderata.giusto?Dai valori che hai messo sembra abbastanza lineare dai 7.2mA in su ma non sotto, che forma ha il serbatoio?mi sa che i 4mA deve corrispondere a ZERO e non a 1 per questo è sbagliata.che differenza c'è se la vasca è cilindrica o rettangolare?io credevo bastasse sapere solo l'altezza per poter poi programmare le partenze....
JumpMan Inserita: 7 aprile 2014 Segnala Inserita: 7 aprile 2014 che differenza c'è se la vasca è cilindrica o rettangolare?io credevo bastasse sapere solo l'altezza per poter poi programmare le partenze.... Hai ragione, è stata una svista, di solito io non visualizzo i metri, ma i metri cubi o i litri ! se visualizzi i metri può anche essere conico, tanto poi ti regoli con le soglie. ciao e buon proseguimento ...
rfabri Inserita: 7 aprile 2014 Segnala Inserita: 7 aprile 2014 In effeti ha un pò ragione jumpman,è importantissimo sapere la forma della vasca se è retangolare non ci sono problemi ma se e cilindrica parallela al terreno e non in verticale vedrai che avrai dei picoli problemi a gestire il min e il max ,causa tempi molto rapidi di vuotamento minimo e riempimento massimo,perchè devi anche gestire l'efetto onda,a meno non sia un vaschetta da un paio di ettolitri,bye
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora